Ivrea: RGI, azienda leader nei software per insurance, lancia la “Maratona delle menti più brillanti”

29/07/2016

L’iniziativa è sicuramente originale: una sfida tra le menti più brillanti per sviluppare un prototipo, un disegno, un mok-up innovativo nel contesto dell’insurance. La competizione ad alta adrenalina durerà 24 ore in cui protagonisti saranno i partecipanti che si potranno aggiudicare come primo premio un viaggio di 4 giorni a Las Vegas in occasione del Big Data Innovation Summit del 25-26 gennaio 2017.

A creare l’evento denominato “RGI Hackathon” e che avrà luogo al Talent Garden di Milano il prossimo 30 settembre è l RGI, un’azienda nata a Ivrea e leader in Europa che sviluppa prodotti sofware e servizi tecnologici specifici per il settore assicurativo. Ma che cos’è un hackathon? In sintesi è un evento competitivo che nasce da due termini, “Hacker” e “Marathon”. “Una maratona di cervelli che, suddivisi in team, sviluppano idee, prodotti o servizi partendo da un tema comune, che viene fornito dagli organizzatori, in questo  caso da RGI – spiega Elena Pistone, Direttore Marketing e Comunicazione dell’Azienda eporediese -, ha l’obiettivo di creare strumenti digitali, ovvero web o app, prototipi o anche idee e concept innovativi, che siano collegati a temi attuali e al mondo digitale attuale che sta cambiando il mercato assicurativo e il pensiero delle aziende che intendono rimanere competitive. Abbiamo quindi pensato che un evento come questo potesse essere un’ottima idea per stimolare i nostri colleghi. Alla “24 ore digitale” parteciperanno differenti figure professionali tra creativi, sviluppatori software, web developer, grafici, che si sfideranno a squadre per creare innovazione sul territorio canavesano e non solo. Un’altra novità che abbiamo ideato riguarda le persone esterne a RGI che vorranno partecipare all’evento, che potranno essere inserite nei team previa presentazione da un nostro dipendente”.

Con questa prima maratona digitale RGI vuole quindi porre l’accento su due temi in particolare: l’evoluzione digitale e la creatività, facendo lavorare in un unico contesto i dipendenti canavesani insieme a quelli provenienti dalle sedi estere. Ricordiamo infine che i componenti di ogni squadra potranno provenire anche da altre realtà aziendali, a condizione che siano presentati da un dipendente RGI.  Le iscrizioni termineranno il 15 settembre, i tre team finalisti saranno invitati a presentare il proprio progetto il 21 ottobre a Firenze nell’evento flagship “RGI Next – UX Factor”, organizzato da RGI e dedicato alla Compagnie assicurative per analizzare i trend tecnologici assicurativi del futuro. Saranno quindi direttamente le Compagnie assicurative che avranno il compito di scegliere il progetto più innovativo, il cui team si aggiudicherà l’ambito viaggio a Las Vegas.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Economia: redditi in crescita in Canavese, ma l’inflazione erode i guadagni. E Vialfrè è il comune più “ricco”

Economia: redditi in crescita in Canavese, ma l’inflazione erode i guadagni. E Vialfrè è il comune più “ricco”

Nel 2023 i redditi dei canavesani sono cresciuti, ma non abbastanza da battere l’inflazione. È quanto emerge dai dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze, analizzati da Il Sole 24 Ore, che confermano un trend già evidente: i guadagni aumentano, ma il carovita corre più veloce. E il potere d’acquisto resta al palo.  Nella porzione […]

06/08/2025

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Il Piemonte consolida la sua posizione tra le destinazioni turistiche più attrattive d’Italia. I dati relativi al primo semestre 2025, diffusi dall’Osservatorio Turistico Regionale, parlano chiaro: da gennaio a giugno si sono registrati 2,9 milioni di arrivi (+2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024) e oltre 7,7 milioni di presenze (+5,3%). Ma il segnale più […]

03/08/2025

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Secondo il report Oltre il Debito, pubblicato da Clinica del Debito, le famiglie italiane risultano tra le meno esposte d’Europa in termini di indebitamento, ma registrano una crescente vulnerabilità legata alla scarsa disponibilità di liquidità. Una dicotomia che riflette un assetto finanziario apparentemente solido ma in realtà strutturalmente debole. A livello europeo, l’Italia occupa il […]

01/08/2025

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

In un momento cruciale per il comparto agricolo torinese, l’incertezza sull’entità e sulla portata dei nuovi dazi statunitensi sul settore agroalimentare rischia di compromettere pesantemente la stagione dei raccolti. Le possibili imposizioni tariffarie preoccupano i produttori di vino, frutta, nocciole, formaggi Dop e carne di Razza piemontese, eccellenze del territorio che guardano agli Stati Uniti […]

29/07/2025

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025