Al Ciac di Valperga, Ivrea e Ciriè, la cerimonia della consegna dei diplomi ai giovani allievi

20/09/2024

Sono 192 gli studenti del CIAC di Ivrea, Valperga e Ciriè che hanno concluso con successo il loro percorso scolastico conseguendo la qualifica professionale; 57 i giovani che hanno ottenuto il diploma tecnico nell’anno 2023-2024.

La consegna del diploma scolastico è sempre un momento carico di gioia ed emozione. Così vale anche per le allieve e gli allievi del Ciac che hanno ottenuto la qualifica professionale e il diploma tecnico nell’anno 2023-2024 e ai quali la scuola ha voluto dedicare un momento unico e speciale organizzando tre cerimonie, in programma nelle tre sedi di Valperga, Ivrea e Ciriè rispettivamente il 18, 19 e 24 settembre, per la consegna dei diplomi e per celebrare l’inizio di un nuovo capitolo nelle loro vite.

Un momento estremamente significativo per gli studenti che possono festeggiare, insieme ai loro professori, ad amici e famigliari, il raggiungimento di un importante traguardo al culmine di un percorso fatto di tanto impegno, studio e sacrificio. Un’occasione di grande festa per tutti gli studenti, ma anche di riflessione sul proprio successo scolastico e soprattutto sul proprio futuro e sulle nuove sfide e opportunità che li attendono negli anni a venire.

La cerimonia di consegna dei diplomi costituisce un momento di grande soddisfazione anche per i docenti, il personale scolastico e le famiglie che in questi anni hanno accompagnato i giovani nella conquista di tale fondamentale obiettivo.

A consegnare gli attestati di qualifica e i diplomi agli allievi sono il Presidente di Ciac, Giovanni Trione, il Vice Presidente Giovanni Bianchetta e il Direttore Generale Cristina Ghiringhello. Alle cerimonie, inoltre, partecipano anche i rappresentanti dei Comuni in cui hanno sede le scuole ( Walter Sandretto, Sindaco di Valperga, Patrizia Dal Santo, vicesindaco di Ivrea Loredana Devietti, Sindaco di Ciriè)  e i rappresentanti di Confindustria Canavese.

249 in totale gli studenti che hanno raggiunto la conclusione del loro percorso formativo. Nello specifico, nelle tre sedi Ciac, hanno ottenuto la qualifica professionale 192 studenti, distribuiti nei diversi indirizzi di studio: estetica, acconciatura, meccanica industriale, informatica, sala-bar e cucina. Sono stati invece 57 i ragazzi che hanno conseguito il diploma tecnico, frequentando il quarto anno aggiuntivo.

Nella sede di Ivrea, Ghiglieno, si sono qualificati 20 allievi (10 in informatica e 10 in meccanica), mentre nella sede di Ivrea Prat si sono qualificati 49 studenti (18 in cucina, 17 in sala-bar e 14 in acconciatura). Sette ragazzi, che hanno frequentato il quarto anno, hanno conseguito il diploma tecnico nel settore della ristorazione.

A Valperga, 51 allievi hanno ottenuto la qualifica professionale (19 in meccanica, 16 in acconciatura e 16 in estetica), mentre 32 allievi hanno conseguito il diploma tecnico (11 in indirizzo industriale, 10 in acconciatura e 11 in estetica).

Infine, a Ciriè, si sono qualificati 72 allievi (16 Meccanica, 12 Elettrica,29 Acconciatura, e 15 Estetica) e hanno ottenuto il diploma tecnico 18 allievi ( 7 acconciatura e 11 industriale).

Tanti i neo-qualificati e diplomati, ma tanti i ragazzi e le ragazze che anche quest’anno hanno scelto Ciac per investire sul proprio futuro professionale: infatti, al primo suono della campanella sono 782 gli studenti che hanno varcato i cancelli di Ciac per iniziare un nuovo anno scolastico.

Le cerimonie di consegna dei diplomi rappresentano anche un’ottima occasione per illustrare un’importante novità dell’ultimo anno per Ciac, ovvero la nascita delle imprese formative inaugurate a Ciriè e a Ivrea che hanno riscosso un grande successo e che anche in quest’anno scolastico rivestiranno un importante ruolo didattico. Nello specifico si tratta del salone di acconciatura nella sede di Ciriè, il “Ciac Stylist”, dove è possibile prenotare trattamenti di acconciatura, e a Ivrea il ristorante “Morenica”, che offre l’opportunità di pranzare in alcuni giorni della settimana. Gli studenti di seconda e terza hanno gestito queste imprese come vere e proprie attività commerciali, con il tutto esaurito e liste di attesa, segno dell’elevata soddisfazione dei clienti. In questo inizio di anno formativo ha preso il via a Valperga anche una terza impresa formativa dedicata alla meccanica.

Siamo estremamente fieri e orgogliosi delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi”, dichiara il direttore generale di Ciac Cristina Ghiringhello. “Ogni attestato rappresenta non soltanto uno straordinario successo individuale, ottenuto con grande impegno e determinazione, ma è anche fonte di grande soddisfazione per la nostra scuola che ha avuto un ruolo importante nella loro crescita. Mi auguro che questo sia per tutti loro l’inizio di un lungo viaggio carico di realizzazioni ed esperienze positive nel corso del quale potranno mettere a valore l’insegnamento di chi li ha accompagnati in questo percorso”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Confindustria Canavese: Paolo Conta ospite alla Camera dei Deputati: confronto con l’onorevole Giglio Vigna

Il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, è stato ricevuto alla Camera dei Deputati dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, in un incontro di rilevante valore istituzionale che ha messo al centro il ruolo strategico del Canavese nel contesto produttivo nazionale ed europeo. La visita si è inserita all’interno di […]

31/07/2025

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Violento scontro tra moto e capriolo a Lessolo: centauro ferito gravemente

Grave incidente stradale nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio 2025, a Lessolo, lungo la strada provinciale 69. Un motociclista di 69 anni, residente a Hône, in Valle d’Aosta, è rimasto seriamente ferito dopo un violento impatto con un capriolo che ha improvvisamente attraversato la carreggiata. Lo scontro si è verificato intorno alle 10.30 nei […]

31/07/2025

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Alicya Ferrero, diciannovenne di Borgaro Torinese è Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta

Ha solo 19 anni ma una presenza scenica già matura, uno sguardo limpido e determinato, e un sorriso capace di illuminare la scena. Si chiama Alicya Ferrero, arriva da Borgaro Torinese, ed è la nuova Miss Rocchetta Bellezza Piemonte e Valle d’Aosta. Un titolo importante, conquistato nei giorni scorsi a San Francesco al Campo, durante […]

30/07/2025

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Incidente stradale a Spineto: due auto fuori strada lungo la provinciale tra Castellamonte e Cuorgnè, conducenti illesi

Paura nel primo pomeriggio di oggi, martedì 30 luglio, lungo la strada provinciale 58, nel tratto che collega Castellamonte a Cuorgnè. Intorno alle 15, una Toyota Yaris e una Fiat Punto si sono scontrate all’altezza della frazione Spineto, finendo fuori carreggiata. Le dinamiche dell’incidente sono ancora in fase di ricostruzione da parte dei Carabinieri, intervenuti […]

30/07/2025

Ivrea, il sindaco Chiantore chiede la proroga della “zona rossa” al Movicentro: rischio ritorno al degrado

Ivrea, il sindaco Chiantore chiede la proroga della “zona rossa” al Movicentro: rischio ritorno al degrado

Torna al centro del dibattito cittadino la questione sicurezza, con particolare attenzione all’area del Movicentro, nei pressi della stazione ferroviaria, già interessata da episodi di degrado e microcriminalità. Il sindaco Matteo Chiantore ha inviato lunedì una richiesta formale al prefetto di Torino Donato Cafagna per ottenere la proroga della “zona rossa”, in scadenza domani, giovedì […]

30/07/2025

Piemonte, 60mila euro per educare i proprietari di animali: a Ivrea corsi, podcast e incontri nei parchi

Piemonte, 60mila euro per educare i proprietari di animali: a Ivrea corsi, podcast e incontri nei parchi

Non tanto cani aggressivi, quanto padroni impreparati. Parte da questa consapevolezza la nuova campagna di educazione cinofila promossa dalla Regione Piemonte, che ha stanziato 60mila euro per sensibilizzare i cittadini sul benessere animale e la convivenza responsabile. Tredici i Comuni coinvolti, tra cui Ivrea, dove i fondi serviranno a proporre un nuovo modello di relazione […]

30/07/2025

Borgaro Torinese, attivo il nuovo autovelox in via Santa Cristina: multe per chi supera i 70 chilometri orari

Borgaro Torinese, attivo il nuovo autovelox in via Santa Cristina: multe per chi supera i 70 chilometri orari

Dal 28 luglio 2025 è entrato ufficialmente in funzione il nuovo autovelox installato a Borgaro Torinese, in via Santa Cristina. Il dispositivo, posizionato in un tratto stradale già noto per la sua pericolosità, rileva le infrazioni di velocità e sanziona automaticamente i veicoli che superano i 70 chilometri orari, anche se la velocità eccessiva viene […]

30/07/2025

Favria celebra la Madonna della Neve, tra fede, tradizione e grande partecipazione popolare

Favria celebra la Madonna della Neve, tra fede, tradizione e grande partecipazione popolare

Una serata di intensa partecipazione ha segnato anche quest’anno la tradizionale Festa della Madonna della Neve, appuntamento profondamente radicato nella vita religiosa e civile della comunità favriese. Domenica 27 luglio, alle 20.45, la celebrazione si è aperta con la Santa Messa nella cappella dedicata alla Vergine, presieduta dal parroco don Gianni Sabia, affiancato dal diacono […]

30/07/2025

San Giusto, camion esce di strada: due tori in fuga nei boschi del Canavese. Ricerche in corso

San Giusto, camion esce di strada: due tori in fuga nei boschi del Canavese. Ricerche in corso

Mattinata movimentata oggi, martedì 29 luglio, nella zona tra San Giusto Canavese e i Comuni limitrofi, dove due tori sono fuggiti dopo un incidente stradale. L’episodio si è verificato lungo la strada provinciale 40, nei pressi dello stabilimento Mottura: un mezzo pesante adibito al trasporto di animali è uscito fuori carreggiata, provocando l’apertura del vano […]

29/07/2025