Asa: i Comuni, per adesso, pagheranno i contributi dei dipendenti e dei liberi professionisti

12/08/2016

Lodo Asa. E’ braccio di ferro tra i 51 comuni e le tre ex Comunità Montane che facevano parte dell’ex società consortile per la raccolta dei rifiuti e il commissario straordinario Stefano Ambrosini. Negli ambienti politici c’è chi sostiene che l’accordo sia a portata di mano, ma Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo Canavese e portavoce dell’Area Omogenea smentisce. Quasi tutti i sindaci sono d’accordo nel pagare, ma è la cifra da versare all’Asa a fare la differenza. Sul tavolo c’è una voragine di 67 milioni di euro. Un’enormità che è difficile comprendere come si sia potuta originare. Il commissario Ambrosini chiede 12 milioni di euro: i comuni e le tre ex Comunità Montane erano più o meno disponibili a versare circa un terzo di quanto richiesto, ossia non più di 4 milioni di euro. Poi si è pensato di temporeggiare e di pagare quanto dovuto in contributi all’Inps e agli enti previdenziali dei consulenti a partita Iva. Per pagare le banche c’è tempo.

“L’intenzione è quella di regolarizzare la posizione contributiva dei dipendenti e delle persone che lavoravano per l’Asa a partita Iva – spiega Alberto Rostagno -. La priorità individuata è questa. Tratteremo con il commissario Ambrosini, ma bisogna prima tutelare chi in quel consorzio ha lavorato”. Per questa ragione sindaci e commissari straordinari della Comunità Montane hanno deciso di affidare a Serafino Ferrino, sindaco del Comune di Favria, di effettuare il computo di quanto è necessario versare nella casse previdenziali. E’ molto probabile che in quest’arduo compito il primo cittadino di Favria si avvalga dell’aiuto di alcuni collaboratori.

Il 30 agosto il sindaco Alberto Rostagno convocherà a Rivarolo Canavese i colleghi. In quell’occasione Serafino Ferrino dovrà presentare i risultati del calcolo di quanto dovrà essere versato nelle casse dell’Inps e in quelle previdenziali dei consulenti liberi professionisti. In base all’entità del corrispettivo da pagare, sindaci e commissari straordinari valuteranno quale proposta presentare a Stefano Ambrosini. Giova ricordare che la sentenza emessa dal collegio arbitrale costringe gli ex soci del consorzio a pagare 67 milioni di euro.

Versare una prima tranche potrebbe essere l’occasione per temporeggiare ancora e strappare al commissario straordinario, nell’incontro tra le parti che avrà luogo intorno ai primi di settembre, condizioni di pagamento più vantaggiose di quanto richiesto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Poste Italiane cerca laureati e laureandi in provincia di Torino per la consulenza finanziaria

Poste Italiane cerca laureati e laureandi in provincia di Torino per la consulenza finanziaria

Poste Italiane ha aperto una selezione in provincia di Torino rivolta a laureati e laureandi interessati a intraprendere un percorso nella consulenza finanziaria. I candidati selezionati saranno inseriti negli uffici postali, dove avranno il compito di promuovere e vendere prodotti finanziari, assicurativi e di investimento, lavorando a diretto contatto con i clienti. I consulenti finanziari […]

16/08/2025

Economia: redditi in crescita in Canavese, ma l’inflazione erode i guadagni. E Vialfrè è il comune più “ricco”

Economia: redditi in crescita in Canavese, ma l’inflazione erode i guadagni. E Vialfrè è il comune più “ricco”

Nel 2023 i redditi dei canavesani sono cresciuti, ma non abbastanza da battere l’inflazione. È quanto emerge dai dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, analizzati da Il Sole 24 Ore, che confermano un trend già evidente: i guadagni aumentano, ma il carovita corre più veloce. E il potere d’acquisto resta al palo.  Nella porzione […]

06/08/2025

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Il Piemonte consolida la sua posizione tra le destinazioni turistiche più attrattive d’Italia. I dati relativi al primo semestre 2025, diffusi dall’Osservatorio Turistico Regionale, parlano chiaro: da gennaio a giugno si sono registrati 2,9 milioni di arrivi (+2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024) e oltre 7,7 milioni di presenze (+5,3%). Ma il segnale più […]

03/08/2025

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Secondo il report Oltre il Debito, pubblicato da Clinica del Debito, le famiglie italiane risultano tra le meno esposte d’Europa in termini di indebitamento, ma registrano una crescente vulnerabilità legata alla scarsa disponibilità di liquidità. Una dicotomia che riflette un assetto finanziario apparentemente solido ma in realtà strutturalmente debole. A livello europeo, l’Italia occupa il […]

01/08/2025

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

In un momento cruciale per il comparto agricolo torinese, l’incertezza sull’entità e sulla portata dei nuovi dazi statunitensi sul settore agroalimentare rischia di compromettere pesantemente la stagione dei raccolti. Le possibili imposizioni tariffarie preoccupano i produttori di vino, frutta, nocciole, formaggi Dop e carne di Razza piemontese, eccellenze del territorio che guardano agli Stati Uniti […]

29/07/2025

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025