Chiaverano, il sindaco Fiorentini colpito da malore: “Grazie ai colleghi e al personale sanitario”

16/11/2017

E’ stato colto da un’improvviso malore mentre stava presiedendo una riunione in Comune: i colleghi Piera Richeda e Maria Revello Chion lo hanno immediatamente soccorso mentre è subito partita la richiesta di soccorso al 118. E’ stato un brutto momento quello vissuto nella serata di ieri, mercoledì 15 novembre, dal sindaco di Chiaverano Maurizio Fiorentini. Un momento che l’amministratore, per sua fortuna, si è già lasciato alle spalle.

Il personale medico del 118 ha stabilizzato il primo cittadino nella sala riunioni comunale e lo ha poi trasportato al pronto soccorso di Ivrea, dove è stato sottoposto ad approfonditi esami clinici e, dopo aver trascorso la notte sotto stretta osservazione medica, nella mattinata di giovedì 16 novembre è stato dimesso: Paura a parte le sue condizioni di salute sono soddisfacenti.

Nel suo profilo Facebook il sindaco di Chiaverano racconta la sua disavventura e ringrazia quanti lo hanno prontamente assistito: “Grazie di cuore a Maria Revello Chion, Piera Richeda e a tutti i miei ‘cari’ colleghi che subito mi hanno assistito. E’ stato quindi attivato il 118 e in seguito sono stato portato al Pronto Soccorso di Ivrea nel quale sono rimasto fino a questa mattina. Per la prima volta nella mia vita ho, mio malgrado, dovuto utilizzare i servizi di emergenza e, per mia fortuna, tutto si è risolto per il meglio senza conseguenze.

Scrivo questo messaggio per ringraziare la dottoressa Federica Demaria (l’unica persona di cui ho il nome in quanto ha firmato il referto), il personale del 118 e tutti gli infermieri che ho avuto modo di incontrare questa notte non avendo potuto farlo direttamente.

E’ facile criticare quando si riscontrano problemi, veri o presunti che siano, e quindi ritengo sia giusto e doveroso rimarcare anche quando, come nel mio caso, ci si trova in un momento di dolore e anche di preoccupazione ma si ha a che fare con personale medico e paramedico non solo competente ma anche gentile e, non so come meglio definire il loro atteggiamento, se non come rispettoso e con tanta umanità.
Questo l’ho potuto osservare non solo nei miei confronti, ma anche con tutte le altre persone che come me venivano assistite all’interno del Pronto Soccorso.
Lo stesso comportamento e la stessa professionalità c’è stata anche da parte del personale del 118 che ringrazio di cuore.
Grazie a tutto il personale medico e paramedico che ho incontrato questa notte per lo splendido e difficile lavoro che compiono ogni giorno…”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

La città di Volpiano piange la scomparsa di Salvo Vitale, storico amico e compagno di battaglie di Peppino Impastato, cittadino onorario dal settembre 2015 e figura di riferimento nella lotta civile e culturale contro la mafia. Nato a Cinisi il 16 agosto 1943, Vitale si era laureato in Filosofia all’Università di Palermo, intraprendendo poi la […]

22/08/2025

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Un grave lutto colpisce Castellamonte, il mondo dell’arte e la comunità scolastica a ridosso dell’inaugurazione della 64esima Mostra della Ceramica. È morto all’ospedale Cto di Torino Giovanni Matano, scultore, pittore ed ex docente, punto di riferimento della scena artistica canavesana. L’ottantenne era ricoverato dal 16 agosto, quando era stato elitrasportato d’urgenza dopo una caduta avvenuta […]

22/08/2025

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Il turismo in montagna cresce e porta ricchezza, ma anche contraddizioni che impongono nuove riflessioni. È quanto emerge dal Rapporto Montagne Italia 2025 presentato da Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti montani. Nelle Alpi e negli Appennini il turismo incide in media per il 6,7% del Pil, in linea con la media nazionale, […]

21/08/2025

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Si terranno in forma privata, nella casa funeraria di Briançon in Francia, i funerali di Andrea Biffi, il 32enne canavesano che ha perso la vita domenica 17 agosto 2025 durante un’escursione in solitaria sulla Cresta Berhault. L’incidente, che ha spezzato la sua giovane vita, è avvenuto nel corso della traversata dal colle delle Traversette alla […]

21/08/2025

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Attimi di paura nella serata di giovedì 14 agosto 2025 in via Fontanino a San Raffaele Cimena. Un uomo italiano di circa cinquant’anni ha esploso nove colpi di pistola dopo avere notato alcuni ladri introdursi nell’abitazione dei vicini di casa. I malviventi, sorpresi, sono fuggiti a bordo di un suv di colore chiaro, con cui […]

21/08/2025

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

È finita con l’arresto e il trasferimento nel carcere di Ivrea la lunga scia di furti ai danni di sportelli bancomat in provincia di Torino compiuti con il metodo della cosiddetta “marmotta”. In manette è finito un uomo di 48 anni, italiano, ritenuto responsabile di diversi assalti esplosivi messi a segno tra il 2023 e […]

21/08/2025

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

I Balmetti di Borgofranco, patrimonio identitario del Canavese, tornano a essere feriti dall’inciviltà. A denunciarlo è il sindaco Fausto Francisca, che ha parlato senza mezzi termini di “violenza sul territorio”, dopo l’ennesimo episodio di vandalismo. «C’è chi lavora per valorizzare i Balmetti, come la Pro Loco e l’associazione J’Amis, e chi li fa vivere e […]

21/08/2025

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Con il ritorno tra i banchi scolastici a settembre, la città di Chivasso inaugura le Zone Scolastiche, un’iniziativa pensata per migliorare la sicurezza dei bambini e ripensare la mobilità urbana. La Giunta comunale ha approvato il provvedimento che prevede varchi elettronici e controlli più rigidi negli orari di ingresso e uscita scolastica, limitando la circolazione […]

20/08/2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Cresce l’attesa a Chivasso per la nuova edizione della Festa patronale in onore del Beato Angelo Carletti. Le manifestazioni prenderanno il via venerdì prossimo, alla vigilia della Vuelta a España 2025, la terza corsa più antica tra i Grandi Giri del ciclismo professionistico su strada, che per la prima volta nella sua storia partirà dall’Italia, […]

20/08/2025