
01/02/2021
Cronaca
Disturbi alimentari nei minori: da marzo 2020 quadruplicati i casi di anoressia e bulimia
L’assessore regionale alle Politiche sociali Chiara Caucino lancia l’allarme sull’aumento dei casi di disturbo alimentare riscontrato nei minori piemontesi: da marzo 2020 sono quadruplicate le chiamate al numero verde dedicato, ad oggi sono diagnosticati 1.500 casi di anoressia e 5.000 di bulimia.
“Bisogna agire subito – afferma Caucino – Ho già messo in campo misure per favorire sostegno psicologico, investendo 520.000 euro. Nei prossimi mesi partirà un progetto di sostegno alla genitorialità ed ho in cantiere l’istituzione di un corso di formazione per genitori in grado di offrire modelli educativi capaci di contrastare l’aumento di queste diagnosi. Compito della politica e della Regione è mettere in campo tutte le risorse possibili per frenare questo fenomeno acuito dai lockdown imposti per contrastare la pandemia. La vera cura passa soprattutto dalla restituzione delle socialità ai nostri figli, consentire loro di andare di nuovo in piazza, giocare con gli amici, confrontarsi, crescere con gli altri. E per questo mi batterò con tutte le mie forze”.
“Occorre formare e informare, sostenendo la genitorialità e mettendo in campo tutte le misure adatte a prevenire queste patologie aiutando le famiglie. Ma soprattutto occorre restituire ai nostri figli quella socialità che le chiusure per Covid hanno loro negato, causando danni gravissimi”, osserva l’assessore, che ha preso parte ad un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema organizzata a Biella dall’associazione “In punta di cuore”.
Ogni anno, in Piemonte, vengono diagnosticati 260 nuovi casi di anoressia e 450 di bulimia. Senza contare il cosiddetto “sommerso”, perché queste malattie si nascondono e spesso non vengono diagnosticate in tempo. Durante il lockdown si sono incrementati i casi di esordio della malattia: i disturbi iniziano in ragazzini sempre più piccoli, anche di 11 anni, e influiscono la mancanza degli amici, le tensioni famigliari, le privazioni.
05/12/2023
Economia
A Caluso si parlerà della fine del reddito di cittadinanza e dell’entrata in vigore dell’Assegno di Inclusione
A Caluso si parlerà della fine del reddito di cittadinanza e dell’entrata in vigore dell’Assegno di […]
leggi tutto...04/12/2023
Cronaca
Caselle: un torinese riceve un rimborso di 250 euro per il volo in ritardo Volotea Torino-Alghero
Caselle: un torinese riceve un rimborso di 250 euro per il volo in ritardo Volotea Torino-Alghero […]
leggi tutto...04/12/2023
Cronaca
Volpiano: un nuovo autovelox castigherà gli automobilisti indisciplinati in corso Europa
Volpiano: un nuovo autovelox castigherà gli automobilisti indisciplinati in corso Europa Un nuovo autovelox, un tetto […]
leggi tutto...04/12/2023
Cronaca
Chivasso si prepara al Natale. Ecco il calendario dei mercati in programma il 10, 17 e 24 dicembre
Chivasso si prepara al Natale. Ecco il calendario dei mercati in programma il 10, 17 e […]
leggi tutto...04/12/2023
Cronaca
Ciriè, la città pensa al futuro. Più qualità nei servizi e valorizzazione del patrimonio cittadino
Ciriè, la città pensa al futuro. Più qualità nei servizi e valorizzazione del patrimonio cittadino Cirié […]
leggi tutto...04/12/2023
Cronaca
Previsioni meteo: l’inverno anticipa l’arrivo domani, martedì 5, porta con sé neve, vento e pioggia
Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 5 dicembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...