02/05/2023

Cronaca

Alto Canavese: Teknoservice rivoluziona la raccolta rifiuti nei comuni. Ecco le novità

Valperga

/
CONDIVIDI

Alto Canavese: Teknoservice rivoluziona la raccolta rifiuti nei comuni. Ecco le novità

Iniziano questa sera, martedì 2 maggio, a Salassa alle 18,00 e a Valperga alle 20,00 gli incontri con la popolazione organizzati da Teknoservice per illustrare le novità introdotte con il nuovo sistema di raccolta rifiuti che entrerà in vigore a partire da fine mese. Quelli di oggi sono i primi di una serie di appuntamenti che coinvolgeranno nelle prossime settimane anche gli abitanti di Rivarolo, Cuorgnè e Castellamonte. Si tratta del primo gruppo di Comuni che verranno interessati dal cambiamento, che progressivamente verrà esteso anche alle altre realtà entro la fine dell’anno.

Il nuovo servizio è stato presentato da Teknoservice e CCA nei giorni scorsi nella sede castellamontese dell’azienda in strada del Ghiaro inferiore, dopo che nella seduta del 20 aprile il Tar ha confermato l’esito uscito dalla procedura di gara, rigettando il ricorso proposto dalla concorrenza.

“Desidero innanzitutto ringraziare i vertici e lo staff di Teknoservice, i tanti sindaci e amministratori locali che in questi mesi si sono impegnati nei tavoli tecnici tenutisi a Salassa – ha spiegato il presidente del CCA Valerio Grosso – Grazie al lavoro svolto sinora, oggi siamo in grado di iniziare con la distribuzione del nuovo materiale e di fatto dare l’avvio al nuovo servizio. Io sono fiducioso che con la collaborazione di tutti, ed in primis dei cittadini stessi, si raggiungeranno i traguardi di raccolta differenziata che da tempo si auspicano anche per il nostro territorio”.

“Il servizio parte con la distribuzione delle nuove attrezzature, che avverrà per zone – ha spiegato il direttore generale di Teknoservice Alberto Garbarini –. L’esperienza che abbiamo maturato operando già in altre regioni italiane ci dimostra che per migliorare i risultati della raccolta differenziata servono essenzialmente due cose: materiali nuovi e una diversa attenzione da parte dei cittadini. I cassonetti che verranno distribuiti alle singole utenze saranno di modello avanzato e conterranno dei sensori che ci permetteranno di leggere gli svuotamenti che vengono effettuati dagli operatori. Ci permetteranno di compiere un primo passo verso la futura attivazione della tariffa puntuale”.

Come detto, il nuovo servizio verrà attuato per gradi, secondo zone omogenee territorialmente. La prima ad essere coinvolta è quella che interessa la maggior parte della popolazione ed è anche quella che negli anni scorsi ha ottenuto i risultati peggiori in termini di percentuale di differenziata. Si tratta dei Comuni di Rivarolo, Cuorgnè, Castellamonte, Salassa e Valperga.
Per illustrare alla popolazione i cambiamenti che verranno introdotti, Teknoservice ha preparato locandine, poster e depliant che verranno distribuiti capillarmente nelle varie attività commerciali della zona. In più verranno organizzati degli incontri con la cittadinanza per fornire tutte le informazioni necessarie. Oltre agli incontri in data odierna, il calendario prevede gli appuntamenti domani 3 maggio, alle 18,00, a Valperga e sia alle 16,00 sia alle 18,00 a Salassa. Sempre domani, alle 20,00 è previsto un incontro a Castellamonte, dove si terrà anche il 5 maggio, sia alle 18,00 sia alle 20,00; il 15 maggio, alle 18,00 e alle 20,00 e il 16, alle 16,00 a Rivarolo; infine, a Cuorgnè, gli incontri si terranno il 15 maggio alle 16,00, il 16 maggio, alle 18,00 e alle 20,00. Questo per quanto riguarda solo le utenze domestiche, sia abitazioni private che condomini.

Per quanto riguarda invece le utenze commerciali, gli appuntamenti sono i seguenti: il 18 maggio alle 20,00 a Valperga; sempre il 18 maggio, ma alle 15.30, a Salassa; il 18, alle 18.30, e il 22 maggio, alle 20.30, a Cuorgnè; a Castellamonte gli appuntamenti sono previsti il 22 maggio alle 18.30 e il 23 maggio alle 15.30; per finire, a Rivarolo il 22 maggio alle 15.30 e il 23 maggio alle 18.30.
Dal 22 maggio, completato il ciclo di incontri con la popolazione, nei vari Comuni saranno aperti gli Infopoint di Teknoservice dove i cittadini, muniti di documenti per il riconoscimento, potranno ritirare i nuovi cassonetti.

“Contiamo di distribuire tra il 75 e l’80% di nuovi cassonetti nell’arco di due/tre settimane – ha aggiunto ancora Garbarini – Dopo di che si potrà partire col nuovo sistema di raccolta. Se non riusciamo a rispettare questo obiettivo, il nostro crono-programma dovrà essere rivisto. Chiediamo quindi a tutti gli Amministratori e ai cittadini la massima collaborazione: già stiamo scontando due anni di dilazione nella procedura di gara, non possiamo permetterci nuovi ritardi. Ognuno di noi deve fornire il proprio contributo per migliorare l’ambiente in cui viviamo ed uno degli aspetti principali è quello di cambiare le cattive pratiche nel differenziare i rifiuti”.

Dopo l’attivazione del nuovo servizio in questo primo gruppo di Comuni si procederà per gradi: il secondo gruppo comprenderà Favria, Busano, Rivara, Forno, Levone, Pratiglione e Prascorsano; il terzo Ozegna, Feletto, Bosconero e Rivarossa; il quarto i Comuni della Valle Sacra e l’ultimo quelli della Valchiusella e delle Valli Orco e Soana.

 

02/06/2023 

Cronaca

Settimo-Chivasso: devastano alcuni negozi del centro per un pugno di euro. Due arrestati

Settimo-Chivasso: devastano alcuni negozi del centro per un pugno di euro. Due arrestati Non era affatto […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Domenica 4 giugno sciopero del trasporto aereo. Voli a rischio. Ecco come farsi rimborsare

Dopo il rinvio del 19 maggio a seguito dell’alluvione in Emilia-Romagna, l’Italia si appresta a dover […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Chivasso: si rompe una tubazione e la città si sveglia senz’acqua. Dopo ore di lavoro la Smat ha riparato il guasto

Brutto risveglio per i chivassesi oggi, venerdì 2 giugno. Un guasto alla rete idrica cittadina ha […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Gran Paradiso: sono entrati in servizio nove guardaparco. Ma l’organico è ancora carente

Gran Paradiso: sono entrati in servizio nove guardaparco. Ma l’organico è ancora carente Sono entrati in […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Entro la fine dell’anno il nuovo collegamento ferroviario veloce Torino-Aeroporto di Caselle

Entro la fine dell’anno il nuovo collegamento ferroviario veloce Torino-Aeroporto di Caselle Entro il prossimo mese […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Chivasso: l’imprenditore trovato morto nel bagaglio dell’auto non è stato ucciso. Lo conferma l’autopsia

L’imprenditore chivassese Marco Conforti non è stato ucciso: lo ha confermato l’autopsia effettuata dal medico legale […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy