Agliè: 94mila euro per restaurare il Comune. Il nuovo look dopo 50 anni dagli ultimi lavori

23/03/2018

Sono terminati a inizio febbraio i lavori di restauro parziale del Municipio di Agliè, partiti a novembre, la settimana dopo la festività di Ognissanti. Le due facciate principali del palazzo ottocentesco, opera dell’ingegnere novarese Melchioni, sono state ritinteggiate dopo un’accurata ricerca dei colori originari. Insieme a questo intervento, sono stati rinnovati i pavimenti in parquet di legno degli uffici al primo e secondo piano, e cambiate tutte le vecchie e logore finestre dell’archivio storico.

I lavori sono costati 94 mila euro, finanziati in parte con fondi propri (42 mila euro) e per la restante, e maggiore, parte con un contributo regionale di 52 mila euro ottenuto solo negli ultimi mesi del 2017. Il progetto e la direzione lavori sono stati affidati all’ingegnere Sara Bono e al geometra Gianni Roscio. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Erre Costruzioni di San Giorgio Canavese, per la facciata, e dalla ditta Linea Parquet di Vincenzo Scalise, per le opere di falegnameria. I lavori e le opere fatte sono state molte. Sicuramente l’intervento di maggiore impatto ha riguardato l’intero restyling delle facciate di via Principe Tommaso e via Roma, ma l’edificio è stato ristrutturato anche all’interno, con la sostituzione dei serramenti dell’archivio storico e il totale rifacimento dei pavimenti lignei dell’ufficio tecnico – in listoni di larice posati sulla struttura originaria in “magatelli”, mantenuta – e il restauro dei palchetti in legno di abete degli uffici amministrativi del primo piano.

Il Sindaco Marco Succio non fa misstero della propria soddisfazione per il risultato ottenuto.  “La targa apposta a fianco dell’ingresso del Municipio, ricorda l’ultima opera di totale restauro, risalente al 1968.  Oggi, a distanza di 50 anni, abbiamo deciso di intervenire con un restauro che servisse a ridare una dignità architettonica e funzionale all’edificio comunale – dichiara il primo cittadino -. La facciata, oltre ad essere scrostata ed in pessime condizioni estetiche, stava diventando pericolosa a causa del distacco di calcinacci dalla parete e dal cornicione. Stessa cosa per i pavimenti interni: in molti ambienti è presente infatti una pavimentazione in palchetto ligneo, che negli anni si è fortemente deteriorata, diventando molto rumorosa. Pertanto si è deciso per una totale sostituzione al secondo piano e una levigatura e manutenzione negli uffici del primo piano, dove le condizioni erano migliori.

In questo lotto di lavori si è anche pensato al risparmio energetico unito alla salubrità degli ambienti. Pochi anni fa erano stati sostituiti molti serramenti esterni, limitatamente alla possibilità economica concessa dal bilancio comunale.

“Con questa tornata abbiamo sostituito tutti i serramenti dell’archivio storico, che si trovavano in pessime condizioni di conservazione – conclude Marco Succio -. Esprimo pertanto grande soddisfazione per questa opera pubblica, che va ad aggiungere un tassello importante al progetto generale di miglioramento del nostro patrimonio comunale verso il quale ho sempre cercato di indirizzare l’azione amministrativa. Un particolare ringraziamento va al responsabile dell’Ufficio tecnico, geom. Fabrizio Truffa Giachet per la dedizione e la professionalità con cui ha seguito tutti i lavori”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

Una folla silenziosa e commossa si è riunita questa mattina, martedì 15 luglio 2025, nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese per rendere omaggio a Lucia Rostagno, figura storica del commercio locale, scomparsa all’età di 90 anni. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo importante della vita cittadina: insieme al marito […]

15/07/2025

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro istituzionale a Palazzo Madama per una delegazione del Canavese guidata dal sindaco di Valperga, Walter Giuseppe Sandretto. Con lui, i rappresentanti di due realtà associative del territorio: l’Associazione Amici di San Giorgio, con il presidente Livio Frasca, e l’Associazione in memoria di Enzo D’Alessandro, rappresentata dalla presidente Carmela Ciuro, moglie del maresciallo scomparso, e […]

15/07/2025

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

È la fine di un’era per San Francesco al Campo: dopo anni di gestione, l’ASD Velodromo Francone ha annunciato che il prossimo 30 settembre riconsegnerà le chiavi del Centro Polisportivo Comunale, ponendo termine alla convenzione che per lungo tempo ha regolato la cura e lo sviluppo dell’intera area sportiva. La decisione, comunicata già ad aprile, […]

15/07/2025

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Frutteti divorati, vigneti a brandelli, orti spogliati nel giro di pochi giorni. Il Canavese è sotto assedio da parte della Popillia Japonica, un insetto vorace che sta trasformando intere aree verdi in paesaggi spettrali. A lanciare l’allarme, con toni netti, è il sindaco di Borgofranco d’Ivrea, Fausto Francisca: «Siamo sotto attacco. Questo parassita sta devastando […]

15/07/2025

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Una serata di festa ha rischiato di trasformarsi in un episodio ben più serio. Durante i festeggiamenti di San Vito, patrono di Nole, la Polizia Locale è intervenuta in un noto locale del centro dove, tra la folla festante, un uomo visibilmente ubriaco è stato sorpreso mentre riceveva alcolici nonostante il suo stato alterato. L’episodio […]

15/07/2025

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Ha suscitato profondo cordoglio in tutto il territorio del Canavese la notizia della scomparsa di Giancarlo Rostagno, storico imprenditore di Forno, spentosi lunedì 14 luglio all’ospedale Amedeo di Savoia di Torino all’età di 73 anni. Un lutto che priva la comunità di uno dei suoi più stimati “capitani d’industria”. Classe 1951, di radici fornesi, Rostagno […]

15/07/2025

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

I laghi piemontesi mostrano segni sempre più evidenti di sofferenza ambientale. A denunciarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Alberto Avetta, che nel corso del question time di oggi ha sollecitato la Giunta Cirio ad attivarsi con misure concrete e tempestive, a partire da un confronto diretto con Legambiente, autrice di un recente rapporto […]

15/07/2025