Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem Piemonte, che in occasione della Pasqua ha diffuso un messaggio chiaro e incisivo rivolto alle istituzioni e alle comunità locali.

“Servono risorse. E servono adesso. Non tra sei mesi, non dopo l’ennesima frana”, ha dichiarato Colombero, riferendosi agli otto miliardi di euro destinati alla prevenzione del dissesto idrogeologico e attualmente bloccati a Roma. Un richiamo che il presidente di Uncem ha già portato all’attenzione del governatore del Piemonte Alberto Cirio, ribadendolo poi nel confronto con i sindaci e i presidenti delle Unioni Montane della regione.

Colombero ha sottolineato come l’impatto delle piogge sia stato contenuto solo grazie al lavoro di prevenzione portato avanti negli ultimi trent’anni attraverso i fondi Ato, destinati alla gestione delle acque e del territorio. “È un lavoro costante, invisibile ma concreto – ha spiegato – che ha permesso di mettere in sicurezza molte aree. Ma ora servono investimenti strutturali e una visione di lungo periodo”.

Nel suo intervento, Colombero ha anche evidenziato la necessità di riconoscere il ruolo strategico della montagna, non come realtà marginale, ma come presidio sociale, ambientale e culturale. “La montagna non è un peso – ha affermato – è un presidio democratico che va sostenuto con atti concreti, non con dichiarazioni d’intenti”.

Il messaggio ha toccato inoltre due emergenze sempre più intrecciate: la crisi climatica e quella demografica. “Una valle senza abitanti è una valle che si chiude, che si lascia andare, che frana”, ha detto Colombero, rilanciando l’importanza della presenza umana per la cura del territorio.

“Dove si fa prevenzione, i danni diminuiscono”, ha ricordato, sollecitando l’adozione a livello nazionale di modelli già applicati in Piemonte e in altre regioni. “La gestione attiva dei boschi, degli invasi, la manutenzione continua: questi devono diventare pilastri di una politica nazionale di prevenzione, non misure straordinarie solo dopo l’emergenza”.

Infine, un augurio pasquale che è anche un invito alla coesione: “Pasqua sia fiducia, unità, responsabilità condivisa. I paesi vivi sono l’antidoto alle crisi che verranno”. Un messaggio che chiede strumenti, e non assistenza, per permettere alla montagna di continuare a vivere.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025