Castellamonte: con il concorso “Ceramics in Love”, la città apre le porte all’Italia e all’Europa

07/05/2018

A inizio del corrente anno era stata ventilata una novità assoluta per la 58ma edizione della Mostra della Ceramica di Castellamonte, un concorso dal titolo “Ceramics in Love…” .
Si tratta di una nuova iniziativa intesa ad allargare gli orizzonti sulla contemporaneità dell’arte ceramica. Obiettivo degli organizzatori è accogliere e consentire ad un nutrito numero di artisti italiani e stranieri di potersi mostrare alla ribalta del prestigioso palcoscenico della Mostra di Castellamonte e di interpretare un’arte tanto antica quanto moderna, sempre affascinante per la qualità delle sue forme, colori, dimensioni e tecnologie. L’Amministrazione e i ceramisti locali hanno voluto spalancare le porte della città al resto d’Italia e d’Europa,

Scaduti i termini di partecipazione è stato constato, non senza sorpresa, che l’iniziativa ha riscosso parecchio successo. Al concorso hanno infatti aderito ben 132 artisti noti e meno noti di altissimo livello, con opere di grande valore, sia sul piano estetico sia su quello della ricerca tecnica ed espressiva dell’arte ceramica.
Venerdì 20 aprile la Giunta Comunale di Castellamonte ha approvato il progetto per la 58a Mostra della Ceramica, che prevede l’inaugurazione il prossimo 18 agosto per terminare il 2 settembre 2018.

ln totale saranno esposte 150 opere tra piccole, medie, grandi e grandissime dimensioni, provenienti da tutte le regioni d’Italia e anche dall’estero: Francia, Grecia, Croazia, Russia.
Alla giuria, composta da eminenti personalità dell’arte e della critica artistica, l’arduo compito di stabilire in vincitori del concorso. Le sedi espositive ufficiali saranno: Palazzo Botton-Centro Congressi Martinetti e Liceo Artistico Statale “Felice Faccio”. Al concorso saranno riservate le sedi del Palazzo Botton e il secondo piano del Centro Congressi Martinetti.

Al primo piano del Centro Congressi la parte commerciale. ln mostra le famose stufe di Castellamonte, i prodotti ceramici defle industrie e delle botteghe d’arte dei ceramisti di Castellamonte.
Sono previste inoltre novità nell’allestimento del piano Nobile di Palazzo Botton.
Le attività collaterali si svolgeranno nelle sedi private con i loro programmi di mostre e di laboratori aperti al pubblico, ovvero Casa Gallo-Cantiere delle Arti, Casa Museo famiglia Allai Ra, Ceramiche Castellamonte di Elisa Giampietro, la ditta Cielle/Fornace Pagliero di Daniele Chechi, la ditta e laboratorio Camerlo con visita ai “Castelleiti”, e La Castellamonte di Tobetto Perino e Silvana Neri.

Nei prossimi mesi saranno indicati gli orari di apertura e chiusura della mostra, e delle attività collaterali su cui l’amministrazione sta lavorando.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: martedì all’insegna del bel tempo da Nord a Sud, temperature in aumento

Previsioni meteo: martedì all’insegna del bel tempo da Nord a Sud, temperature in aumento

La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche stabili su gran parte della Penisola, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi da Nord a Sud. Secondo le previsioni del Centrometeoitaliano.it, si tratterà di una giornata ideale per le attività all’aperto, accompagnata da un generale aumento delle temperature, sia nei valori minimi che massimi. NORD […]

08/07/2025

Giornata nera a Rivara: due incidenti in poche ore. Grave in ospedale un motociclista di Oglianico

Giornata nera a Rivara: due incidenti in poche ore. Grave in ospedale un motociclista di Oglianico

Lunedì 7 luglio 2025 sarà ricordato come una giornata da dimenticare per la viabilità rivarese. Dopo il primo incidente del pomeriggio, che ha coinvolto una Jeep Kompass e uno scooter, un secondo sinistro si è verificato intorno alle 19, stavolta con esiti ben più gravi. Un motociclista 50enne, residente a Oglianico, ha infatti perso il […]

08/07/2025

Agliè brinda all’estate con “Calici”, un evento che coniuga sostenibilità, vino, musica e spettacolo

Agliè brinda all’estate con “Calici”, un evento che coniuga sostenibilità, vino, musica e spettacolo

Agliè si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate canavesana: “Calici”, l’evento che coniuga vino, cultura, sostenibilità e spettacolo nella suggestiva cornice di piazza Castello. Due le date da segnare in agenda: giovedì 10 e sabato 12 luglio. Si parte giovedì 10 luglio alle 20.30 con l’anteprima Calici, ospitata nel Salone Franco Paglia. […]

08/07/2025

Chivasso, installata la nuova passerella pedonale in via Mazzè: sarà pronta entro la fine del 2025

Chivasso, installata la nuova passerella pedonale in via Mazzè: sarà pronta entro la fine del 2025

Nella notte tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, è stata installata la nuova passerella pedonale sopra la linea ferroviaria Torino-Milano, all’altezza di via Mazzè a Chivasso. I lavori di posa della struttura metallica principale sono stati coordinati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), nell’ambito dell’ampio progetto di eliminazione dei passaggi a livello in […]

08/07/2025

Valperga, pensionato francese trovato vivo in casa dopo ore di silenzio: bloccato da un malore

Valperga, pensionato francese trovato vivo in casa dopo ore di silenzio: bloccato da un malore

Un silenzio anomalo, che ha fatto scattare l’allarme. Un uomo di 77 anni, pensionato di nazionalità francese ma residente saltuariamente a Valperga, in località Boggi di Sotto, è stato ritrovato vivo ma in gravi difficoltà motorie all’interno della propria abitazione, nel primo pomeriggio di lunedì 7 luglio 2025. I familiari, preoccupati per l’assenza di notizie […]

08/07/2025

Tragedia a Venaus: motociclista di Caselle Torinese muore in uno scontro frontale sulla statale 25

Tragedia a Venaus: motociclista di Caselle Torinese muore in uno scontro frontale sulla statale 25

Un drammatico incidente stradale si è consumato nel pomeriggio di ieri, lunedì 4 luglio,  lungo la strada statale 25, nei pressi di Venaus, piccolo centro dell’alta Val di Susa a pochi chilometri dal confine francese. A perdere la vita è stato Marco D’Orsi, 47 anni, residente a Caselle Torinese, deceduto sul colpo in seguito a […]

08/07/2025

Assalto fallito al bancomat della banca di Cirié: ordigno inesploso, un’intera area evacuata. Artificieri al lavoro

Assalto fallito al bancomat della banca di Cirié: ordigno inesploso, un’intera area evacuata. Artificieri al lavoro

Tentato colpo nella notte tra domenica 6 e lunedì 7 luglio alla filiale della Banca di Asti in via Trivero, all’interno del polo commerciale “Cirié 2000”. Un’azione criminale che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia, ma che si è conclusa con un nulla di fatto grazie al mancato funzionamento dell’ordigno. L’allarme è scattato poco dopo l’1:00, […]

07/07/2025

Rivarolo Canavese, folla e successo per la “Notte dei suoni e sapori” tra tradizione, musica e shopping

Rivarolo Canavese, folla e successo per la “Notte dei suoni e sapori” tra tradizione, musica e shopping

È stata una vera e propria festa di comunità quella andata in scena sabato sera nel cuore di Rivarolo Canavese. La tradizionale “Notte dei suoni e sapori… e notte dei saldi”, organizzata dalla Pro Loco cittadina, ha richiamato un grande afflusso di pubblico, trasformando il centro storico in un brulicante palcoscenico di musica, gusto e […]

07/07/2025

Volpiano, incendio nell’ex hotel Eurotel di via Brandizzo: ipotesi dolosa al vaglio degli inquirenti

Volpiano, incendio nell’ex hotel Eurotel di via Brandizzo: ipotesi dolosa al vaglio degli inquirenti

Serata di apprensione a Volpiano, dove intorno alle 20.40 un violento incendio è divampato all’interno dell’ex Hotel Eurotel, storico edificio alberghiero oggi in stato di abbandono. Le fiamme si sono sviluppate nella struttura dismessa di via Brandizzo, suscitando preoccupazione tra i residenti. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, con squadre provenienti dai distaccamenti di Torino […]

07/07/2025