
Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese
È sfuggita per un soffio la vittoria ad Agliè nella sfida del “Borgo dei Borghi” 2025, il concorso televisivo della Rai che ogni anno accende i riflettori sui piccoli centri più suggestivi d’Italia: la vittoria è andata a Militello in Val di Catania, splendido borgo siciliano che si è aggiudicato il primo posto al termine di una serrata competizione culminata nella serata finale trasmessa su Rai Tre. Agliè, rappresentante del Piemonte e cuore del Canavese, si è classificato secondo, un risultato che, sebbene non trionfale, ha comunque proiettato il paese di Gozzano sotto i riflettori nazionali, regalando visibilità e orgoglio a tutta la regione.
La trasmissione ha visto sfidarsi venti borghi, selezionati da ogni regione d’Italia: Agliè (Piemonte), Agnone (Molise), Aieta (Calabria), Ala (Trentino-Alto Adige), Buggerru (Sardegna), Corenno Plinio (Lombardia), Deiva Marina (Liguria), Grado (Friuli-Venezia Giulia), Ischitella (Puglia), Lazise (Veneto), Maiori (Campania), Militello in Val di Catania (Sicilia), Montalbano Jonico (Basilicata), Montechiarugolo (Emilia-Romagna), Nus (Valle D’Aosta), Penne (Abruzzo), San Gemini (Umbria), Scarperia (Toscana), Sirolo (Marche) e Vignanello (Lazio). Il voto popolare online ha avuto un ruolo fondamentale nella composizione della classifica finale, affiancato dal giudizio tecnico di tre esperti: Alberta Campitelli, storica dei giardini e membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali, Barbara Gallavotti, biologa e nota divulgatrice scientifica, e Jacopo Veneziani, storico dell’arte e volto familiare al pubblico televisivo, che ha pubblicamente dichiarato di aver espresso il suo voto proprio per Agliè. Nonostante ciò, la preferenza del giurato non è stata sufficiente a spingere il borgo piemontese sul gradino più alto del podio.
La classifica completa vede Militello in Val di Catania al primo posto, seguito da Agliè e Vignanello, che chiude il podio; a seguire Aieta, Maiori, Lazise, Ischitella, Grado, Buggerru e Montechiarugolo completano la top ten. Più indietro Corenno Plinio, Montalbano Jonico, Penne, Scarperia, Ala, Sirolo, Agnone, San Gemini, Deiva Marina e Nus. Un risultato comunque straordinario per Agliè, che si conferma una delle mete più affascinanti del panorama italiano e una vera perla del Canavese, confermando ancora una volta quanto il territorio possa offrire in termini di bellezza, storia e cultura.