Busano dedica tre vie a Carlo Pomatto, Emilio Serena e padre Vassallo

22/10/2016

video_busano2

Grande cerimonia sabato 22 ottobre a Busano per l’intitolazione di tre nuove vie a due imprenditori e a un ministro provinciale dei frati Cappuccini. Alla presenza di un’autentica folla (più numerosa che alla patronale del paese ha commentato il sindaco Giambattistino Chiono) il primo cittadino, ha scoperto i cartelli dedicati all’imprenditore busanese Carlo Pomatto, al salassese Emilio Serena e al padre Cappuccino Antonio Vassallo. Un avvenimento di assoluto rilievo per il centro abitato che, negli anni ha dato vita ad un’area industriale che è diventata nel tempo una piattaforma capace di attirare numerosi imprenditori.

La commovente cerimonia ha avuto luogo nel pomeriggio di sabato e si è articolata in diversi luoghi: il locale cimitero dove riposano le salme di Carlo Pomatto e padre Vassallo, e il punto d’inizio delle tre nuove strade.

Alla memoria di Carlo Pomatto, nato il 6 marzo 1919 e deceduto il 30 novembre 1976, il consiglio comunale ha deciso, all’unanimità, di intitolare la strada che parte da via Rolando Perino, circumnaviga lo stabilimento Siderforge e si innesta in via Einaudi. Emilio Serena era nato a Salassa il 25 novembre 1909 e è scomparso il 3 giugno 1991, ma aveva deciso di localizzare la sua azienda a Busano: alla sua memoria è stata invece intitolata la strada che parte da via Rolando Perino, fiancheggia lo stabilimento Sirelma e termina al confine comunale. A padre Antonio Vassallo, nato a Busano il 5 marzo 1924 e morto il 19 gennaio 1965 è stato dedicato, infine, il lato est di via delle Nocette nel tratto compreso tra l’inizio della strada sino all’incrocio con strada Maioletti.

All’evento hanno preso parte le famiglie di Carlo Pomatto, di Emilio Serena, di padre Vassallo e alcuni confratelli: il momento di palpabile commozione tra i presenti si è verificato nel solenne momento in cui sono stati scoperti i cartelli che riportano i nomi degli illustri imprenditori e dell’intraprendente frate cappuccino che è ricordato, oltre che aver ricoperto il ruolo di ministro provinciale dell’ordine dei frati minori fondato da San Francesco, anche per aver dato vita al convento di Cossato e a tante opere di solidarietà a favore dei più indigenti. A sottolineare i momenti salienti della manifestazione sono state le brave majorettes e la Filarmonica di Ozegna.

Nel discorso commemorativo il sindaco Giambattistino Chiono ha messo in evidenza, non senza una certa emozione, l’intuizione e la capacità imprenditoriale di Carlo Pomatto ed Emilio Serena: due uomini, diversi per carattere, ma che dal nulla, in un momento in cui, nel dopoguerra l’economia si stava riprendendo, hanno avuto in comune l’intuizione di fondare quelle che un tempo venivano definite “boite” (piccole officine nelle quali insieme al titolare lavoravano alcuni operai) e, che negli anni anni hanno assunto dimensioni del tutto ragguardevoli. Erano tempi difficili, nei quali l’orario di lavoro era molto elastico e si sudava tutto il giorno, da mane a sera, senza guardare l’orologio, dal lunedì alla domenica mattina. Sacrifici che non stati compiuti invano: non solo i due imprenditori hanno creato aziende floride, ma hanno avuto la fortuna di poter contare su figli e nipoti che hanno dato una nuova dimensione internazionale alle aziende busanesi.

Al termine della giornata, intorno alle 17,00 la cerimonia si è conclusa con un sontuoso bouffet offerto a tutti i partecipanti dalle famiglie di Carlo Pomatto, Emilio Serena e di padre Antonio Vassallo. “Il nostro era un atto dovuto – spiega il primo cittadino di Busano -. Dovuto e sentito: la comunità non può non essere grata a padre Vassallo, a Carlo Pomatto e a Emilio Serena, per aver dato lustro, ognuno nei rispettivi campi, al comune di Busano in Italia e nel mondo. E di questi uomini, anche a distanza di decenni andiamo oltremodo fieri”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

I carabinieri hanno eseguito un sequestro patrimoniale nei confronti di un 60enne di Asti, già noto alle forze dell’ordine, accusato di essere il responsabile di una lunga serie di truffe ai danni di anziani. Il provvedimento, disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, ha riguardato una villa a San Maurizio Canavese, alcuni […]

11/07/2025

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Dal 29 al 31 luglio 2025, Castellamonte accoglierà un evento musicale di altissimo profilo: il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi terrà una prestigiosa masterclass di canto lirico nella frazione di Muriaglio, luogo a cui è profondamente legata per avervi insegnato canto agli esordi della sua brillante carriera. Organizzata dall’Associazione culturale Melos Musica, con il […]

11/07/2025

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Attimi di apprensione nella tarda mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Venaria Reale, dove un uomo è rimasto ferito dopo una caduta nei pressi del letto del fiume Stura. L’incidente è avvenuto nella zona del ponte pedonale di via Perino, dove l’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, ha messo un piede […]

11/07/2025

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Mattinata di disagi quella di oggi, venerdì 11 luglio 2025, sul raccordo che unisce la tangenziale nord di Torino al raccordo autostradale per Caselle. Intorno alle 9 lo svincolo è stato teatro di un incidente che ha portato alla chiusura per quasi due ore, mandando in tilt la circolazione in un’area già trafficata. A scontrarsi […]

11/07/2025

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Dramma nelle prime ore della mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Nole, dove è stato recuperato il corpo senza vita di una donna nel torrente Stura, in località Grange. Il cadavere è riaffiorato nei pressi dell’inizio della pista ciclabile, nell’area della Corona Verde. L’allarme è scattato intorno alle 9,00. Sul posto sono intervenute […]

11/07/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Queste le previsioni per domani, sabato 12 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata all’insegna della variabilità sull’Italia. AL NORD Dopo un avvio asciutto e soleggiato, l’instabilità aumenterà nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sui settori alpini. In serata e nella notte i fenomeni potranno sconfinare verso la Pianura Padana, in particolare tra Piemonte e Lombardia. […]

11/07/2025

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Meteo Italia, giovedì 10 luglio: bel tempo al Centro-Sud, temporali al Nord nel pomeriggio

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it La giornata di giovedì 10 luglio si apre all’insegna del sole su gran parte del Paese. AL NORD Al Nord, il tempo si mantiene stabile e soleggiato al mattino, ma nel pomeriggio è atteso un peggioramento con rovesci e temporali sparsi, specialmente […]

10/07/2025

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Fiamme all’alba alla Teknoservice di Castellamonte. Incendio domato dai Vigili del Fuoco. Indagano i carabinieri

Un incendio è divampato all’alba di oggi, giovedì 10 luglio 2025, all’interno dell’area operativa della Teknoservice, in strada del Ghiaro a Castellamonte. Le fiamme hanno interessato un ampio container collocato nel piazzale esterno dell’azienda, che si occupa della raccolta rifiuti nell’Alto Canavese. Decisivo l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, giunti sul posto con squadre da […]

10/07/2025

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

Drammatico ritrovamento nel Naviglio di Ivrea: potrebbe essere il chivassese scomparso da casa a giugno

È stato ritrovato nelle acque del Naviglio di Ivrea, nel punto in cui confluisce con il Canale Cavour a San Germano Vercellese, un corpo senza vita. Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di mercoledì 9 luglio 2025. In base agli elementi emersi, si ipotizza che possa trattarsi di Orazio Cena, il 54enne residente nella frazione […]

10/07/2025