Al Ciac di Valperga, Ivrea e Ciriè, la cerimonia della consegna dei diplomi ai giovani allievi

20/09/2024

Sono 192 gli studenti del CIAC di Ivrea, Valperga e Ciriè che hanno concluso con successo il loro percorso scolastico conseguendo la qualifica professionale; 57 i giovani che hanno ottenuto il diploma tecnico nell’anno 2023-2024.

La consegna del diploma scolastico è sempre un momento carico di gioia ed emozione. Così vale anche per le allieve e gli allievi del Ciac che hanno ottenuto la qualifica professionale e il diploma tecnico nell’anno 2023-2024 e ai quali la scuola ha voluto dedicare un momento unico e speciale organizzando tre cerimonie, in programma nelle tre sedi di Valperga, Ivrea e Ciriè rispettivamente il 18, 19 e 24 settembre, per la consegna dei diplomi e per celebrare l’inizio di un nuovo capitolo nelle loro vite.

Un momento estremamente significativo per gli studenti che possono festeggiare, insieme ai loro professori, ad amici e famigliari, il raggiungimento di un importante traguardo al culmine di un percorso fatto di tanto impegno, studio e sacrificio. Un’occasione di grande festa per tutti gli studenti, ma anche di riflessione sul proprio successo scolastico e soprattutto sul proprio futuro e sulle nuove sfide e opportunità che li attendono negli anni a venire.

La cerimonia di consegna dei diplomi costituisce un momento di grande soddisfazione anche per i docenti, il personale scolastico e le famiglie che in questi anni hanno accompagnato i giovani nella conquista di tale fondamentale obiettivo.

A consegnare gli attestati di qualifica e i diplomi agli allievi sono il Presidente di Ciac, Giovanni Trione, il Vice Presidente Giovanni Bianchetta e il Direttore Generale Cristina Ghiringhello. Alle cerimonie, inoltre, partecipano anche i rappresentanti dei Comuni in cui hanno sede le scuole ( Walter Sandretto, Sindaco di Valperga, Patrizia Dal Santo, vicesindaco di Ivrea Loredana Devietti, Sindaco di Ciriè)  e i rappresentanti di Confindustria Canavese.

249 in totale gli studenti che hanno raggiunto la conclusione del loro percorso formativo. Nello specifico, nelle tre sedi Ciac, hanno ottenuto la qualifica professionale 192 studenti, distribuiti nei diversi indirizzi di studio: estetica, acconciatura, meccanica industriale, informatica, sala-bar e cucina. Sono stati invece 57 i ragazzi che hanno conseguito il diploma tecnico, frequentando il quarto anno aggiuntivo.

Nella sede di Ivrea, Ghiglieno, si sono qualificati 20 allievi (10 in informatica e 10 in meccanica), mentre nella sede di Ivrea Prat si sono qualificati 49 studenti (18 in cucina, 17 in sala-bar e 14 in acconciatura). Sette ragazzi, che hanno frequentato il quarto anno, hanno conseguito il diploma tecnico nel settore della ristorazione.

A Valperga, 51 allievi hanno ottenuto la qualifica professionale (19 in meccanica, 16 in acconciatura e 16 in estetica), mentre 32 allievi hanno conseguito il diploma tecnico (11 in indirizzo industriale, 10 in acconciatura e 11 in estetica).

Infine, a Ciriè, si sono qualificati 72 allievi (16 Meccanica, 12 Elettrica,29 Acconciatura, e 15 Estetica) e hanno ottenuto il diploma tecnico 18 allievi ( 7 acconciatura e 11 industriale).

Tanti i neo-qualificati e diplomati, ma tanti i ragazzi e le ragazze che anche quest’anno hanno scelto Ciac per investire sul proprio futuro professionale: infatti, al primo suono della campanella sono 782 gli studenti che hanno varcato i cancelli di Ciac per iniziare un nuovo anno scolastico.

Le cerimonie di consegna dei diplomi rappresentano anche un’ottima occasione per illustrare un’importante novità dell’ultimo anno per Ciac, ovvero la nascita delle imprese formative inaugurate a Ciriè e a Ivrea che hanno riscosso un grande successo e che anche in quest’anno scolastico rivestiranno un importante ruolo didattico. Nello specifico si tratta del salone di acconciatura nella sede di Ciriè, il “Ciac Stylist”, dove è possibile prenotare trattamenti di acconciatura, e a Ivrea il ristorante “Morenica”, che offre l’opportunità di pranzare in alcuni giorni della settimana. Gli studenti di seconda e terza hanno gestito queste imprese come vere e proprie attività commerciali, con il tutto esaurito e liste di attesa, segno dell’elevata soddisfazione dei clienti. In questo inizio di anno formativo ha preso il via a Valperga anche una terza impresa formativa dedicata alla meccanica.

Siamo estremamente fieri e orgogliosi delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi”, dichiara il direttore generale di Ciac Cristina Ghiringhello. “Ogni attestato rappresenta non soltanto uno straordinario successo individuale, ottenuto con grande impegno e determinazione, ma è anche fonte di grande soddisfazione per la nostra scuola che ha avuto un ruolo importante nella loro crescita. Mi auguro che questo sia per tutti loro l’inizio di un lungo viaggio carico di realizzazioni ed esperienze positive nel corso del quale potranno mettere a valore l’insegnamento di chi li ha accompagnati in questo percorso”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Colle del Nivolet, slitta di una settimana la riapertura della Provinciale 50: attesa per il 20 giugno

Colle del Nivolet, slitta di una settimana la riapertura della Provinciale 50: attesa per il 20 giugno

Occorrerà ancora qualche giorno di pazienza per tornare a percorrere integralmente la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, nel tratto più alto compreso tra il lago Serrù e il Rifugio Savoia. I mezzi e il personale del Circolo di Pont Canavese della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino hanno completato quasi del […]

13/06/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 14 giugno, tempo stabile e soleggiato. Attenzione alle ondate di calore

Previsioni meteo: domani, sabato 14 giugno, tempo stabile e soleggiato. Attenzione alle ondate di calore

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 14 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli in prevalenza soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali, sereno o poco nuvoloso altrove. Tra la sera e la notte fenomeni in […]

13/06/2025

Caluso, rubano le chiavi di casa dall’auto di due anziani al supermercato: due ladri arrestati dai carabinieri

Caluso, rubano le chiavi di casa dall’auto di due anziani al supermercato: due ladri arrestati dai carabinieri

Tentano un colpo ai danni di una coppia di pensionati, rubando le chiavi di casa dall’auto parcheggiata davanti al supermercato. Ma l’intervento tempestivo dei carabinieri ha mandato all’aria il piano, portando all’arresto dei due malviventi. È accaduto nei giorni scorsi in Canavese, tra Rivarolo e Caluso. I fatti si sono svolti in pieno giorno, nei […]

13/06/2025

Chivasso, incendio al Bennet: in fiamme un compattatore dei rifiuti. Intervento dei Vigili del Fuoco

Chivasso, incendio al Bennet: in fiamme un compattatore dei rifiuti. Intervento dei Vigili del Fuoco

Attimi di vera apprensione nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 12 giugno 2025, al centro commerciale Bennet di Chivasso, dove si è sviluppato un incendio in un’area esterna. A prendere fuoco è stato un macchinario per la raccolta dell’immondizia, un compattatore collocato in uno dei piazzali di servizio. L’allarme è scattato poco dopo le 14. […]

12/06/2025

Canavese, incendio ai Monti Pelati: otto ettari in fumo. Operaio segnalato alla Procura di Ivrea

Canavese, incendio ai Monti Pelati: otto ettari in fumo. Operaio segnalato alla Procura di Ivrea

Otto ettari di vegetazione andati in fumo in poche ore, un’area naturale protetta devastata, un intervento antincendio imponente e una comunità in allarme. È il bilancio dell’incendio boschivo che il 1° maggio 2025 ha colpito i comuni di Baldissero Canavese e Vidracco, in provincia di Torino, all’interno del sito Rete Natura 2000 “Monti Pelati e […]

12/06/2025

Previsioni del tempo a Torino e provincia: bollino arancione su Torino: venerdì 13 giugno attesi 34 gradi e afa intensa

Previsioni del tempo a Torino e provincia: bollino arancione su Torino: venerdì 13 giugno attesi 34 gradi e afa intensa

L’ondata di calore è alle porte: venerdì 13 giugno Torino sarà investita da un picco di caldo estivo con temperature fino a 34°C e livelli elevati di umidità. L’ARPA ha diramato il bollino arancione, che segnala un rischio moderato per la salute, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione. Prime avvisaglie già da oggi, […]

12/06/2025

Finto Maresciallo dei Carabinieri tenta la truffa: allarme a Piverone. Il sindaco: “Segnalate gli episodi sospetti”

Finto Maresciallo dei Carabinieri tenta la truffa: allarme a Piverone. Il sindaco: “Segnalate gli episodi sospetti”

Tentativo di truffa telefonica nella mattinata di ieri ai danni di un residente della zona. Un uomo si è spacciato per un Maresciallo dei Carabinieri nel tentativo di raggirare una famiglia locale: è allarme tra i cittadini. Il fatto è avvenuto attraverso una telefonata sospetta al telefono fisso di un’abitazione privata. L’interlocutore, con tono deciso […]

12/06/2025

Canavese, malesseri dopo la cena di classe: 25 genitori colpiti da nausea e dissenteria. Indagini in corso dell’Asl To4

Canavese, malesseri dopo la cena di classe: 25 genitori colpiti da nausea e dissenteria. Indagini in corso dell’Asl To4

Dissenteria, nausea, vomito, febbre e dolori addominali: è il bilancio dei malesseri che hanno colpito 25 genitori e tre bambini dopo una cena di fine anno scolastico organizzata lo scorso venerdì 6 giugno in un ristorante-pizzeria del Canavese. L’iniziativa, promossa dai genitori delle classi quinte della scuola primaria Gozzano di San Giusto Canavese, ha coinvolto […]

11/06/2025

Sicurezza nei supermercati: dopo il Lidl Ivrea, l’allarme aggressioni arriva anche al Pam di Rivarolo Canavese

Sicurezza nei supermercati: dopo il Lidl Ivrea, l’allarme aggressioni arriva anche al Pam di Rivarolo Canavese

Dopo le segnalazioni sul punto vendita Lidl di Ivrea, anche il Pam Panorama di Rivarolo Canavese finisce sotto i riflettori per gravi carenze in materia di sicurezza. Le sigle sindacali Fisascat Cisl e Filcams Cgil hanno inviato una diffida formale all’azienda, denunciando una situazione definita “gravissima e non più sostenibile” all’interno del supermercato di corso […]

11/06/2025