Al Ciac di Valperga, Ivrea e Ciriè, la cerimonia della consegna dei diplomi ai giovani allievi

20/09/2024

Sono 192 gli studenti del CIAC di Ivrea, Valperga e Ciriè che hanno concluso con successo il loro percorso scolastico conseguendo la qualifica professionale; 57 i giovani che hanno ottenuto il diploma tecnico nell’anno 2023-2024.

La consegna del diploma scolastico è sempre un momento carico di gioia ed emozione. Così vale anche per le allieve e gli allievi del Ciac che hanno ottenuto la qualifica professionale e il diploma tecnico nell’anno 2023-2024 e ai quali la scuola ha voluto dedicare un momento unico e speciale organizzando tre cerimonie, in programma nelle tre sedi di Valperga, Ivrea e Ciriè rispettivamente il 18, 19 e 24 settembre, per la consegna dei diplomi e per celebrare l’inizio di un nuovo capitolo nelle loro vite.

Un momento estremamente significativo per gli studenti che possono festeggiare, insieme ai loro professori, ad amici e famigliari, il raggiungimento di un importante traguardo al culmine di un percorso fatto di tanto impegno, studio e sacrificio. Un’occasione di grande festa per tutti gli studenti, ma anche di riflessione sul proprio successo scolastico e soprattutto sul proprio futuro e sulle nuove sfide e opportunità che li attendono negli anni a venire.

La cerimonia di consegna dei diplomi costituisce un momento di grande soddisfazione anche per i docenti, il personale scolastico e le famiglie che in questi anni hanno accompagnato i giovani nella conquista di tale fondamentale obiettivo.

A consegnare gli attestati di qualifica e i diplomi agli allievi sono il Presidente di Ciac, Giovanni Trione, il Vice Presidente Giovanni Bianchetta e il Direttore Generale Cristina Ghiringhello. Alle cerimonie, inoltre, partecipano anche i rappresentanti dei Comuni in cui hanno sede le scuole ( Walter Sandretto, Sindaco di Valperga, Patrizia Dal Santo, vicesindaco di Ivrea Loredana Devietti, Sindaco di Ciriè)  e i rappresentanti di Confindustria Canavese.

249 in totale gli studenti che hanno raggiunto la conclusione del loro percorso formativo. Nello specifico, nelle tre sedi Ciac, hanno ottenuto la qualifica professionale 192 studenti, distribuiti nei diversi indirizzi di studio: estetica, acconciatura, meccanica industriale, informatica, sala-bar e cucina. Sono stati invece 57 i ragazzi che hanno conseguito il diploma tecnico, frequentando il quarto anno aggiuntivo.

Nella sede di Ivrea, Ghiglieno, si sono qualificati 20 allievi (10 in informatica e 10 in meccanica), mentre nella sede di Ivrea Prat si sono qualificati 49 studenti (18 in cucina, 17 in sala-bar e 14 in acconciatura). Sette ragazzi, che hanno frequentato il quarto anno, hanno conseguito il diploma tecnico nel settore della ristorazione.

A Valperga, 51 allievi hanno ottenuto la qualifica professionale (19 in meccanica, 16 in acconciatura e 16 in estetica), mentre 32 allievi hanno conseguito il diploma tecnico (11 in indirizzo industriale, 10 in acconciatura e 11 in estetica).

Infine, a Ciriè, si sono qualificati 72 allievi (16 Meccanica, 12 Elettrica,29 Acconciatura, e 15 Estetica) e hanno ottenuto il diploma tecnico 18 allievi ( 7 acconciatura e 11 industriale).

Tanti i neo-qualificati e diplomati, ma tanti i ragazzi e le ragazze che anche quest’anno hanno scelto Ciac per investire sul proprio futuro professionale: infatti, al primo suono della campanella sono 782 gli studenti che hanno varcato i cancelli di Ciac per iniziare un nuovo anno scolastico.

Le cerimonie di consegna dei diplomi rappresentano anche un’ottima occasione per illustrare un’importante novità dell’ultimo anno per Ciac, ovvero la nascita delle imprese formative inaugurate a Ciriè e a Ivrea che hanno riscosso un grande successo e che anche in quest’anno scolastico rivestiranno un importante ruolo didattico. Nello specifico si tratta del salone di acconciatura nella sede di Ciriè, il “Ciac Stylist”, dove è possibile prenotare trattamenti di acconciatura, e a Ivrea il ristorante “Morenica”, che offre l’opportunità di pranzare in alcuni giorni della settimana. Gli studenti di seconda e terza hanno gestito queste imprese come vere e proprie attività commerciali, con il tutto esaurito e liste di attesa, segno dell’elevata soddisfazione dei clienti. In questo inizio di anno formativo ha preso il via a Valperga anche una terza impresa formativa dedicata alla meccanica.

Siamo estremamente fieri e orgogliosi delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi”, dichiara il direttore generale di Ciac Cristina Ghiringhello. “Ogni attestato rappresenta non soltanto uno straordinario successo individuale, ottenuto con grande impegno e determinazione, ma è anche fonte di grande soddisfazione per la nostra scuola che ha avuto un ruolo importante nella loro crescita. Mi auguro che questo sia per tutti loro l’inizio di un lungo viaggio carico di realizzazioni ed esperienze positive nel corso del quale potranno mettere a valore l’insegnamento di chi li ha accompagnati in questo percorso”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di giovedì 10 luglio si apre all’insegna del sole su gran parte del Paese. AL NORD Al Nord, il tempo si mantiene stabile e soleggiato al mattino, ma nel pomeriggio è atteso un peggioramento con rovesci e temporali sparsi, specialmente […]

10/07/2025

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Un incendio è divampato all’alba di oggi, giovedì 10 luglio 2025, all’interno dell’area operativa della Teknoservice, in strada del Ghiaro a Castellamonte. Le fiamme hanno interessato un ampio container collocato nel piazzale esterno dell’azienda, che si occupa della raccolta rifiuti nell’Alto Canavese. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con squadre da […]

10/07/2025

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Doloroso addio a Giancarlo Francone, anima di Chivasso: una vita tra affetto, memoria e comunità

Era una di quelle persone che lasciano un segno indelebile. Con la sua passione, il suo impegno, il suo sorriso sempre pronto, Giancarlo Francone ha attraversato la vita pubblica e privata di Chivasso con l’eleganza e la forza di chi sa donarsi agli altri. È scomparso a 84 anni, ma il suo ricordo resta vivo, […]

10/07/2025

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

A Ivrea 13 nuovi diplomati del Master “Smart Product Design 4.0”: il futuro dell’innovazione passa da qui

Venerdì 4 luglio si è celebrato un momento speciale per la città e per il futuro dell’industria locale: la consegna dei diplomi ai 13 studenti del Master di primo livello “Smart Product Design 4.0”, un percorso formativo pensato per formare professionisti capaci di progettare prodotti intelligenti e accompagnare le aziende nella trasformazione digitale. Il Master […]

10/07/2025

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Ceresole Trail Running Day, esordio da record ai piedi delle Levanne. In 400 alla gara più grande di sempre

Esordio da incorniciare per la prima edizione del Ceresole Trail Running Day, andata in scena sabato 5 luglio 2025: quasi 400 partecipanti totali hanno trasformato il piccolo borgo alpino in un palcoscenico naturale d’eccezione, dove sport, natura e spirito di comunità si sono fusi in un evento già entrato nel cuore del trail italiano. A […]

09/07/2025

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Ivrea dà l’addio a Gianfranco “Jeffrey” Vogliano, volto amato del Carnevale e del volontariato

Domani, giovedì 10 luglio 2025, la città di Ivrea si fermerà per l’ultimo saluto a Gianfranco Vogliano, conosciuto da tutti come Jeffrey, tragicamente scomparso a soli 57 anni in un incidente in moto. I funerali si svolgeranno alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, preceduti questa sera dalla recita del Rosario, alle 18.30. […]

09/07/2025

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

Ponte tra Volpiano e Lombardore: si progetta la ricostruzione dopo l’alluvione. Lavori al via entro fine luglio

La ricostruzione del ponte sulla strada provinciale 39, danneggiato gravemente dall’alluvione dello scorso aprile, entra ufficialmente nella fase operativa. Lo ha annunciato il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, nel corso del Consiglio comunale di domenica 7 luglio, confermando l’avvio della progettazione tecnica per il ripristino dell’importante infrastruttura viaria che collega Volpiano a Lombardore. Il ponte […]

09/07/2025

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Previsioni meteo, tempo stabile in Canavese fino a giovedì: in arrivo rovesci e temperature in risalita

Un campo di alta pressione si estende dal Maghreb all’Europa occidentale, mentre una saccatura continua a interessare l’area dal Baltico ai Balcani. Nelle prossime ore una debole ondulazione, sul margine occidentale della saccatura, attraverserà il Piemonte senza generare fenomeni, complice l’aria fredda già presente in regione. Oggi e domani il tempo si manterrà stabile e […]

09/07/2025