
30/04/2024
Eventi
A Bosconero il grande artigianato in vetrina in occasione della 17° edizione della Mostra
Bosconero
/Nel cuore del verde Canavese, la tradizione dell’artigianato di qualità si rinnova con l’attesa 17ª edizione della Mostra dell’Artigianato di Bosconero. Questo evento annuale, che si terrà dal 10 al 12 maggio 2024, è un appuntamento imperdibile che celebra l’eccellenza e la vitalità del settore artigianale. Il Comune di Bosconero, in collaborazione con le associazioni locali e con il sostegno di Piemonte Eccellenza Artigiane, Cna e Turismo Torino, ha organizzato un programma ricco e variegato, che promette di attrarre migliaia di visitatori.
La manifestazione si svolgerà sotto il tema “Aria, Terra, Acqua e Fuoco”, simboli dell’energia creativa e degli elementi che ispirano gli artigiani nella loro opera. Il programma prenderà il via venerdì 10 maggio alle 21:00 con la presentazione del libro “Il Grande Larice” di Marco Rolando, presso il teatro cittadino. Questo evento culturale darà il via a un fine settimana di festeggiamenti e scoperte.
Il sabato sarà caratterizzato da una serie di eventi che animeranno l’Alfred Clown Festival 2024, con una giornata dedicata all’Associazione Pandorama. La mattinata inizierà con una parata colorata per le vie del paese, seguita dalla “Biscoteca” alle 11:00. Nel pomeriggio, a partire dalle 15:00, i visitatori potranno godere di giochi, stand interattivi e dello spettacolo “Country boy on fire”. La serata sarà all’insegna dei sapori locali con lo “street food” a partire dalle 19:00, accompagnato dal concerto dei “Purple Haze”. La giornata si concluderà con il “Cabaret” alle 21:30.
Questo evento non è solo una vetrina per gli artigiani, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio e le sue tradizioni, creando un ponte tra passato e futuro. La Mostra dell’Artigianato di Bosconero è una testimonianza della passione e dell’impegno della comunità locale nel preservare e promuovere l’artigianato, un settore che continua a dimostrare la sua vitalità e la sua capacità di innovarsi, rimanendo fedele alle sue radici.
Con un programma così ricco e diversificato, l’edizione 2024 promette di essere un evento memorabile che celebra l’arte, la cultura e la convivialità.
04/04/2025
Cronaca
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]
leggi tutto...04/04/2025
Economia
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]
leggi tutto...