Asl T04: la campionessa Paola Gianotti consegna 4.500 mascherine all’Ospedale di Ivrea

29/05/2020

Paola Gianotti consegna 4.500 mascherine chirurgiche all’ospedale di Ivrea dell’Asl T04, grazie alle donazioni ricevute durante il suo record solidale. Lo scorso 18 aprile infatti l’atleta eporediese che detiene 3 Guinness World Record tra cui l’essere la donna più veloce del mondo ad aver circumnavigato il globo in bici ha pedalato per 12 ore in casa sui rulli per raccogliere i fondi per acquistare migliaia di mascherine chirurgiche per gli ospedali e ha messo all’asta anche la bicicletta con cui ha attraversato il Giappone da nord a sud.

L’intera pedalata è stata trasmessa in diretta per tutte le 12 ore sui suoi canali social dove sono intervenuti oltre 30 campioni e giornalisti per sostenere il progetto come Federica Brignone, Paolo Bettini, Massimiliano Rosolino, Claudio Chiappucci, Maurizio Fondriest, Alessandro Ballan, Davide Cimolai, Norma Gimondi.

“Ricevere tutte queste donazioni è stata una grande vittoria e consegnare oggi le mascherine all’ospedale di casa mi ha commossa ed emozionata – ha commentato Paola Gianotti -. Anche se in questo momento siamo ripartiti, come mi è stato detto dagli operatori sanitari, le mascherine sono ancora un bene prezioso soprattutto negli ospedali. L’idea che anche solo una mascherina possa fare la differenza mi ha fatto nuovamente capire quanto sia importante lottare per aiutare chi ha più bisogno di noi.  Quest’anno per il terzo anno consecutivo dovevo anticipare il Giro d’Italia un giorno prima dei professionisti per portare avanti la campagna sul rispetto del ciclista sulla strada posizionando i cartelli in tanti comuni italiani. Il Giro d’Italia è stato momentaneamente posticipato ma io non mi sono fermata.

Il ciclismo mi ha insegnato a non mollare e per questo ho deciso di fare questa pedalata solidale e ora sono prona per una nuova iniziativa tutta rivolta al nostro Piemonte e alla sicurezza”.

Commenta il Direttore Generale dell’Asl T04, Lorenzo Ardissone: “Un grazie di cuore, da parte mia e di tutta l’Azienda, a Paola Gianotti. La nostra atleta ha voluto mettere la sua passione e il suo talento sportivo al servizio della sanità pubblica locale, con un gesto di solidarietà e generosità che le rende onore”. L’atleta aveva già consegnato 5mila mascherine all’ospedale Infantile “Regina Margherita” di Torino.

La consegna delle mascherine all’ospedale di Ivrea è avvenuta alla presenza di Alessandro Girardi, direttore della direzione medica del presidio, grazie alla collaborazione di Cristina Doimo che ha gestito la logistica dell’evento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025