Morti per amianto: Carlo De Benedetti è stato condannato a una pena di 5 anni e 2 mesi reclusione

18/07/2016

Carlo e Franco De Benedetti sono stati condannati, dal giudice del tribunale di Ivrea Elena Stoppini, dopo mezzora di camera di consiglio, a una pena di cinque anni e due mesi di reclusione mentre a Corrado Passera è stata comminato un anno e undici mesi con la sospensione accessoria della pena. Si conclude con 13 condanne per altrettanti imputati accusati a vario titolo per omicidio colposo e lesioni colpose plurime, il processo di primo grado sulle morti che si sarebbero verificati a causa dell’esposizione al talco contaminato dall’amianto negli stabilimenti di Ivrea, Scarmagno e Agliè.

Il giudice, nel verdetto, ha anche riconosciuto il diritto al risarcimento del danno alle famiglie delle vittime che si erano costituite parte civile nel processo per un ammontare di circa due milioni di euro. Anche alla città di Ivrea è stato riconosciuto il diritto al risarcimento del danno, da chiedere e quantificare in sede civile, e al risarcimento delle spese legali sostenute per la costituzione. L’accusa, rappresentata in aula dai pubblici ministeri Laura Longo e Francesca Traverso avevano chiesto una condanna a 6 anni e 8 mesi per l’ingegnere e 6 anni e 4 mesi per il fratello Franco.

Sono stati invece assolto Camillo Olivetti perché il fatto non costituisce reato e Onofrio Bono e Roberto Colaninno che hanno gestito la società informatica dopo che De Benedetti aveva venduto la società a Telecom. Le motivazioni della sentenza saranno depositate tra novanta giorni. “Sono stupito e molto amareggiato per la decisione del Tribunale di Ivrea di accogliere le richieste manifestamente infondate dell’accusa – ha commentato l’Ingegnere -. Sono stato condannato per reati che non ho commesso, come ha dimostrato l’ampia documentazione prodotta in dibattimento sull’articolato sistema di deleghe vigente in Olivetti e sul completo e complesso sistema di tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, da me voluto e implementato fin dall’inizio della mia gestione”.

Questi gli altri condannati: Manlio Marini (4 anni e otto mesi), Luigi Gandi (4 anni e due mesi), Paolo Smirne (2 anni e 8 mesi), Giuseppe Calogero (2 anni e 2 mesi), Corrado Passera (1 anno e 11 mesi),Pierangelo Tarizzo (1 anno e 11 mesi), Renzo Alzati (1 anno e 11 mesi), Luigi Pistelli (1 anno e 8 mesi), Roberto Frattini (1 anno e 8 mesi), Filippo Barbera (1 anno e 8 mesi)  Anacleto Parziale (1 anno).

Giudizi favorevoli nei confronti della sentenza sono stati espressi da Carlo Della Pepa, sindaco di Ivrea e da Federico Bellono della Fiom-Cgil. I legali di Carlo De Benedetti hanno preannunciato ricorso in Appello.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Belmonte, spiragli di rinascita per lo storico e rinomato ristorante del Sacro Monte di Belmonte

Belmonte, spiragli di rinascita per lo storico e rinomato ristorante del Sacro Monte di Belmonte

Una buona notizia arriva dal Sacro Monte di Belmonte, patrimonio dell’umanità e cuore spirituale del Canavese: lo storico ristorante sotto l’autoparcheggio potrebbe presto riaprire. Dopo anni di incertezza e silenzi, la speranza torna a farsi concreta grazie a un imprenditore che avrebbe manifestato intenzione e disponibilità a riavviare l’attività, come confermato dalla pagina ufficiale del […]

25/05/2025

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025