Al via il “Groscavallo Mountain Festival”. Un appuntamento imperdibile con le eccellenze delle Valli

19/07/2024

Al via il “Groscavallo Mountain Festival”. Un appuntamento imperdibile con le eccellenze delle Valli

E’ tutto pronto per la settima edizione del Groscavallo Mountain Festival (GMF), che inaugura sabato 20 luglio alle 17,30 a Forno Alpi Graie nel giardino della storica Villa Girardi con il concerto del MusicLand ensemble di Ciriè, che eseguirà una selezione di colonne sonore e musiche da film. Il Festival del Comune più alto della Val Grande di Lanzo si concluderà domenica 18 agosto dopo aver proposto al pubblico concerti, spettacoli teatrali, gite e camminate, incontri su ambiente, storia e tradizioni locali, libri, feste, cibo genuino e intrattenimento per bambini. La manifestazione ha anche quest’anno il suo centro nel Palafestival, la tensostruttura dell’area Otto Villaggi in frazione Pialpetta, dove si svolge la maggioranza degli appuntamenti, ma numerosi sono anche gli incontri all’aria aperta, o in dimore private. Altra cifra identificativa del Groscavallo Mountain Festival è alternare gli ospiti esterni (alcuni dei quali che ritornano a gran richiesta dopo aver partecipato a passate edizioni) con quelli locali, siano essi residenti, villeggianti di lungo corso o fedelissimi legati alla casa di nonni e bisnonni: musicisti, scrittori, escursionisti, oltre ad allevatori e agricoltori, che il Festival tiene a valorizzare.

Tutti gli appuntamenti del Groscavallo Mountain Festival sono gratuiti, con la sola esclusione di pranzi e cene su prenotazione. Il programma completo sarà annunciato durante l’inaugurazione, ma ci sono già ampie anticipazioni su parecchi appuntamenti di rilievo, come la giornata speciale di domenica 28 luglio dedicata alla Festa dei boscaioli, con gare di abilità e grande spettacolo all’insegna del lavoro nei boschi.

Fra storia, tradizione e intrattenimento si porta in scena invece domenica 4 agosto, con il Villaggio celtico dei Clan Saille, una rievocazione storica della vita nei secoli VII-II a.C., con esibizioni di falconeria, prove di tiro con l’arco in sicurezza, tessitura e colorazione dei tessuti. Per entrare nel vivo di attività e tradizioni locali, imperdibile è la due giorni della Festa dell’agricoltura di montagna, sabato 10 e domenica 11 agosto, con esposizione di animali, dimostrazioni di caseificazione bovina e caprina, prove di mungitura per bambini, mercato di prodotti tipici di montagna alimentari ed artigianali, street food a chilometro zero, trenino itinerante e molto altro.

Conclusione domenica con la classica “Cena degli allevatori”, su prenotazione. Decisamente legata alla tradizione è poi la storica Festa di Santo Spirito, che si svolge a Pialpetta con Santa Messa, incanto, polentata e tante danze, nell’intera giornata di sabato 3 agosto. Sabato 17 agosto sarà infine la giornata dei volontari impegnati a salvaguardare le bellezze artistiche locali e di chi li sostiene, con la Festa del decennale del Comitato per il recupero dei beni storico-religiosi di Groscavallo, aperta alla popolazione e soprattutto a chi ha acquistato biglietti della lotteria, che si conclude nel pomeriggio con l’estrazione.

Non mancheranno eventi dedicati al rapporto tra storia e natura: si comincia nella serata del 21 luglio con la proiezione di immagini alpine “Suggestioni fra montagne e laghi delle Valli di Lanzo” del fotografo Fulvio Adoglio. Altro appuntamento di grande attrattiva sarà “Il Gran Paradiso: il parco nazionale più antico d’Italia”, con il presidente Mauro Durbano e il direttore Bruno Bassano che faranno scoprire meraviglie di flora e fauna dell’area protetta.

Un programma articolato che, anche quest’anno, racchiude eventi di musica e teatro, attività all’aperto in collaborazione con la sezione Cai locale, caffè letterari e appuntamenti dedicati al benessere e divertimento di tutta la famiglia curati da Al Cicapui.
Il Festival è realizzato dal Comune di Groscavallo con la collaborazione della Pro Loco di Groscavallo. Ha il contributo dell’Unione Montana Alpi Graie e la collaborazione di Sezione CAI di Lanzo e Comitato per il recupero dei beni storici e religiosi di Groscavallo. Ha il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Uncem Piemonte, Città metropolitana di Torino e GAL Valle di Lanzo, Ceronda e Casternone

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Un’esperienza sensoriale d’eccellenza nella cornice mozzafiato della Galleria Grande della Reggia di Venaria, gioiello del barocco piemontese: è qui che nella serata di lunedì scorso si è tenuta la Media Welcome Reception di The World’s 50 Best Restaurants 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama gastronomico mondiale. A fare gli onori di casa, tra […]

21/06/2025

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Ci sono manifestazioni sportive che, più che eventi, sono esperienze da vivere. La Stramandriamo è una di queste. Domenica 15 giugno 2025, oltre 3500 persone hanno invaso le strade della Mandria di Chivasso per partecipare a una delle corse più sentite e amate del territorio. Correre, camminare, sorridere e condividere: è questa l’essenza di un […]

16/06/2025

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

È Rivara la regina indiscussa dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, che si è conclusa con la sua attesa vittoria, rispettando i pronostici e confermando la sua storica competitività nella manifestazione. Dopo l’amara beffa del 2024, quando Forno si era imposto per un solo punto, quest’anno Rivara ha messo tutti d’accordo, dominando la classifica sin […]

16/06/2025

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote: domenica 27 luglio 2025, nell’ambito della Sagra dell’Agnolotto, si svolgerà l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, raduno motociclistico che unisce mototurismo, memoria e spirito di comunità. L’evento, organizzato dall’associazione “Amici della Rusà” in collaborazione con i “Bosconerobikers”, prenderà il via nel primo pomeriggio dalla Borgata Roggia di […]

10/06/2025

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Nella mattinata di domenica 8 giugno, il consigliere regionale Sergio Bartoli ha preso parte, insieme al collega Mauro Fava, alla Santa Messa e alla processione in onore di San Feliciano, patrono di Oglianico. Una celebrazione profondamente sentita, che rappresenta uno dei momenti più simbolici per la comunità locale, unendo fede, identità e tradizione in un […]

09/06/2025

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Dal 30 maggio al 2 giugno il borgo di Ingria ha vissuto un fine settimana speciale all’insegna della partecipazione, della bellezza e della condivisione. In occasione della Festa della Repubblica, il paese si è animato con eventi che hanno coinvolto associazioni, amministratori e volontari, dando vita a giornate ricche di significato. Tra i protagonisti, la […]

07/06/2025