Busano dedica tre vie a Carlo Pomatto, Emilio Serena e padre Vassallo

22/10/2016

video_busano2

Grande cerimonia sabato 22 ottobre a Busano per l’intitolazione di tre nuove vie a due imprenditori e a un ministro provinciale dei frati Cappuccini. Alla presenza di un’autentica folla (più numerosa che alla patronale del paese ha commentato il sindaco Giambattistino Chiono) il primo cittadino, ha scoperto i cartelli dedicati all’imprenditore busanese Carlo Pomatto, al salassese Emilio Serena e al padre Cappuccino Antonio Vassallo. Un avvenimento di assoluto rilievo per il centro abitato che, negli anni ha dato vita ad un’area industriale che è diventata nel tempo una piattaforma capace di attirare numerosi imprenditori.

La commovente cerimonia ha avuto luogo nel pomeriggio di sabato e si è articolata in diversi luoghi: il locale cimitero dove riposano le salme di Carlo Pomatto e padre Vassallo, e il punto d’inizio delle tre nuove strade.

Alla memoria di Carlo Pomatto, nato il 6 marzo 1919 e deceduto il 30 novembre 1976, il consiglio comunale ha deciso, all’unanimità, di intitolare la strada che parte da via Rolando Perino, circumnaviga lo stabilimento Siderforge e si innesta in via Einaudi. Emilio Serena era nato a Salassa il 25 novembre 1909 e è scomparso il 3 giugno 1991, ma aveva deciso di localizzare la sua azienda a Busano: alla sua memoria è stata invece intitolata la strada che parte da via Rolando Perino, fiancheggia lo stabilimento Sirelma e termina al confine comunale. A padre Antonio Vassallo, nato a Busano il 5 marzo 1924 e morto il 19 gennaio 1965 è stato dedicato, infine, il lato est di via delle Nocette nel tratto compreso tra l’inizio della strada sino all’incrocio con strada Maioletti.

All’evento hanno preso parte le famiglie di Carlo Pomatto, di Emilio Serena, di padre Vassallo e alcuni confratelli: il momento di palpabile commozione tra i presenti si è verificato nel solenne momento in cui sono stati scoperti i cartelli che riportano i nomi degli illustri imprenditori e dell’intraprendente frate cappuccino che è ricordato, oltre che aver ricoperto il ruolo di ministro provinciale dell’ordine dei frati minori fondato da San Francesco, anche per aver dato vita al convento di Cossato e a tante opere di solidarietà a favore dei più indigenti. A sottolineare i momenti salienti della manifestazione sono state le brave majorettes e la Filarmonica di Ozegna.

Nel discorso commemorativo il sindaco Giambattistino Chiono ha messo in evidenza, non senza una certa emozione, l’intuizione e la capacità imprenditoriale di Carlo Pomatto ed Emilio Serena: due uomini, diversi per carattere, ma che dal nulla, in un momento in cui, nel dopoguerra l’economia si stava riprendendo, hanno avuto in comune l’intuizione di fondare quelle che un tempo venivano definite “boite” (piccole officine nelle quali insieme al titolare lavoravano alcuni operai) e, che negli anni anni hanno assunto dimensioni del tutto ragguardevoli. Erano tempi difficili, nei quali l’orario di lavoro era molto elastico e si sudava tutto il giorno, da mane a sera, senza guardare l’orologio, dal lunedì alla domenica mattina. Sacrifici che non stati compiuti invano: non solo i due imprenditori hanno creato aziende floride, ma hanno avuto la fortuna di poter contare su figli e nipoti che hanno dato una nuova dimensione internazionale alle aziende busanesi.

Al termine della giornata, intorno alle 17,00 la cerimonia si è conclusa con un sontuoso bouffet offerto a tutti i partecipanti dalle famiglie di Carlo Pomatto, Emilio Serena e di padre Antonio Vassallo. “Il nostro era un atto dovuto – spiega il primo cittadino di Busano -. Dovuto e sentito: la comunità non può non essere grata a padre Vassallo, a Carlo Pomatto e a Emilio Serena, per aver dato lustro, ognuno nei rispettivi campi, al comune di Busano in Italia e nel mondo. E di questi uomini, anche a distanza di decenni andiamo oltremodo fieri”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Benigno piange la scomparsa di Gabriella a soli 10 anni. Il sindaco Graffino: “Un dolore per tutti”

San Benigno piange la scomparsa di Gabriella a soli 10 anni. Il sindaco Graffino: “Un dolore per tutti”

Una tragedia che ha lasciato un’intera comunità senza parole. San Benigno Canavese si stringe attorno alla famiglia Intorcia per la perdita della piccola Gabriella, di appena 10 anni, scomparsa prematuramente a causa di una forma aggressiva di leucemia. Malgrado le cure e i tentativi di salvarla all’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino, il male ha […]

04/08/2025

Due escursionisti feriti in Canavese a Quincinetto e nel torrente Chiusella: salvati dal Soccorso Alpino

Due escursionisti feriti in Canavese a Quincinetto e nel torrente Chiusella: salvati dal Soccorso Alpino

Giornata impegnativa per i tecnici del Soccorso Alpino canavesano, intervenuti in due distinti salvataggi tra i sentieri del vallone di Scalaro e lungo il torrente Chiusella. Due episodi diversi ma accomunati dalla stessa dinamica: escursioni finite male in zone impervie, che hanno richiesto l’intervento tempestivo degli operatori specializzati per evitare conseguenze peggiori. Il primo allarme […]

04/08/2025

Lago di Viverone, donna ferita gravemente dopo una caduta in acqua: colpita dall’elica della barca

Lago di Viverone, donna ferita gravemente dopo una caduta in acqua: colpita dall’elica della barca

Pomeriggio di paura sabato 3 agosto, sul Lago di Viverone, dove una donna di 60 anni, residente nel Vercellese, è rimasta gravemente ferita a seguito di un incidente avvenuto a bordo di un’imbarcazione privata. Secondo le prime ricostruzioni, ancora in fase di verifica, la donna sarebbe caduta in acqua in circostanze non del tutto chiarite, […]

04/08/2025

Cuorgnè, 25enne arrestato per maltrattamenti alla madre: si trovava già ai domiciliari in ospedale

Cuorgnè, 25enne arrestato per maltrattamenti alla madre: si trovava già ai domiciliari in ospedale

È finito in carcere un 25enne residente nell’alto Canavese, arrestato dai carabinieri della stazione di Cuorgnè con le accuse di maltrattamenti in famiglia, estorsione, lesioni personali e resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane era già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari in un reparto dell’ospedale di Ivrea, ma le continue violazioni delle prescrizioni e il […]

04/08/2025

Tragedia in Valle d’Aosta: ragazza 24enne di Strambino muore in un incidente con il parapendio a Chamois

Tragedia in Valle d’Aosta: ragazza 24enne di Strambino muore in un incidente con il parapendio a Chamois

Un volo finito in tragedia. È morta oggi pomeriggio, domenica 3 agosto 2025, una giovane donna di 24 anni, residente a Strambino, nel Torinese, vittima di un drammatico incidente in parapendio avvenuto in Valle d’Aosta. La ragazza è precipitata al suolo intorno alle ore 15 nella zona di Chamois, località montana tra le più frequentate […]

04/08/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 5 agosto, tempo stabile e temperature in rialzo anche in Canavese

Previsioni meteo: domani, martedì 5 agosto, tempo stabile e temperature in rialzo anche in Canavese

Tempo stabile e temperature in rialzo: l’estate prosegue senza scossoni sull’Italia, con condizioni meteorologiche per lo più soleggiate e un progressivo aumento del caldo da Nord a Sud. È quanto emerge dalle previsioni del Centro Meteo Italiano per la giornata di domani, martedì 5 agosto 2025. Al Nord Il tempo si manterrà stabile per l’intera […]

04/08/2025

Chivasso, strisce blu gratuite dal 7 al 27 agosto: sosta a pagamento sospesa per tre settimane in città

Chivasso, strisce blu gratuite dal 7 al 27 agosto: sosta a pagamento sospesa per tre settimane in città

Sosta gratuita nelle aree di parcheggio a pagamento di Chivasso per tre settimane consecutive. Dal 7 al 27 agosto 2025 le strisce blu saranno infatti inattive su tutto il territorio urbano, ad eccezione del parcheggio interrato di via Mazzè. Lo stabilisce un’ordinanza della Polizia locale, emanata su indicazione dell’amministrazione comunale, che ha deciso di confermare […]

04/08/2025

A Cuorgnè tornano le “Tredicesime dell’Amicizia”: un aiuto concreto per gli anziani più in difficoltà

A Cuorgnè tornano le “Tredicesime dell’Amicizia”: un aiuto concreto per gli anziani più in difficoltà

Anche quest’anno, grazie all’impegno della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi Onlus, torna l’iniziativa solidale delle “Tredicesime dell’Amicizia”, rivolta agli anziani in difficoltà economica. Un contributo simbolico ma significativo, che vuole portare sollievo a chi affronta la terza età tra solitudine e disagio, riaffermando i valori della vicinanza e della solidarietà. L’iniziativa, che da […]

03/08/2025

Medico di Chivasso arrestato per pedopornografia: accuse gravissime, indagini partite da Roma

Medico di Chivasso arrestato per pedopornografia: accuse gravissime, indagini partite da Roma

È stato eseguito nei giorni scorsi, su mandato del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torino, l’arresto di un medico residente a Chivasso, professionista stimato e attivo in ambito sportivo e sociale. L’uomo, sulla quarantina, è gravemente indiziato dei reati di produzione di materiale pedopornografico mediante sfruttamento di minori (art. 600-ter c.p.) e […]

03/08/2025