Rivarolo Canavese: Rivabanca cresce e si pone come punto di riferimento economico del Canavese Occidentale

16/05/2016

La legge di riforma del Credito Cooperativo è una riforma differente da quella che riguarda il sistema bancario nazionale. Una legge che mira a valorizzare l’attività capillare e l’impatto delle piccole realtà creditizie nel territorio locale. Se né parlato diffusamente sabato mattina nel corso dell’assemblea dei soci di Rivabanca. La BBC rientra pienamente nei criteri applicati dal legislatore nel formulare la legge di riforma approvata dal Parlamento. La banca territoriale, che conta sulla presenza della sede centrale a Rivarolo e di una filiale a Rivara, e ancora una realtà giovane, poco più di una start-up, presieduta dall’imprenditore canavesano Giovanni Desiderio, ma che sta già registrando positivi risultati. Il segreto? Il fatto che il “core business” della banca sono i piccoli operatori commerciali, le piccole e medie imprese attive nel settore del commercio, dell’artigianato e dell’industria, del settore dell’agricoltura e dei servizi. C’è da dire che l’apertura di Rivabanca, che ha sede nei presi dell’Urban Center in corso Indipendenza, si è rivelata piuttosto travagliata soprattutto a causa del via libera da parte della Banca d’Italia che è giunta soltanto il 26 gennaio 2015: esattamente cinque dopo la costituzione del Comitato promotore.

Oggi Rivabanca ha superato i 1.500 soci, può contare su un capitale sociale di 5 milioni di euro, ha deliberato l’affidamento ai propri numerosi clienti di prestiti e finanziamenti per oltre dieci milioni di euro e si propone di diventare un vero e proprio punto di riferimento per un territorio che, nonostante l’imperversare della crisi economica, resiste, investe, crede nelle proprie capacità. Il fatto che soltanto a Rivarolo nell’ultimo anno abbiano aperto i battenti oltre trenta nuove start-up imprenditoriali, a fronte di otto cessazioni di attività, la dice lunga sulla voglia che tanti canavesani hanno di creare formule di lavoro alternative. Ed è in questo percorso che la banca di credito cooperativo intende costituire un punto di riferimento sicuro e puntuale per tutti i 21 comuni che fanno parte del comprensorio territoriale di competenza della banca. Bernardino Naretto è il direttore dell’istituto di credito fin dalla sua fondazione. Ma qual è la mission di Rivabanca? Quello di promuovere nel Canavese Occidentale un territorio che favorisca – spiega -, lo sviluppo e la coesione sociale, impegnandosi ad essere nel contempo un’impresa cooperativa che si renda protagonista di iniziative attraverso la partecipazione e l’incremento del numero dei soci. Ovvero: è soltanto generando fiducia nelle comunità di insediamento, condividendo cultura, valori e strategia.

L’obiettivo nel medio e a lungo termine è quello di essere una banca dalle particolari connotazioni valoriali e a base mutualistica. In sintesi: l’impegno di Rivabanca è quello di andare incontro alle esigenze del territorio, per sviluppare le attività non solo industriali, ma anche quelle commerciali e delle famiglie. Una politica che sta iniziando a dare positivi riscontri, tanto che tra la clientela della BBC, le famiglie rappresentano una quota significativa. Fanno parte del consiglio di amministrazione Giovanni Desiderio (presidente), Gian Carlo Buffo (vicepresidente), i consiglieri Eraldo Bausano, Fulvio Giacolettto, Paola Giordano, Manuela Mattioda e Carla Oberto.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

Dazi Usa, incertezza penalizzante per l’agroalimentare anche in Canavese: allarme di Coldiretti

In un momento cruciale per il comparto agricolo torinese, l’incertezza sull’entità e sulla portata dei nuovi dazi statunitensi sul settore agroalimentare rischia di compromettere pesantemente la stagione dei raccolti. Le possibili imposizioni tariffarie preoccupano i produttori di vino, frutta, nocciole, formaggi Dop e carne di Razza piemontese, eccellenze del territorio che guardano agli Stati Uniti […]

29/07/2025

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025