Alluvioni e frane, in Canavese Coldiretti conta 130 aziende agricole danneggiate per oltre 3 milioni di euro

25/04/2025

Alluvioni e frane, in Canavese Coldiretti conta 130 aziende agricole danneggiate per oltre 3 milioni di euro

Sono 130 le aziende agricole del Canavese che hanno finora segnalato danni a coltivazioni, terreni e strutture produttive agli uffici di Zona di Coldiretti in seguito alle esondazioni e alle frane del 18 aprile 2025. Un primo monitoraggio stima perdite complessive per circa 3 milioni di euro. Sul territorio della Val di Susa sono una quindicina le imprese danneggiate, fra cui un’azienda di Susa i cui locali di lavorazione sono stati completamente sommersi dall’acqua. Nel Pinerolese il conto sale a venti, mentre tra Chivassese e cintura nord di Torino risultano colpite una trentina di aziende; due sono nel basso Canavese e una settantina tra l’Eporediese e l’Alto Canavese.

I comuni più colpiti lungo l’asta della Dora Baltea a valle di Ivrea vedono in testa Strambino, con 11 aziende segnate dagli allagamenti. Proprio a Strambino, nella mattinata di ieri, Coldiretti ha organizzato un sopralluogo insieme all’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni, al presidente provinciale Bruno Mecca Cici, al direttore di Coldiretti Torino Carlo Loffreda, ai sindaci di Vische, Borgomasino e Vestignè e ai segretari di Zona Giuseppe Cutrò e Massimo Ceresole.

Sul campo l’assessore ha constatato danni gravi: colture sommerse, asportazione del terreno fertile, solchi e dislivelli che compromettono l’irrigazione. Cereali vernini e loietto appaiono erosi o ricoperti di fango, con conseguente perdita parziale del raccolto e difficoltà nella fienagione. In molte aree la fertilità potrà essere recuperata solo tra due o tre anni. Il sopralluogo ha messo inoltre in luce danni a cascine, stalle e macchinari, oltre a smottamenti in collina e in montagna che hanno fatto franare pascoli, campi e vigne secolari.

Bongioanni ha annunciato l’immediata attivazione della struttura regionale per consentire ad agricoltori, consorzi irrigui e gestori della viabilità interpoderale di accedere ai rimborsi previsti dal Fondo di solidarietà nazionale per calamità naturali. «La priorità – ha dichiarato – è che i Comuni trasmettano alla Regione le segnalazioni di danno, così da perimetrare le aree colpite, quantificare le perdite e inoltrare al Governo le richieste di risarcimento».

L’evento alluvionale ha poi riacceso l’allarme sul tema della prevenzione: «Gli agricoltori convivono da sempre con le piene, ma oggi le ondate sono più improvvise, veloci e consistenti – ha osservato Mecca Cici –. Letti di fiumi pieni di ghiaia e sabbia non smaltiscono più i detriti. Spesso le protezioni spondali cedono in punti nuovi, segno che le opere di difesa vanno ripensate». Coldiretti chiede l’apertura di una vertenza per proteggere i terreni più fertili lungo i corsi d’acqua, fondamentali per la produzione alimentare.

Infine, il sindacato sottolinea la necessità di un sistema assicurativo allineato ai rischi derivanti dal cambiamento climatico: «I campi non si possono ricollocare come un capannone – conclude Mecca Cici – servono polizze alla portata degli agricoltori». Bongioanni ha assicurato che porterà queste istanze alla conferenza Stato-Regioni sull’agricoltura in programma a breve a Genova.

o4-mini

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Rivarolo Canavese, paura per un incendio a un’auto in un parcheggio: intervento tempestivo dei vigili del fuoco Attimi di apprensione oggi, venerdì 2 maggio, a Rivarolo Canavese, dove un incendio ha coinvolto un’auto parcheggiata a pochi metri dalla caserma dei vigili del fuoco e nelle vicinanze dei campi da calcio. L’allarme è scattato intorno alle […]

02/05/2025

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po

Chivasso, al via il progetto “Manta River Project 2” per monitorare le microplastiche nel Po Nella stazione di Chivasso lungo l’asta del fiume Po è stato riscontrato un valore medio di concentrazione di particelle di microplastiche pari a 4,2/m³. È quanto rivela il progetto di ricerca scientifica Manta River Project 2, promosso dall’Autorità di Bacino […]

02/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Previsioni meteo: domani, sabato 3 maggio, tempo stabile con temperature in generale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 3 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità medio alta in transito su tutte le regioni con locali piogge sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio poche variazioni con possibili piogge lungo l’arco alpino. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con […]

02/05/2025

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili

Tensione a Rivarolo Canavese: intervento dei carabinieri per sedare disordini giovanili Serata movimentata per i carabinieri di Rivarolo Canavese lo scorso 30 aprile 2025, con diverse pattuglie intervenute per gestire episodi di disordine provocati da gruppi di giovani. Gli eventi si sono verificati in diverse zone della città, rendendo necessario un massiccio dispiegamento di forze […]

02/05/2025

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo

Chivassese: sopralluoghi del Presidente della Regione Cirio e del consigliere Bartoli nelle zone colpite dal maltempo Nella giornata di giovedì 1° maggio 2025, il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione (Ambiente), ha effettuato una serie di sopralluoghi nelle aree maggiormente colpite dalla recente alluvione. Bartoli era accompagnato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto […]

02/05/2025

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso

Grave incidente stradale sulla provinciale 13: due feriti nello schianto, uno in codice rosso Un violento incidente stradale si è verificato nella serata di giovedì 1° maggio 2025 sulla provinciale 13 Busano-Valperga, all’altezza del territorio comunale di Rivara. Il sinistro, avvenuto intorno alle 22 in un tratto rettilineo già teatro di altri schianti, ha coinvolto […]

02/05/2025

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza

Grave incidente a Montalto Dora: 15enne investita da un’auto mentre attraversava la strada, operata d’urgenza Nel pomeriggio di ieri, giovedì 1 maggio 2025, un grave incidente si è verificato sulla statale 26, nei pressi di un semaforo a Montalto Dora. Una ragazza di 15 anni è stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle […]

02/05/2025

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo

Vasto incendio boschivo in Valchiusella: fiamme sopra Vidracco, ore di lavoro per domare il rogo Un violento incendio boschivo è divampato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, nella zona collinare sopra il centro abitato di Vidracco, in Valchiusella. Le fiamme, partite intorno alle 13.30 nei pressi di Baldissero Canavese, si sono propagate con […]

01/05/2025

Arrivi da Caselle e passi con il rosso? 167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino

Arrivi da Caselle e passi con il rosso? 167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino

Arrivi da Caselle e passi con il rosso? 167 euro e -6 punti: attenti al nuovo occhio elettronico a Torino A partire dalle ore 00.00 di lunedì 5 maggio a Torino sarà attivato un nuovo impianto di rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche all’incrocio tra corso Venezia, via Breglio e via Lauro Rossi, all’estremità del raccordo […]

01/05/2025