Agliè: sabato 9 luglio appuntamento con la magìa della manifestazione “Calici tra le stelle”

05/07/2016

E’ iniziato il contro alla rovescia per uno dei più rinomati appuntamenti culturali alladiesi. Sabato 9 luglio, a partire dalle 20,00 nella suggestiva cornice dei Giardini del Castello Ducale di Agliè avrà luogo l’immancabile appuntamento con il grande evento denominato “Calici tra le Stelle”.

La manifestazione vedrà confermata la vincente formula organizzativa della scorsa edizione, dove l’eccellenza enogastronomica sarà rappresentata da alcuni tra i migliori produttori di vino canavesani, agricoltori e trasformatori agro-alimentari, maestri del Gusto Slow Food, mentre l’eccellenza artistica salirà sul palco con il concerto del celebre cantautore Max Manfredi, che nel corso dello spettacolo,  in occasione delle celebrazioni del Centenario Gozzaniano, alternerà la canzone a momenti di lettura delle opere del nostro celebre poeta in coppia con l’attore e presentatore Daniele Lucca.

Il “Gruppo Astrofili E. E. Barnard” di Ciriè metterà a disposizione i propri telescopi e la competenza per fare osservare la volta stellata dal Parco del Castello, in uno dei periodi di osservazione più suggestivi dell’anno.

E’ da sottolineare il fatto che, nel corso della serata, sarà prevista le presentazione del primo piatto ufficiale delle “Tre Terre Canavesane”: ingredienti del territorio per un nuovo contenuto, questa volta gastronomico, a dare ulteriore concretezza al progetto partito un anno e mezzo fa con i Comuni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese.

Prima della manifestazione, alle ore 18,00, presso la Sala Consiliare in Via Principe Tommaso 22, sarà protagonista Roberta Ricca che presenterà “Viaggio in India“, (edito nel 2015 dalla Graphoffeel di Roma), il volume che riprende la raccolta di articoli che Guido Gozzano scrisse dall’India nel 1912 per vari quotidiani e riviste dell’epoca. Questi articoli furono riuniti per la prima volta nel 1917, quindi un anno dopo la scomparsa dell’Autore, in un’antologia dai Treves di Milano, con il titolo “Verso la cuna del mondo – lettere dall’India“. Questa edizione presentata per la prima volta in Canavese, riprende il testo originale e vi aggiunge un apparato critico particolarmente accurato, arricchito da foto e disegni dell’India e di Gozzano stesso.
Tutti ingredienti di grandissima qualità per un evento culturale, enogastronomico ed artistico, che valorizza concretamente i protagonisti dello sviluppo e dell’affermazione “turistica” del Canavese: produttori di vino, di birra, agricoltori “Bio”, artigiani della eno-gastronomia di qualità, riuniti all’interno di uno dei Castelli più belli d’Italia sotto lo sguardo, che vogliamo ritenere affettuoso, del nostro grande poeta Guido Gozzano che amava profondamente le sue terre canavesane.

Il biglietto d’ingresso è 18,00 euro e comprende: 1 calice in vetro e la sacca porta calice, 2 calici di vino o birra (a scelta tra i produttori presenti), 2 degustazioni gastronomiche a scelta tra i Maestri del Gusto presenti, (si potranno inoltre acquistare successive consumazioni), il concerto, la visita ai giardini del Castello Ducale, l’osservazione delle stelle ai telescopi con la guida degli Astrofili.

Per i bambini fino a 5 anni l’ingresso è gratuito. Dai 5 ai 12 anni biglietto ridotto a 5 euro comprensivo di degustazioni adeguate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025