Agricoltura, l’allarme della Coldiretti: “Cinghiali, abbattimenti ancora fermi, intervenga il Prefetto”

21/04/2022

“Chiediamo un incontro urgente con il Prefetto per avviare con la massima urgenza il depopolamento dei cinghiali nel Torinese”. A richiedere un confronto con il rappresentante del governo è il presidente di Coldiretti Torino, Sergio Barone che spiega come le misure straordinarie promesse per abbattere 50mila cinghiali in Piemonte entro fine giugno siano ancora pericolosamente ferme anche nel nostro territorio. In provincia di Torino rimane ancora inattuata l’ordinanza regionale firmata dal presidente Alberto Cirio, approvata ormai un mese fa, per scongiurare la diffusione del virus della Peste Suina Africana tra i cinghiali. Dall’8 aprile la Città Metropolitana ha pubblicato l’avviso per ricevere le manifestazioni di interesse “all’inserimento nell’elenco regionale quale addetto alla gestione di impianto di cattura e/o addetto all’attività di controllo selettivo-contenimento mediante abbattimento.

In pratica, tutte le figure abilitate in passato per contenere i cinghiali, compresi gli agricoltori, potranno iscriversi a un elenco provinciale ed essere autorizzati ad operare nel tiro notturno con l’ausilio di fonti luminose. Questi operatori partecipano anche ai corsi di formazione per operare in presenza di possibili cinghiali infetti da PSA (non ancora riscontrata in provincia di Torino).

“Dopo le continue sollecitazioni di Coldiretti Torino – osserva Barone – siamo ancora all’avvio delle procedure ma di cinghiali abbattuti in emergenza ancora non se ne vedono. Se non si parte con queste misure straordinarie, tra qualche settimana, come tutti gli anni, assisteremo sicuramente ai primi danneggiamenti dei foraggi e delle colture appena seminate. Ricordiamo che, oltre allo sfoltimento per contenere l’epidemia c’è la necessità di non perdere quote di raccolto nell’anno in cui stiamo toccando con mano la carenza di mais e altre materie prime alimentari come conseguenza della guerra in Ucraina”.

Gli strumenti previsti dall’ordinanza regionale rimangono sulla carta a ormai tre mesi e mezzo dalla segnalazione dei primi casi di PSA e a due mesi dalla scadenza delle misure straordinarie. L’obiettivo è di arrivare ad abbattere almeno 50mila cinghiali in tutto il Piemonte, compresi quei parchi regionali e provinciali che, finora, non hanno mai effettuato contenimenti della specie. Ma a frenare l’avvio del piano di depopolamento ci sono anche le resistenze inaccettabili di alcuni Ambiti territoriali di caccia e Comprensori alpini, gli enti che devono gestire l’attività venatoria nei territori.

“Siamo fortemente preoccupati per la reale attuazione del piano di depopolamento. Se il virus della PSA dovesse arrivare anche tra i cinghiali della provincia di Torino (ora è confinato tra basso Piemonte e Liguria ndr) il danno sarebbe enorme. Per questo chiediamo che anche il Prefetto faccia sentire la sua voce”, conclude Barone.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 23 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e […]

22/05/2025

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025