Alto Canavese: Teknoservice rivoluziona la raccolta rifiuti nei comuni. Ecco le novità

02/05/2023

Alto Canavese: Teknoservice rivoluziona la raccolta rifiuti nei comuni. Ecco le novità

Iniziano questa sera, martedì 2 maggio, a Salassa alle 18,00 e a Valperga alle 20,00 gli incontri con la popolazione organizzati da Teknoservice per illustrare le novità introdotte con il nuovo sistema di raccolta rifiuti che entrerà in vigore a partire da fine mese. Quelli di oggi sono i primi di una serie di appuntamenti che coinvolgeranno nelle prossime settimane anche gli abitanti di Rivarolo, Cuorgnè e Castellamonte. Si tratta del primo gruppo di Comuni che verranno interessati dal cambiamento, che progressivamente verrà esteso anche alle altre realtà entro la fine dell’anno.

Il nuovo servizio è stato presentato da Teknoservice e CCA nei giorni scorsi nella sede castellamontese dell’azienda in strada del Ghiaro inferiore, dopo che nella seduta del 20 aprile il Tar ha confermato l’esito uscito dalla procedura di gara, rigettando il ricorso proposto dalla concorrenza.

“Desidero innanzitutto ringraziare i vertici e lo staff di Teknoservice, i tanti sindaci e amministratori locali che in questi mesi si sono impegnati nei tavoli tecnici tenutisi a Salassa – ha spiegato il presidente del CCA Valerio Grosso – Grazie al lavoro svolto sinora, oggi siamo in grado di iniziare con la distribuzione del nuovo materiale e di fatto dare l’avvio al nuovo servizio. Io sono fiducioso che con la collaborazione di tutti, ed in primis dei cittadini stessi, si raggiungeranno i traguardi di raccolta differenziata che da tempo si auspicano anche per il nostro territorio”.

“Il servizio parte con la distribuzione delle nuove attrezzature, che avverrà per zone – ha spiegato il direttore generale di Teknoservice Alberto Garbarini –. L’esperienza che abbiamo maturato operando già in altre regioni italiane ci dimostra che per migliorare i risultati della raccolta differenziata servono essenzialmente due cose: materiali nuovi e una diversa attenzione da parte dei cittadini. I cassonetti che verranno distribuiti alle singole utenze saranno di modello avanzato e conterranno dei sensori che ci permetteranno di leggere gli svuotamenti che vengono effettuati dagli operatori. Ci permetteranno di compiere un primo passo verso la futura attivazione della tariffa puntuale”.

Come detto, il nuovo servizio verrà attuato per gradi, secondo zone omogenee territorialmente. La prima ad essere coinvolta è quella che interessa la maggior parte della popolazione ed è anche quella che negli anni scorsi ha ottenuto i risultati peggiori in termini di percentuale di differenziata. Si tratta dei Comuni di Rivarolo, Cuorgnè, Castellamonte, Salassa e Valperga.
Per illustrare alla popolazione i cambiamenti che verranno introdotti, Teknoservice ha preparato locandine, poster e depliant che verranno distribuiti capillarmente nelle varie attività commerciali della zona. In più verranno organizzati degli incontri con la cittadinanza per fornire tutte le informazioni necessarie. Oltre agli incontri in data odierna, il calendario prevede gli appuntamenti domani 3 maggio, alle 18,00, a Valperga e sia alle 16,00 sia alle 18,00 a Salassa. Sempre domani, alle 20,00 è previsto un incontro a Castellamonte, dove si terrà anche il 5 maggio, sia alle 18,00 sia alle 20,00; il 15 maggio, alle 18,00 e alle 20,00 e il 16, alle 16,00 a Rivarolo; infine, a Cuorgnè, gli incontri si terranno il 15 maggio alle 16,00, il 16 maggio, alle 18,00 e alle 20,00. Questo per quanto riguarda solo le utenze domestiche, sia abitazioni private che condomini.

Per quanto riguarda invece le utenze commerciali, gli appuntamenti sono i seguenti: il 18 maggio alle 20,00 a Valperga; sempre il 18 maggio, ma alle 15.30, a Salassa; il 18, alle 18.30, e il 22 maggio, alle 20.30, a Cuorgnè; a Castellamonte gli appuntamenti sono previsti il 22 maggio alle 18.30 e il 23 maggio alle 15.30; per finire, a Rivarolo il 22 maggio alle 15.30 e il 23 maggio alle 18.30.
Dal 22 maggio, completato il ciclo di incontri con la popolazione, nei vari Comuni saranno aperti gli Infopoint di Teknoservice dove i cittadini, muniti di documenti per il riconoscimento, potranno ritirare i nuovi cassonetti.

“Contiamo di distribuire tra il 75 e l’80% di nuovi cassonetti nell’arco di due/tre settimane – ha aggiunto ancora Garbarini – Dopo di che si potrà partire col nuovo sistema di raccolta. Se non riusciamo a rispettare questo obiettivo, il nostro crono-programma dovrà essere rivisto. Chiediamo quindi a tutti gli Amministratori e ai cittadini la massima collaborazione: già stiamo scontando due anni di dilazione nella procedura di gara, non possiamo permetterci nuovi ritardi. Ognuno di noi deve fornire il proprio contributo per migliorare l’ambiente in cui viviamo ed uno degli aspetti principali è quello di cambiare le cattive pratiche nel differenziare i rifiuti”.

Dopo l’attivazione del nuovo servizio in questo primo gruppo di Comuni si procederà per gradi: il secondo gruppo comprenderà Favria, Busano, Rivara, Forno, Levone, Pratiglione e Prascorsano; il terzo Ozegna, Feletto, Bosconero e Rivarossa; il quarto i Comuni della Valle Sacra e l’ultimo quelli della Valchiusella e delle Valli Orco e Soana.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Un via vai sospetto ha insospettito i carabinieri e fatto scattare un’indagine che ha portato all’arresto di un giovane di 23 anni, italiano e incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono a sabato pomeriggio, quando i militari della stazione di Cuorgnè, con il supporto dei colleghi di Pont Canavese […]

23/05/2025

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025