San Giorgio Canavese, al Keyco Business Forum 2016 pensieri a confronto su economia e sviluppo

08/11/2016

L’economia è sempre in movimento e con essa si trasformano regole e sinergie di sviluppo. Gli attori di questi processi studiano, calcolano, agiscono e attendono i risultati degli eventi per elaborare nuovi modelli, nuove strategie. Il Keyco Business Forum, che avrà luogo mercoledì 16 novembre, a partire dalle ore 14,30, nella suggestiva cornice del Castello di San Giorgio, rappresenta un anello di questo percorso: un momento di incontro tra professionisti che operano in campi diversi, ciascuno portatore di esperienze, storie e realtà. Tutti preziosi elementi dell’ingranaggio socio-economico chiamato Piemonte.

Tra il pubblico e i relatori si crea così un reciproco rispetto e attenzione, al fine di trascorrere un pomeriggio di condivisione costruttiva, durante il quale si lasciano dei semi che potranno magari sbocciare in percorsi e progetti futuri. Ecco una sintetica anticipazione degli interventi in programma: Luisella Fassino e Luca Furfaro, rispettivamente presidente dell’Ordine Consulenti del Lavoro di Torino e Presidente Associazione Giovani CdL di Torino, focalizzeranno l’attenzione sullo Smartworking: un mondo quello sempre più d’interesse quello dell’organizzazione del lavoro ed il relativo benessere del lavoratore. Si cercherà così di fare il punto sullo stato normativo attuale e sui prossimi obiettivi atti a colmare le lacune esistenti riguardanti il telelavoro e lo smartworking.

L’assessore all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale Regione Piemonte, Gianna Pentenero illustrerà gli ultimi dati e analisi sull’andamento economico piemontese. L’obiettivo è quello di proporre possibili interpretazioni su argomenti importanti dell’attuale congiuntura quali: formazione professionale e politiche attive, leve pubbliche a sostegno dell’occupazione.

Luca Platini, responsabile dell’Area Affari Ivrea, Area Banco Popolare, tratterà invece il tema del sistema creditizio a tasso zero. Una maggiore conoscenza e consapevolezza sui temi del merito creditizio, l’eccesso di liquidità e la crisi dei rendimenti, potrà essere d’aiuto ai professionisti e ai loro assistiti.

In scaletta sono previsti altri interventi, tra cui quello riguardante i nuovi media e l’impatto sull’occupazione del giornalista Rai Stefano Tallia, Segretario dell’Associazione Stampa Subalpina; quello dell’Avvocato Riccardo Rosi, vice direttore dell’Unione Industriale Torino che parlerà degli incentivi alle aziende in particolar modo quelli destinati alla ricerca e sviluppo, conoscenza ed innovazione. Non mancherà l’intervento sulla riforma dell’ordinamento giudiziario, focus sull’introduzione del processo civile telematico, a cura del dottor Carlomaria Garbellotto, presidente del Tribunale d’Ivrea.

Quello di racchiudere tutti gl’interssanti spunti offerti dagli interventi in programma: sarà senz’altro molto più interessante sarà ascoltarli dal vivo, mercoledì 16 novembre presso il Castello di San Giorgio (TO) a partire dalle ore 14. L’evento è a numero programmato ed è possibile iscriversi contattando la segreteria Keyco srl allo 0124/470553 o eventi@keyco.org.

Il forum sarà inoltre valido ai fini del riconoscimento crediti formativi per commercialisti, consulenti del lavoro ed avvocati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025