
21/10/2016
Cronaca
Alla Luxottica sparivano 120 occhiali la settimana. In manette sei persone
Lauriano Po
/I furti seriali alla Luxottica di Lauriano Po, andavano avanti da tempo. Da almeno due anni. E ogni settimana dallo stabilimento appartenente alla famosa multinazionale che produce occhiali di marca, sparivano 120 costose montature marchiate Persol e Rayban. Gli oggetti rubati venivano successivamente rivenduta, dai dipendenti infedeli a ottici compiacenti, in Italia e all’estero. L’attività della banda è stata scoperta dai carabinieri della Compagnia di Chivasso, coordinati dal capitano Pierluigi Bogliacino che hanno eseguito sei provvedimenti restrittivi emessi dal Gip del tribunale di Ivrea Alessandro Scialabba, nelle province di Torino, Milano, Novara e Venezia nei confronti di sei persone indagate: quattro italiani e due romeni. L’accusa è di associazione per delinquere finalizzata al furto aggravato, alla ricettazione e al riciclaggio per un giro di affari di oltre un milione di euro.
I carabinieri hanno inziato a investigare quando la direzione dello stabilimento chivassese ha sporto denuncia alla locale Compagnia dei carabinieri. Era il 2014: i vertici dell’azienda avevano segnalato l’ammanco e la fuoriuscita di occhiali pregiati dallo stabilimento. Non c’è voluto molto ai militari per appurare che il furto sarebbe stato causato dall’attività di dipendenti ed ex dipendenti della società che fa capo al fondatore e presidente Leonardo del Vecchio. Il meccanismo era semplice: I dipendenti infedeli sottraevano le montature dal ciclo produttivo e ne giustificavano l’assenza classificandoli come scarti di lavorazione.
Alcuni furti si sono anche verificati anche all’interno di un magazzino che si trova a Peschiera Boromeo e che fa capo ad una società che effettuava lavorazioni per conto della Luxottica. Le manette dei carabinieri sono scattate ai polsi di Giovanni Alessi (difeso dall’avvocato Zoccali), 45 anni, di Lauriano e Sandro Agnani, 43 anni, di Cavagnolo, con l’obbligo di dimora, e un ex responsabile della sicurezza Giuseppe Begani (difesi degli avvocati Pierfranco Bertolino e Alessandro Alasia), 51 anni, di Venaria, ai domiciliari. Gli altri tre uomini coinvolti nell’operazione sono, Ovidiu Cosma, 34 anni, di Borgo Ticino, Sergio De Paola (avvocato De Falco), 42 anni, di Santa Maria di Sala, Venezia, e Laurentin Dragomir (rappresentati dall’avvocato Anna Rizzo), 37 anni, di Pantigliate, Milano.
Dov'è successo?
09/04/2025
Cronaca
Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana
Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana La comunità di Caluso ha […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea
Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]
leggi tutto...09/04/2025
Sanità
Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato
Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio esondazioni
Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti
Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti Dopo l’attacco alla scuola […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un incidente stradale
Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un […]
leggi tutto...