Agliè: gli alladiesi potranno accedere gratuitamente al Parco e ai giardini del Castello ducale

01/10/2021

Dopo il successo dell’iniziativa promossa nell’estate 2020 per consentire ai cittadini di Agliè l’ingresso gratuito ai Giardini del Castello, la Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura a cui afferisce il complesso museale alladiese, ha deciso non solo di rinnovare questa offerta, ma da oggi di includere anche il Parco. I cittadini di Agliè hanno dunque diritto all’accesso gratuito ai Giardini e al Parco del Castello, semplicemente presentando in biglietteria un documento d’identità che attesti la residenza entro i confini del territorio comunale alladiese. Agli abitanti del luogo è così riservata un’ampia opportunità di fruizione della straordinaria cornice verde che circonda l’imponente maniero, esito di significativi interventi progettuali e stratificazioni storiche di rilievo. Impostati all’italiana dal conte Filippo San Martino intorno alla metà del Seicento, i Giardini si presentano caratterizzati dall’assetto voluto nel 1839 dalla regina Maria Cristina di Borbone-Napoli, vedova del re Carlo Felice.

Si tratta di una struttura complessa, articolata in tre livelli: un giardino basso con piante ad alto fusto ad ovest, un livello medio in cui sono inclusi il labirinto di siepi verso il giardino basso, il prato all’inglese a sud e il giardino dei rododendri ad est, e un piano terrazzato che ospita un giardino pensile con il Padiglione della Colombaia e le Serre. Queste ultime, utilizzate tuttora per porre al riparo diverse tipologie di piante dai rigori invernali, comprendono un susseguirsi di ambienti suggestivi, come la Citroniera, le Sale dei Bagni e la Serra Verde, tappezzata da fronde di Ficus repens. Riaperto al pubblico ad aprile dopo un anno di chiusura, il Parco è stato invece interessato da interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, dalla verifica della stabilità degli alberi, con un piano di potature e abbattimenti di piante pericolose per l’incolumità pubblica, alla pulizia di fossi e canali di irrigazione, tra cui alcuni di quelli sotterranei del sistema idraulico settecentesco ancora oggi funzionante. Al Settecento risale infatti la cosiddetta “Fontana a ferro di cavallo” con sculture in marmo di Frabosa, opera dei fratelli Ignazio e Filippo Collino, che rappresentano affluenti del Po, mentre nel secolo successivo il paesaggista tedesco Xavier Kurten fu incaricato di curare la sistemazione del parco all’inglese.

Proprio a partire dalla riapertura del Parco, la dimensione green del Castello di Agliè è stata al centro di varie attività: dal ciclo di conferenze Un’ora di verde, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e del Centro Agroinnova dell’Università degli Studi di Torino, agli itinerari a piedi e in bicicletta organizzati in occasione delle Giornate FAI di Primavera, oltre all’evento Appuntamento in Giardino, promosso da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia in parallelo con l’edizione europea di Rendez-vous aux jardins, e a un programma di visite guidate dedicato alle aree verdi.

“Tra le presenze di maggiore impatto del Canavese, il complesso del Castello di Agliè è uno degli elementi fondanti dell’identità del territorio – spiega Elena De Filippis, Direttrice regionale Musei – ed è per questo che riteniamo importante proseguire nella prospettiva di rinsaldare i legami della comunità con il patrimonio culturale e i valori della memoria che vi sono correlati, sia con collaborazioni con le istituzioni del territorio, sia con il coinvolgimento della cittadinanza. Il Covid ha cambiato le nostre abitudini e ci ha portato a riscoprire tanti luoghi vicini, siti d’arte, parchi e giardini. Sarebbe bello che i Giardini del Castello diventassero per chi vive ad Agliè un luogo in cui si sentono di casa, passeggiano e chiacchierano con gli amici, trascorrono del tempo leggendo un libro”.

Prevista lo scorso anno tra le strategie per rispondere alle nuove regole della vita sociale imposte dall’emergenza sanitaria negli spazi pubblici, questa agevolazione vuole essere infatti una forma di restituzione alla collettività. “Come hanno dimostrato le iniziative che in questi mesi hanno visto protagonisti Giardini e Parco – precisa Alessandra Gallo Orsi, Direttrice del Castello – le occasioni di confronto e i percorsi di studio possono intersecare il valore dell’identità collettiva e contribuire a mantenere vivo un dialogo che viene alimentato anche dalla scelta di offrire ai cittadini alladiesi momenti di svago, relax e raccoglimento nella parte verde della residenza senza il vincolo del biglietto a pagamento”. Un modo, quindi, per consolidare il senso di appartenenza della comunità locale e favorire una condivisione sempre più sentita dei valori culturali e identitari di cui è portatore il territorio.

“Un rapporto, quello tra Borgo e Castello – sottolinea Marco Succio, Sindaco del Comune di Agliè – che va rafforzandosi grazie alla sempre più stretta sinergia tra i rappresentanti ai vertici delle due istituzioni. L’evento odierno segue di poco più di un anno quello in cui si annunciava l’accesso gratuito dei cittadini alladiesi ai Giardini (quindi a una piccola parte dei territori circostanti il Castello), consentendo da oggi l’accesso alla totalità del complesso parco-giardini. Un enorme passo avanti che imprime un’accelerazione a quel processo, da me sempre auspicato, di far considerare il complesso monumentale del Castello di Agliè non solo un simbolo circondato da barriere inviolabili, ma una parte di paese concretamente vivibile da ciascun cittadino. Sarà quindi mio impegno quello di contribuire nel diffondere questa possibilità tra tutti i cittadini, con l’auspicio che questo non sia un punto di arrivo, ma un punto di rilancio che consenta di raggiungere altri importanti traguardi nella valorizzazione congiunta del nostro patrimonio culturale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande partecipazione di pubblico e tanto entusiasmo per la 29ª edizione del “Concert dla Rua”, organizzato come sempre dall’Associazione Culturale Amis dla Rua in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Aldo Cortese. L’edizione di quest’anno, intitolata “La Notte della Swing & Roll”, ha trasformato il cuore della Rua in un palcoscenico a cielo aperto, dove musica e […]

19/07/2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Un’esperienza sensoriale d’eccellenza nella cornice mozzafiato della Galleria Grande della Reggia di Venaria, gioiello del barocco piemontese: è qui che nella serata di lunedì scorso si è tenuta la Media Welcome Reception di The World’s 50 Best Restaurants 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama gastronomico mondiale. A fare gli onori di casa, tra […]

21/06/2025

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Ci sono manifestazioni sportive che, più che eventi, sono esperienze da vivere. La Stramandriamo è una di queste. Domenica 15 giugno 2025, oltre 3500 persone hanno invaso le strade della Mandria di Chivasso per partecipare a una delle corse più sentite e amate del territorio. Correre, camminare, sorridere e condividere: è questa l’essenza di un […]

16/06/2025

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

È Rivara la regina indiscussa dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, che si è conclusa con la sua attesa vittoria, rispettando i pronostici e confermando la sua storica competitività nella manifestazione. Dopo l’amara beffa del 2024, quando Forno si era imposto per un solo punto, quest’anno Rivara ha messo tutti d’accordo, dominando la classifica sin […]

16/06/2025

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote: domenica 27 luglio 2025, nell’ambito della Sagra dell’Agnolotto, si svolgerà l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, raduno motociclistico che unisce mototurismo, memoria e spirito di comunità. L’evento, organizzato dall’associazione “Amici della Rusà” in collaborazione con i “Bosconerobikers”, prenderà il via nel primo pomeriggio dalla Borgata Roggia di […]

10/06/2025

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Nella mattinata di domenica 8 giugno, il consigliere regionale Sergio Bartoli ha preso parte, insieme al collega Mauro Fava, alla Santa Messa e alla processione in onore di San Feliciano, patrono di Oglianico. Una celebrazione profondamente sentita, che rappresenta uno dei momenti più simbolici per la comunità locale, unendo fede, identità e tradizione in un […]

09/06/2025