Agliè: incontro per commemorare Lorenzo Valerio politico e direttore del setificio alladiese

22/03/2019

Sabato 30 marzo 2019 a partire dalle ore 16,00 si terrà presso il salone pluriuso di Agliè un incontro per presentare la figura di Lorenzo Valerio, uomo politico, parlamentare della sinistra liberaldemocratica, giornalista fondatore di riviste per promulgare la cultura tra il popolo, filantropo, manager e alto funzionario dello Stato vissuto in epoca risorgimentale. L’organizzazione dell’importante giornata è stata possibile grazie alle sinergie che si sono create tra il Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano guidato dal professor Umberto Levra e l’Associazione “Terra Mia” con Presidente Emilio Champagne.

La collaborazione tra Associazione culturale “Terra Mia” e il prestigioso Ente storico torinese, risale a diversi anni addietro, ed ha al suo attivo uno stretto rapporto scientifico e culturale che si è concretizzato nel settembre 2017 con il convegno, svoltosi a Castellamonte sul giornalista, patriota nonchè co-fondatore della Gazzetta del Popolo, Alessandro Borella (1815 – 1868) e alla successiva pubblicazione degli Atti e della biografia dell’importante personaggio.

Terra Mia, è impegnata nella valorizzazione del territorio e della storia locale ed ha saputo risolvere problemi logistici e pratici organizzando egregiamente eventi culturali come il presente, coinvolgendo il Comune di Agliè e l’ Associazione Pro loco ben lieti di rinnovare il ricordo di un personaggio benemerito per Agliè, direttore del Setificio dal 1836 al 1846, dove lavorò per l’interesse del padrone, ma anche per migliorare le condizioni di lavoro degli operai e fondò uno dei primi asili ispirati alla pedagogia del Ferrante Aporti, tuttora attivo come istituzione autonoma.

La presentazione della prima biografia del Valerio sarà opera dell’autore: il professor Adriano Viarengo, già autore della raccolta del carteggio di Valerio, redattore e condirettore della “Rivista Storica Italiana”, profondo conoscitore della Storia del Risorgimento italiano con particolare riferimento alle idee democratiche e liberali, autore delle biografie di Cavour (Roma 2010), di Vittorio Emanuele II (Roma 2017) e dello storico Franco Venturi (Roma 2014).
Il professor Umberto Levra, già docente universitario e ora presidente del Comitato per la Storia del Risorgimento, gode di una fama indiscussa nel mondo accademico e sa esportare a livello locale la cultura, là dove la grande Storia si intreccia con la storia della gente comune; così è stato per far conoscere il castellamontese Alessandro Borella co-fondatore della Gazzetta del Popolo e ora su Lorenzo Valerio.

La professoressa Tappero, alladiese, ricercatrice di storia locale illustrerà gli anni trascorsi in Canavese dal Valerio, il ruolo avuto nella crescita culturale e civile di Agliè e presenterà la mostra fotografica dei luoghi alladiesi, che conobbero l’opera illuminata di Lorenzo Valerio.
Saranno ospiti il docente universitario Gian Savino Pene Vidari, grande divulgatore di Storia locale, anche attraverso le sue presenze alle Università della Terza Età e della la professoressa Rosanna Roccia, curatrice dell’Epistolario di Cavour e direttore “Studi Piemontesi”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025