Aeroporto di Caselle è sempre più “Green”: in campo nuovi progetti per ridurre l’inquinamento

10/07/2021

L’Aeroporto di Torino Caselle sceglie la via della sostenibilità e lancia il progetto ‘Torino Green Airport’. Un’iniziativa che vuole raccogliere sotto un unico cappello tutti gli interventi orientati alla sostenibilità ambientale già implementati dall’Aeroporto in passato, in via di realizzazione nel presente, e pianificati per il futuro. Si tratta di una scelta di posizionamento forte in merito alla sostenibilità ambientale, ritenuta imprescindibile per un’infrastruttura aeroportuale: questa strategia rappresenta un elemento qualificante per confermare l’impegno del Gruppo Sagat, Società di gestione dell’Aeroporto di Torino, verso la tutela dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. L’aeroporto di Caselle vuole gestire l’infrastruttura e le operazioni aeroportuali in maniera efficiente dal punto di vista energetico, consumando sempre meno energia ed evitando lo spreco di risorse.

Ogni attività viene dunque indirizzata al rispetto dell’ambiente, inteso nella sua accezione più ampia e le linee di azione si articolano infatti su tutti gli asset ambientali: energia, emissioni di CO2 e decarbonizzazione; gestione delle aree verdi e tutela della biodiversità; rifiuti; acque; rumore aeroportuale.

Il percorso di sostenibilità ambientale Torino Green Airport si sviluppa dunque con una precisa strategia: attraverso l’implementazione di interventi diretti, si mira a coinvolgere non solo i dipendenti, ma tutta la comunità aeroportuale, i partner commerciali, i fornitori, i passeggeri. La consapevolezza della centralità del ruolo del gestore che coordina tutti i player che gravitano attorno all’universo aeroportuale per una crescita sostenibile porta a un concreto impegno verso specifici aspetti della sostenibilità: continuare a ridurre le emissioni di CO2 unitamente agli altri inquinanti che compromettono la qualità dell’aria (NOx, CO, PM10), contenendo l’impatto ambientale delle operazioni aeroportuali anche su rifiuti, acque, rumore.

I risultati in cifre

Con la conduzione delle attività aeroportuali in un’ottica di sostenibilità ambientale, il decennio 2009-2019 ha visto l’Aeroporto di Torino raggiungere significativi risultati in termini di contenimento dei consumi e delle emissioni di CO2.

Per quanto concerne l’energia elettrica, si è passati da un consumo complessivo di oltre 25mila Megawatt/ora nel 2009 a poco più di 17mila Megawatt/ora nel 2019, con una riduzione nel decennio del -32%; una percentuale che si contrae ulteriormente attestandosi al -45% se si contestualizza il consumo per passeggero: in questo caso si è infatti passati da 7,83 Kilowatt/ora del 2009 ai 4,32 del 2019.

Rispetto ai combustibili da riscaldamento, la contrazione sul decennio è stata nel complesso pari al -20%, passando dai 9.167 Megawatt/ora del 2009 ai 7.350 Megawatt/ora del 2019. Anche in questo caso, se si prende in esame il consumo per singolo passeggero, la percentuale di riduzione sui 10 anni è più elevata: dal 2009 al 2019 il calo è stato del -35%, passando da 2,84 a 1,86 Megawatt/ora.

Infine, per quel che concerne la quantità di CO2 emessa, il calo è stato pari al -45%: se nel 2009 l’Aeroporto di Torino emetteva nell’ambiente 13.626 tonnellate di CO2, nel 2019 ne ha contenuto le emissioni avvicinandosi al loro dimezzamento con poco più di 7.500 tonnellate. Sul singolo passeggero, la contrazione ha superato l’obiettivo del dimezzamento, attestandosi a un -55%: le tonnellate di CO2 per singolo passeggero sono infatti passate da 4,2 nel 2009 a 1,8 nel 2019.

Nel 2020 Torino Airport ha poi conseguito la certificazione al Livello 2 Reduction del programma di sostenibilità ambientale Airport Carbon Accreditation – il protocollo comune per la gestione attiva delle emissioni negli aeroporti attraverso risultati misurabili – promosso da ACI Europe.

In campo nuovi progetti per un aeroporto più sostenibile

Sono molteplici i progetti attualmente in corso di realizzazione che l’Aeroporto sta attuando in ottica sostenibile.

Decarbonizzazione
Entro il 2023 verrà ampliato il parco mezzi aeroportuali alimentati con motore ibrido o elettrico, arrivando a disporre entro due anni di un parco mezzi per il 40% di tale tipologia, tra cui la prima ambulanza elettrica operativa in un aeroporto. Verranno realizzati gli spazi di ricarica elettrica a disposizione del pubblico: sono in fase di realizzazione un nuovo parcheggio, che disporrà di 8 colonnine per 16 auto, a cui si affianca un nuovo parcheggio dedicato al car sharing elettrico. È in fase di avvio il progetto di Smart Grid aeroportuale, finalizzato all’autoproduzione efficiente e sostenibile dell’energia necessaria al funzionamento dell’infrastruttura: il progetto prevede il ricorso a un sistema combinato e flessibile, alimentato da fonti energetiche diverse come metano, biogas, idrogeno, fotovoltaico e solare.

Circular economy

Nell’ambito della circular economy, per quanto concerne la gestione delle aree verdi e la tutela della biodiversità, Torino Airport ha già adottato un ‘regime di impoverimento’ (Poor grass regime) per rendere il prato del sedime aeroportuale scarsamente attrattivo per avifauna e fauna e minimizzare così il rischio di wildlife strike e ridurre le ore totali di lavoro dei trattori agricoli al fine di contenere l’inquinamento ambientale.

Inoltre, a partire dall’autunno 2021, 15 ettari verranno dedicati alla coltivazione della camomilla che favorisce la biodiversità (bee friendly) e non attira avifauna. Il resto del materiale organico raccolto sarà destinato alla produzione di biogas ed è in fase di valutazione la possibilità di sfruttare il biogas prodotto a servizio delle infrastrutture aeroportuali.

Per quel che concerne il recupero delle acque, si prevede di accumulare l’acqua piovana attraverso un sistema di vasche e filtri che verrà ultimato entro il 2024, al fine di utilizzarla per le operazioni aeroportuali e di ordinaria manutenzione industriale. Nel 2022 proseguirà il percorso di certificazione di sostenibilità ACA-Airport Carbon Accreditation promosso da Aci Europe, con l’ottenimento della certificazione di Livello 3-‘Optimisation’: tale certificazione attesta l’impegno nel coinvolgimento di parti terze e la misurazione delle emissioni di aziende partner dell’Aeroporto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese, la pista da motocross resta nel Piano Regolatore: ritirata la delibera della maggioranza

Rivarolo Canavese, la pista da motocross resta nel Piano Regolatore: ritirata la delibera della maggioranza

Rivarolo Canavese, la pista da motocross resta nel Piano Regolatore: ritirata la delibera della maggioranza Nessuna cancellazione per la pista da motocross di Regione Gave: nella seduta di giovedì 24 aprile il consiglio comunale ha ritirato all’ultimo momento la delibera che ne avrebbe eliminato ogni riferimento dal Piano regolatore. La decisione arriva dopo una massiccia […]

25/04/2025

Montalenghe: il cuoco canavesano Francesco Bellocchio sfiora il titolo mondiale della pizza a Parma

Montalenghe: il cuoco canavesano Francesco Bellocchio sfiora il titolo mondiale della pizza a Parma

Montalenghe: il cuoco canavesano Francesco Bellocchio sfiora il titolo mondiale della pizza a Parma La pizza di Francesco Bellocchio, pizzaiolo 52enne di Montalenghe, si è classificata al secondo posto nel 32° Campionato Mondiale della Pizza, disputato a Parma dall’8 al 10 aprile. Bellocchio, titolare insieme alla moglie Teresa Tortora della pizzeria “Zero 11” di Settimo […]

25/04/2025

Deltaplano precipita al suolo in frazione Salto di Cuorgnè: ferito grave 40enne, indagini in corso

Deltaplano precipita al suolo in frazione Salto di Cuorgnè: ferito grave 40enne, indagini in corso

Deltaplano precipita al suolo in frazione Salto di Cuorgnè: ferito grave 40enne, indagini in corso Paura nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 25 aprile 2025, quando un uomo di 40 anni è precipitato con il suo deltaplano in fase di atterraggio lungo la pista adiacente all’ex statale 460 del Gran Paradiso, tra Cuorgnè e Pont […]

25/04/2025

Alluvioni e frane, in Canavese Coldiretti conta 130 aziende agricole danneggiate per oltre 3 milioni di euro

Alluvioni e frane, in Canavese Coldiretti conta 130 aziende agricole danneggiate per oltre 3 milioni di euro

Alluvioni e frane, in Canavese Coldiretti conta 130 aziende agricole danneggiate per oltre 3 milioni di euro Sono 130 le aziende agricole del Canavese che hanno finora segnalato danni a coltivazioni, terreni e strutture produttive agli uffici di Zona di Coldiretti in seguito alle esondazioni e alle frane del 18 aprile 2025. Un primo monitoraggio […]

25/04/2025

Aggressione al Pronto Soccorso di Ivrea: in arrivo guardie armate per tutelare l’incolumità del personale

Aggressione al Pronto Soccorso di Ivrea: in arrivo guardie armate per tutelare l’incolumità del personale

Aggressione al Pronto Soccorso di Ivrea: in arrivo guardie armate per tutelare l’incolumità del personale Un grave episodio di violenza si è verificato nella mattinata di mercoledì 23 aprile presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ivrea. Due operatori socio-sanitari (OSS) sono stati aggrediti verbalmente e fisicamente da un paziente degente. L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine […]

24/04/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 25 aprile, giornata instabile con possibili piogge e neve sulle Alpi

Previsioni meteo: domani, venerdì 25 aprile, giornata instabile con possibili piogge e neve sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 25 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto e Romagna con piogge sparse e neve sulle Alpi fino ai 1400-1600 metri, asciutto con sole prevalente altrove. Al pomeriggio ancora instabilità con piogge tra Triveneto e Lombardia, quota neve in rialzo […]

24/04/2025

Castellamonte: violento scontro tra due auto sulla provinciale a Spineto: una ragazza ferita, traffico in tilt

Castellamonte: violento scontro tra due auto sulla provinciale a Spineto: una ragazza ferita, traffico in tilt

Castellamonte: violento scontro tra due auto sulla provinciale a Spineto: una ragazza ferita, traffico in tilt Incidente stradale questa mattina, giovedì 24 aprile 2025, sulla strada provinciale che collega Castellamonte a Cuorgnè. Intorno alle 8,00 all’altezza dello svincolo per Spineto e proprio di fronte alla stazione di servizio Costantin, si sono scontrate due vetture: una […]

24/04/2025

Frane a Castellamonte, decine di sfollati: il Comune chiede aiuto ai cittadini per trovare alloggi da affittare

Frane a Castellamonte, decine di sfollati: il Comune chiede aiuto ai cittadini per trovare alloggi da affittare

Frane a Castellamonte, decine di sfollati: il Comune chiede aiuto ai cittadini per trovare alloggi da affittare Il Comune di Castellamonte  lancia un appello urgente per reperire alloggi sfitti, arredati e immediatamente abitabili da destinare alle famiglie sfollate in seguito alla frana che ha colpito il territorio. L’invito è rivolto ai proprietari di appartamenti ubicati […]

24/04/2025

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino A pochi giorni dalla scomparsa di Papa Francesco, il Vaticano si prepara ad affrontare una delle fasi più delicate della sua storia recente. È il tempo del raccoglimento e del lutto, ma anche quello dell’attesa e della riflessione. La […]

23/04/2025