Rapimento Veyrac, il paparazzo confessa: “E’stato l’italienne Serena a organizzare il sequestro”

06/11/2016

Non era certo una banda ben organizzata quella che avrebbe rapito Jacqueline Veyrac, 76 anni, la ricchissima proprietaria del Grand Hotel di Cannes, del ristorante La Resérve di Nizza e di altri noti locali francesi. Un gruppo di “desperados” assoldato, stando a quanto hanno ricostruito gli agenti della polizia francese e i pm della procura di Nizza, da Giuseppe Serena, originario di Salassa ed emigrato una quindicina di anni fa in Costa Azzurra, per riavere mezzo milione di euro che l’imprenditrice gli avrebbe dovuto.

La donna era stata sequestrata da quattro uomini proprio davanti casa. Due giorni dopo venne ritrovata in un furgone, legata e imbagliata, nelle vicinanze della sua abitazione. Più squinternta di così, il manipolo di rapitori non poteva essere lo ha definito la polizia francese: una definizione che riporta anche il quotidiano “Il Corriere della Sera”. Un ex commando dei reparti speciali britannici, Philip Dutton, 47 anni, che dopo essere stato ferito dallo scoppio di una mina a Kabul era precipitato in una profonda depressione, un balordo di piccola taglia arruolato nel milieu della città ed un ex fotografo dei Vip che aveva ritratto senza autorizzazione la principessa Caroline di Monaco e che dopo la conseguente denuncia per violazione della privacy era caduto in disgrazia.

Dell’organizzazione facevano parte altre persone (erano sette in tutto i membri dell’improvvisato commando). E’ stato Luca Goursolas, 43 anni, soprannominato “Tintin” così era soprannominato l’ex paparazzo dei Vip a confessare: ad organizzare il sequestro ed arruolare i memebri della banda, sarebbe stato proprio Giuseppe Serena, 63 anni, ex assessore socialdemocratico del suo paese e membro del Comitato della locale Unità Sanitaria Locale. Un uomo ossessionato dal denaro, una sorta di faccendiere alla perenna ricerca di soldi, tanto che lasciò il Canavese, tornandoci soltanto sporadicamente, con l’intento di fare fortuna in Costa Azzurra, in quel lembo di terra francese in riva al Mediterraneo, meta del Jet Set mondiale.

Qui Giuseppe Serena riuscì, insieme ad uno chef finalndese, ad accaparrarsi la gestione del noto ristorante La Resérve ma dopo due anni, nel 2009, chiuse i battenti con un bilancio in passivo. Dopo la liquidazione fallimentare la ricchissima Jacqueline Veyrac decise di riprendersi il locale. Per la polizia transalpina non ci sarebbero dubbi: Giuseppe Serena avrebbe organizzato il sequestro per vendicarsi ed è su questa ipotesi che investigatori e inquirenti stanno lavorando per arrivare ad un’incriminazione formale.

E poi ci sarebbero le richiese di riscatto inviate tramite sms che però la famiglia dell’imprenditrice ribadisce di non aver mai visto. Gérard Baudoux, avvocato di Giuseppe Serena, ribadisce che Jacqueline Veyrac doveva al canavesano mezzo milione di euro e il sequestro doveva servire proprio a rientrare in possesso del denaro. Giuseppe Serena si trova ancora in carcere a Nizza: sa di aver commesso un reato non da poco ma continua a sostenere di non essere una persona disonesta.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025