Chivassese e Canavese sono le aree più colpite dai tumori dell’intera provincia di Torino

20/07/2016

Mille e settecento decessi. E tutti a causa di tumori maligni. Nel 2013 in tutto il territorio canavesano che va da Chivasso a Ivrea, Ciriè, Cuorgnè e Castellamonte, le patologie tumorali hanno registrato un significativo incremento e nel periodo preso in esame rappresentano il 13% della mortalità in tutta la regione Piemonte. L’Asl To4, in un recente studio epidemiologico, presentato ieri a Ivrea dal general manager Lorenzo Ardissone, ha illustrato i dati relativi alla mortalità per cancro nel periodo che va fino al 2013, ha evidenziato come si sia registrata una lieve diminuzione dei casi. Sta di fatto, numeri alla mano, che nel Chivassese e in Canavese, la mortalità è più alta che nel resto della provincia di Torino. A sollecitare un approfondito epidemiologico è  il Movimento Cinque Stelle di Chivasso, che più volte ha denunciato come, in special modo nell’area chivassese, in numero delle esenzioni per patologia tumorale siano cresciuto esponenzialmente. Non bisogna dimenticare che Chivasso ospita in frazione Pogliani una delle discariche più grandi di tutto il nord Italia, che a pochi chilometri di distanza, a Torrazza Piemonte, ne sorge un’altra in cui viene riversato parte dello “smarino” proveniente dai lavori per la realizzazione della linea d Alta Velocità in valle Susa. Coincidenze?

Gli esponenti pentastellati sono convinti che qui l’aria sia particolarmente intasata da miasmi e polveri sottili che provocano allergie nel migliori dei casi e patologie spesso incurabili nell’apparato respiratorio nel peggiore dei casi. E non sempre si tratta di fumatori. Il direttore della Rete Oncologica del Piemonte, Oscar Bertetto, medico ed ex sindaco di Brandizzo, sostiene che correlare le esenzioni all’aumento dei rumori non sia corretto. “Lo stesso codice è assegnato a pazienti con tumori benigni e a quelli che sostengono terapie sostitutive” ha spiegato il dirigente sanitario. Sta di fatto che se nell’area nord di Torino la mortalità per cancro è in linea con quella regionale, il numero dei decessi in relazione alla popolazione residente e l’insorgenza dei tumori in entrambi i sessi, evidenzia un livello medio leggermente più elevato rispetto ad altre aree della provincia. Qui gli uomini sono in genere colpiti da tumori al polmone, alla laringe e alla trachea mentre le donne sono maggiormente esposte al carcinoma della mammella. E ancora: un quinto dei decessi è causato da tumori al pancreas, allo stomaco e al fegato, spesso favoriti, come evidenzia lo studio, da stili di vita non confacenti e su questi aspetti, ha sottolineato Oscar Bertetto, la prevenzione si rivela di fondamentale importanza.

E poi ci sono i mesoteliomi pleurici che insorgono nelle aree fortemente industrializzate e negli insufficienti controlli nei luoghi di lavoro. Il caso Olivetti, come quello d’altro canto dell’amiantifera di Balangero, di Casale Monferrato e di Cavagnolo, ne sono l’esempio più lampante. Si tratta, per fortuna di patologie incurabili non molto frequenti, ma anche in questo caso il bacino di abitanti che fa riferimento all’Asl To4 detiene il triste primato del numero più alto di patologie. L’azienda sanitaria, nello studio epidemiologico conferma come si osserva “una geografia che ricalca quella dell’industria di produzione del cemento amianto e l’impiego non controllato di questo materiale nell’edilizia e nell’industria”.

Niente facili allarmismi raccomandano all’Asl, ma ciò non toglie che la situazione sia tutt’altro che rosea dato che all’appello mancano i dati relativi al periodo che va dal 2013 al 2015.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

La città di Volpiano piange la scomparsa di Salvo Vitale, storico amico e compagno di battaglie di Peppino Impastato, cittadino onorario dal settembre 2015 e figura di riferimento nella lotta civile e culturale contro la mafia. Nato a Cinisi il 16 agosto 1943, Vitale si era laureato in Filosofia all’Università di Palermo, intraprendendo poi la […]

22/08/2025

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Un grave lutto colpisce Castellamonte, il mondo dell’arte e la comunità scolastica a ridosso dell’inaugurazione della 64esima Mostra della Ceramica. È morto all’ospedale Cto di Torino Giovanni Matano, scultore, pittore ed ex docente, punto di riferimento della scena artistica canavesana. L’ottantenne era ricoverato dal 16 agosto, quando era stato elitrasportato d’urgenza dopo una caduta avvenuta […]

22/08/2025

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Il turismo in montagna cresce e porta ricchezza, ma anche contraddizioni che impongono nuove riflessioni. È quanto emerge dal Rapporto Montagne Italia 2025 presentato da Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti montani. Nelle Alpi e negli Appennini il turismo incide in media per il 6,7% del Pil, in linea con la media nazionale, […]

21/08/2025

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Si terranno in forma privata, nella casa funeraria di Briançon in Francia, i funerali di Andrea Biffi, il 32enne canavesano che ha perso la vita domenica 17 agosto 2025 durante un’escursione in solitaria sulla Cresta Berhault. L’incidente, che ha spezzato la sua giovane vita, è avvenuto nel corso della traversata dal colle delle Traversette alla […]

21/08/2025

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Attimi di paura nella serata di giovedì 14 agosto 2025 in via Fontanino a San Raffaele Cimena. Un uomo italiano di circa cinquant’anni ha esploso nove colpi di pistola dopo avere notato alcuni ladri introdursi nell’abitazione dei vicini di casa. I malviventi, sorpresi, sono fuggiti a bordo di un suv di colore chiaro, con cui […]

21/08/2025

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

È finita con l’arresto e il trasferimento nel carcere di Ivrea la lunga scia di furti ai danni di sportelli bancomat in provincia di Torino compiuti con il metodo della cosiddetta “marmotta”. In manette è finito un uomo di 48 anni, italiano, ritenuto responsabile di diversi assalti esplosivi messi a segno tra il 2023 e […]

21/08/2025

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

I Balmetti di Borgofranco, patrimonio identitario del Canavese, tornano a essere feriti dall’inciviltà. A denunciarlo è il sindaco Fausto Francisca, che ha parlato senza mezzi termini di “violenza sul territorio”, dopo l’ennesimo episodio di vandalismo. «C’è chi lavora per valorizzare i Balmetti, come la Pro Loco e l’associazione J’Amis, e chi li fa vivere e […]

21/08/2025

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Con il ritorno tra i banchi scolastici a settembre, la città di Chivasso inaugura le Zone Scolastiche, un’iniziativa pensata per migliorare la sicurezza dei bambini e ripensare la mobilità urbana. La Giunta comunale ha approvato il provvedimento che prevede varchi elettronici e controlli più rigidi negli orari di ingresso e uscita scolastica, limitando la circolazione […]

20/08/2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Cresce l’attesa a Chivasso per la nuova edizione della Festa patronale in onore del Beato Angelo Carletti. Le manifestazioni prenderanno il via venerdì prossimo, alla vigilia della Vuelta a España 2025, la terza corsa più antica tra i Grandi Giri del ciclismo professionistico su strada, che per la prima volta nella sua storia partirà dall’Italia, […]

20/08/2025