Al via a Strambino gli incontri pubblici del Cissac per risparmiare su consumi e bollette

07/10/2023

Al via a Strambino gli incontri pubblici del Cissac per risparmiare su consumi e bollette

Nell’attuale contesto socioeconomico sta diventando sempre più urgente orientare le persone a fare scelte consapevoli in termini di consumi e di spesa. Inoltre, è fondamentale mettere ordine tra le molte iniziative di sostegno al reddito sia per far comprendere che cosa si può ottenere e che cosa no, sia per dare valore alle stesse erogazioni rendendo le persone consapevoli dell’entità dell’aiuto, della sua natura, E anche delle eventuali ragioni di esclusione.
Per questo martedì 10 ottobre, alle ore 18,00 nella Sala Comunale di Strambino, il Cissac propone un evento aperto alla cittadinanza dal titolo “Sensibilizzazione territoriale economica porta a porta”.

“Il percorso che ci accingiamo a iniziare – dice il curatore Antonio Cajelli – va nella direzione di aprire alla vasta cittadinanza una serie di riferimenti, di contenuti, di diritti, di leggi, di strumenti gratuiti che possono favorire tutto ciò. L’obiettivo è di immaginare che questi strumenti non servono più unicamente alle persone in difficoltà ma che ci sia un bacino di persone che possono avvantaggiarsene e a loro volta diventare ripetitori simili i messaggi”.

Già dall’inizio dell’anno e ancora negli anni precedenti il Cissac ha investito in servizi che potessero sostenere e affrontare le criticità economiche finanziarie, debitorie e più in generale una crescita nell’abilità della gestione delle proprie risorse economiche. L’attuale percorso prevede tra le altre cose la possibilità di sviluppare degli incontri in cooperazione con i comuni e che sono rivolti alla cittadinanza.
Tra i temi scelti, perché utili alle persone nel loro quotidiano amministrare delle proprie risorse finanziarie, c’è soprattutto quello delle bollette. La crisi pandemica, e a seguire la crisi energetica, hanno generato movimenti nell’ambito del mondo delle bollette che sono stati difficili da capire per i più. L’obiettivo del nostro incontro è quello di essere utili concretamente a molte famiglie e anche all’imprese, mostrando i portali che lo Stato ha inventato per suggerirci come effettuare le nostre scelte di un fornitore, come consumare meglio.

“Impareremo a leggere una bolletta in tutti i suoi aspetti apparentemente più criptici e a comprendere gli elementi essenziali per poter confrontare più offerte. Capiremo quali diritti abbiamo, potendo fare riferimento a una guida direttamente scritta dagli organismi indipendenti dello Stato, capiremo quali sono quegli atteggiamenti che producono consumi alti e se è possibile e come è possibile con semplicità lavorare su questi nostri atteggiamenti rendendoli più virtuosi”.

Lo scopo dell’incontro e fare tutto ciò e soprattutto mettere in condizione le persone di farlo sapere agli altri. Affinché una comunità, per mano di un servizio sociale del Comune di riferimento, si unisca per fronteggiare aspetti di interesse comune che possono rappresentare una difficoltà per molti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025