25 aprile a Cuorgnè: grande partecipazione per il 77° Anniversario della Liberazione

26/04/2022

Grande partecipazione a Cuorgnè per la commemorazione del 77° Anniversario della Liberazione. La commemorazione ha avuto inizio con la deposizione di una corona di alloro al Campo della Gloria al Cimitero. Il diacono Roberto Ronchietto ha ricordato: “Nel ’45, mia madre aveva 11 anni e gli occhi di un bambino pieni di paura. Come si fa a togliere la paura? Togliendo la guerra. Ė semplice. Togliamo l’egoismo e scompare il male”. Il corteo è poi proseguito per la deposizione di una corona di alloro davanti al Monumento ai Caduti di Piazza Risorgimento e con i discorsi delle autorità nel cortile della scuola elementare.

Il sindaco Giovanna Cresto nel suo discorso ha voluto inviare due distinti messaggi: il primo, un richiamo alla pace e al compito di ogni cittadino e amministratore nel vigilare con forza per la difesa della libertà e della democrazia. Il secondo messaggio è stato rivolto ai giovani, che non hanno bisogno di monologhi ma di esempi: di onestà, di coerenza, di altruismo, di coraggio nel prendere posizioni, anche scomode o impopolari. “A noi adulti il compito di permettere ai giovani di diventare e restare sempre uomini liberi, pronti a difendere la libertà e la dignità”.

Il Presidente dell’Anpi di Cuorgnè, Roberto Rizzi, ha ricordato nel suo intervento il principio fondamentale della nostra Carta costituzionale, che ripudia la guerra. L’azione cui si è chiamati è di operare perché in Europa non nascano nuove forze che ripercorrano le strade violente e militariste del passato. Per questo il motto del 25 aprile 2002 non è solo “Ora e sempre resistenza” ma anche “Ora e sempre, pace e non guerra”.

La mattinata si è conclusa con il momento tanto atteso dai ragazzi che sono intervenuti numerosi accompagnati anche dai loro insegnanti per la premiazione del concorso di scrittura “Dall’Olocausto alla Libertà”. Sono stati premiati i primi tre temi classificati per ogni classe dalla 5° elementare alla terza media. I ragazzi primi classificati hanno anche letto i loro elaborati: Corinna Orso Giacone (V° elementare La Clochette), Carlotta Boccardo (1° media), Beatrice Targa (2° media), Viola De Venuto (3° media). Il premio per la Classe con il maggior numero di partecipanti è stato assegnato alla 2° A.

Infine, è stata assegnata la menzione speciale alla poesia di Andrea Agasi, 11 anni, dal titolo “Il bambino sul trenino” premiato da Renzo Savio, partigiano, temerario testimone e nostra memoria.

L’Amministrazione comunale ha rivolto un ringraziamento particolare e doveroso all’Anpi, alle Associazioni presenti, alle Forze dell’Ordine, alla Polizia Municipale e ai volontari della Protezione civile, all’Accademia “Filarmonica dei Concordi” di Cuorgnè e ai tanti ragazzi e agli insegnanti che hanno partecipato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 15 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, tempo invariato su coste e pianure. In serata atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in […]

14/05/2025

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi Mattinata intensa quella di mercoledì 14 maggio per le Commissioni II e V del Consiglio regionale del Piemonte, riunite in seduta congiunta sotto la presidenza rispettivamente di Mauro Fava e Sergio Bartoli. L’incontro si è […]

14/05/2025

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025