Alluvione 2019 in Canavese: la Regione stanzia 3,5 milioni per ripristinare strade e ponti

09/02/2022

Ammontano a più di 3,5 milioni di euro i contributi messi a disposizione dei Comuni torinesi colpiti dalle alluvioni nel 2019 per 47 interventi di ripristino di strade, ponti, edifici, infrastrutture e altre opere pubbliche danneggiate. Le somme fanno parte di un totale di 15.771.784 euro di contributi per 196 interventi in tutto il Piemonte.

“L’impegno della Regione Piemonte per i Comuni danneggiati dalle alluvioni del 2019 prosegue anche in questo nuovo anno – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Difesa del Suolo Marco Gabusi -. Consapevoli della difficoltà del momento e delle necessità dei Comuni, soprattutto quelli più piccoli, stiamo utilizzando tutti gli strumenti disponibili per far sì che i contributi ci siano e siano erogati al più presto. I territori hanno bisogno di mettere in sicurezza le opere senza indugiare oltre in modo da evitare che si deteriorino ulteriormente ed è nostra ferma volontà continuare a sollecitare Roma nel progressivo sblocco delle somme”.

“E’ stato fatto un lavoro certosino con i tecnici degli uffici regionali per individuare gli interventi più urgenti da finanziare per mettere in sicurezza il territorio – commenta il presidente della Commissione Lavori Pubblici e Trasporti del Consiglio regionale, Mauro Fava – Siamo consapevoli delle difficoltà che stanno vivendo in questo periodo i piccoli Comuni e la Giunta Cirio ha attivato tutti gli strumenti disponibili per ottenere da Roma i contributi necessari e la loro erogazione nel più breve tempo possibile. Insieme alle altre misure che sono state attivate nei mesi scorsi, siamo riusciti a portare a casa una notevole mole di finanziamenti per il nostro territorio. Un ottimo risultato, frutto del rapporto costante con le Amministrazioni comunali e dei numerosi sopralluoghi effettuati in loco”.

I beneficiari dei contribuiti sono direttamente i Sindaci dei comuni colpiti e il Sindaco della Città Metropolitana di Torino, che nei prossimi giorni riceveranno dagli uffici tecnici regionali la comunicazione con la richiesta della documentazione necessaria per ottenere l’erogazione del contributo.

Questo l’elenco dei comuni canavesani che riceveranno i finanziamenti:
Agliè: 50mila euro per la sistemazione del muro in pietra di controripa su via Crosa nei pressi di piazza Umberto I;
Balangero: 35mila euro per il rifacimento del tratto di muro di controripa sulla viabilità comunale pedonale di accesso alla chiesa parrocchiale;
Barbania: 160mila euro per il rifacimento dell’opera di difesa spondale crollata sulla sponda sinistra del torrente Malone, in località Cascina Ingleisa, a monte della strada comunale per Rivara;
Bollengo: 150mila euro per la sistemazione delle infrastrutture e delle strade comunali in zona collinare;
Borgiallo: 65mila euro per il consolidamento urgente delle strade comunali, tra cui via Belvedere, via Case Giovando e via Luinengo Cossi;
Borgofranco d’Ivrea: 100mila euro per il completamento urgente e la sistemazione del rio Germano e lo svuotamento briglia a protezione del centro abitato;
Burolo: 75mila euro per il consolidamento della strada comunale per Chiaverano;
Canischio: 75mila euro per la risagomatura dell’alveo e la formazione della protezione spondale del tributario del torrente Gallenca in località Braida;
Castelnuovo Nigra: 60mila euro per la sistemazione della frana lungo via Castellamonte;
Loranzè: 90mila euro per i lavori di consolidamento della strada comunale via Parella in località Remonda;
Mercenasco: 80mila euro per lavori urgenti di consolidamento del muro in progressiva deformazione in via San Giovanni XXIII;
Montanaro: 50mila euro per il completamento delle opere di difesa spondale del rio Vallonga a monte della strada provinciale per Foglizzo;
Perosa Canavese: 50mila euro per il ripristino urgente delle coperture degli edifici comunali;
Prascorsano: 85mila euro per la sistemazione della frana in località Cerutti;
Quassolo: 35mila euro per il consolidamento della parete rocciosa in località Cantone;
Rocca Canavese: 55mila euro per la realizzazione di un muro di controripa a monte della strada comunale di accesso alla borgata Causaie con relativa regimentazione delle acque di versante;
San Giorgio Canavese: 80mila euro per il consolidamento della sponda orografica sinistra del canale di Caluso, per proteggere le aree abitate dagli allagamenti;
Settimo Vittone: 180mila euro per la sistemazione urgente del torrente Revalesio presso la strada provinciale 72 a protezione della frazione Canei;
Sparone: 30mila euro per la sistemazione della frana in via Olivetti;
Traversella: 110mila euro per interventi di sistemazione e mitigazione del rischio di movimenti franosi in località Combadara che possono interessare la viabilità provinciale;
Val di Chy: 85mila euro per la sistemazione della strada comunale Vistrorio-Pecco e del versante sottostante;
Valchiusa: 90mila euro per la sistemazione mediante interventi di consolidamento e ricostruzione del tratto di muro di sostegno alla strada comunale lungo il rio Frascal;
Valperga: 100mila euro per la sistemazione della frana sul versante di controripa di via Dante.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro

Furti notturni in azienda a Leinì: dipendente infedele denunciato, sequestrati ricambi per 6.000 euro Era incaricato dei servizi notturni all’interno dello stabilimento, ma approfittava del proprio turno per sottrarre pezzi di ricambio dal magazzino e spedirli il giorno dopo verso diverse destinazioni in Italia. Protagonista della vicenda un dipendente di una cooperativa esterna, ora denunciato […]

15/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Previsioni meteo: domani, venerdì 16 maggio, tempo stabile con temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 16 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo lungo l’arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento […]

15/05/2025

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella

Abusi su una minore scoperti anni dopo grazie a un diario: condannato a 5 anni e mezzo il fidanzato della sorella È stata la lettura casuale di un diario, nel 2022, a far emergere l’orrore vissuto da una bambina tra il 2016 e il 2017, quando aveva appena dieci anni e viveva con la famiglia […]

15/05/2025