Ex Ims di Sparone, raggiunto un accordo. Salvi i 221 posti di lavoro. Adesso il referendum

17/05/2016

Forse non sarà il miglior accordo possibile, ma è comunque un accordo che garantirà la possibilità di lavorare ai dipendenti dello stabilimento di Sparone dell’ex Ims. E’ nella serata di ieri, lunedì 16 maggio che, dopo un’estenuante trattativa che ha avuto luogo all’Unione Industriale di Torino alla quale hanno preso parte la società MTD la società che fa parte della holding romana Tiberina che aveva rilevato nel passato l’ex Ims dopo il fallimento di quest’ultima, i vertici della Fiom-Cgil, della Fim-Cisl e le Rsu degli stabilimenti di Sparone e Druento, l’ipotesi di accordo è giunta la traguardo.

Un accordo che riguarda il futuro occupazionale di 221 dipendenti e, nel contempo, gli obiettivi che l’MTD si è posta per proseguire l’attività imprenditoriale. L’accordo prevede, in sintesi, che la MTD assorbirà, in seguito al fallimento dichiarato dal tribunale dell’ex Ims di tutti i lavoratori, mantenendo continuità lavorativa e anzianità acquisita. Confermata la missione industriale per quanto concerne l’attività di stampaggio, lastratura e costruzione stampi. L’azienda si impegnerà altresì a ricercare investimenti che creino le condizioni per assicurare la continuità produttiva al sito industriale e, cosa più importante, poter contare su nuove commesse. Il contratto d0affito dello stabilimento di Druento sarà disdetto e i dipendenti saranno ricollocati presso gli stabilimenti di None e Pinerolo di proprietà del Gruppo romano Tiberina.

Va da sé che la riorganizzazione azienda, necessaria per risolvere il problema degli esuberi dell’’organico, richiede l’applicazione della cassa integrazione straordinaria e l’accesso alla mobilità volontaria per consentire il trattamento di quiescenza e fare in modo che i dipendenti possano andare in pensione (ovviamente questo punto riguarda coloro che hanno maturato i requisiti) entro il periodo previsto di mobilità. Per quanto concerne la parte economica, spiegano i sindacati si è cercato di limitare con condizioni di miglior favore l’applicazione puramente dei limiti contrattuali, a partire dal mantenimento degli scatti di anzianità al 50%, dai minimi contrattuali in atto, dal buono pasto e maggiorazioni turni applicando quelle in atto nelle aziende del gruppo torinese.

Questo in un primo tempo: le organizzazioni sindacali e le Rsu si riserveranno in futuro di presentare in funzione all’andamento produttivo piattaforme rivendicative a livello aziendale che mirino ad un miglioramento delle condizioni economiche; se l’ipotesi verrà avvallata dai lavoratori la MTD procederà con il curatore fallimentare alla proposta di acquisto della Ims con i tempi tecnici previsti dalla procedura. Toccherà ai dipendenti esprimersi sul contenuto dell’accordo. Le organizzazioni sindacali e rappresentanze sindacali unitarie (Rsu), dal loro punto di vista ritengono l’ipotesi di accordo un punto importante per la difesa dell’occupazione e il rilancio dello stabilimento di Sparone e si affidano al giudizio dei lavoratori attraverso il referendum.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Turismo in Piemonte: primo semestre da record, cresce la spesa e si allunga la permanenza dei visitatori

Il Piemonte consolida la sua posizione tra le destinazioni turistiche più attrattive d’Italia. I dati relativi al primo semestre 2025, diffusi dall’Osservatorio Turistico Regionale, parlano chiaro: da gennaio a giugno si sono registrati 2,9 milioni di arrivi (+2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024) e oltre 7,7 milioni di presenze (+5,3%). Ma il segnale più […]

03/08/2025

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Economia: Italia, famiglie poco indebitate, ma molto fragili e vulnerabili sul piano della liquidità

Secondo il report Oltre il Debito, pubblicato da Clinica del Debito, le famiglie italiane risultano tra le meno esposte d’Europa in termini di indebitamento, ma registrano una crescente vulnerabilità legata alla scarsa disponibilità di liquidità. Una dicotomia che riflette un assetto finanziario apparentemente solido ma in realtà strutturalmente debole. A livello europeo, l’Italia occupa il […]

01/08/2025

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

In un momento cruciale per il comparto agricolo torinese, l’incertezza sull’entità e sulla portata dei nuovi dazi statunitensi sul settore agroalimentare rischia di compromettere pesantemente la stagione dei raccolti. Le possibili imposizioni tariffarie preoccupano i produttori di vino, frutta, nocciole, formaggi Dop e carne di Razza piemontese, eccellenze del territorio che guardano agli Stati Uniti […]

29/07/2025

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025