15/12/2024

Appuntamenti

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la Seconda guerra mondiale

Agliè

/
CONDIVIDI

Agliè: i tesori dell’Egizio e capolavori nascosti al Castello ducale durante la seconda guerra mondiale

Da ieri, sabato 14 dicembre, il Castello di Agliè ospita la mostra “Custodi dell’Antico. Opere dell’Egizio e altri tesori al Castello di Agliè durante la seconda guerra mondiale”. L’esposizione, curata da Alessandra Gallo Orsi ed Elisabetta Silvello con il coordinamento scientifico di Filippo Masino, celebra il bicentenario del Museo Egizio di Torino e sarà visitabile fino al 2 marzo 2025.

Promossa in collaborazione con il Museo Egizio, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino e il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, la mostra ripercorre le vicende legate al secondo conflitto mondiale, quando il Castello di Agliè divenne rifugio per preziosi tesori d’arte e archeologia torinesi.

Un viaggio nella memoria storica

L’esposizione trasporta il visitatore in un’epoca in cui le sale del Castello custodivano opere provenienti da istituzioni prestigiose come la Galleria Sabauda, la Pinacoteca Albertina e il Museo Egizio, oltre a documenti dell’Archivio di Stato e arredi di Palazzo Reale. Tra i capolavori conservati spiccavano dipinti, sculture, arazzi, mobili e reperti archeologici classificati come “unici o rarissimi”.

Attraverso fotografie d’epoca, sculture egizie e ambientazioni ispirate agli anni della guerra, la mostra svela una pagina poco nota della storia del Canavese e del Piemonte. Le opere furono sistemate con cura in casse numerate e collocate in ogni angolo del Castello, dagli appartamenti di rappresentanza alle stanze più modeste.

Educazione e prevenzione: il futuro del patrimonio culturale

La mostra punta non solo a rievocare il passato ma anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela del patrimonio culturale. A tal fine, è stato avviato un programma educativo rivolto alle scuole primarie e secondarie, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino.

A chiusura della mostra, un convegno dedicato al tema della salvaguardia dei beni culturali offrirà ulteriori spunti di riflessione, grazie al contributo di esperti dell’Università di Torino e delle forze dell’ordine specializzate.

Informazioni utili

La mostra resterà aperta fino a domenica 2 marzo 2025, negli orari di apertura del Castello di Agliè. Un’occasione per riscoprire il valore del patrimonio culturale, in una prospettiva che unisce memoria storica e visione per il futuro.

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri

Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Economia

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso

Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone

Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy