
Ivrea, sito Unesco e città industriale del XX secolo nel calendario 2019 dell’Arma dei carabinieri

Nel nuovo calendario storico dell’Arma dei caravìbinieri l’ultimo mese, quello di dicembre 2019 è dedicato a Ivrea, città patrimonio Unesco, polo industriale del XX secolo. Il calendario calendario è stato ufficialmente presentato dal colonnello Francesco Rizzo nella mattinata di giovedì 29 novembre a Torino. A impreziosire le immagini relative alla città è il volto di una donna carabiniere della banda msuicale dell’Arma. L’odierna edizione, tirata in 1 milione e 500 mila copie ricorda, tra l’altro il 50° anniversario della nascita dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale: a loro è dedicato il mese di gennaio con le immagini di San Gimignbanbo, sito Unesco dal 1990.
E’ indubbio che si tratta di un calendario da scoprire in ogni particolare delle affascinanti illustrazione, accurate descrizioni e contributi preziosi come le introduzioni del Comandate Generale Nistri e della Direttrice Generale dell’Unesco Audrey Azoulay. In allegato al calendario verrà rilasciata anche l’Agenda Storica 2019 che si basa sul tema “I Carabinieri nella letteratura”, con un inserto curato dal Professor Pietro Sisto.
Nell’Agenda la figura del Carabiniere nei più celebri romanzi della letteratura italiana, partendo con Pinocchio e De Amicis per arrivare fino ai nostri giorni con le opere di De Cataldo, Lucarelli, Carofiglio e Camilleri. Un calendario, dunque, che è anche un’opera d’arte.