Escursioni: 130 comuni impegnati a valorizzare i sentieri del Canavese e delle Valli di Lanzo

16/05/2016

L’Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, in qualità di ente capofila, ha candidato un Piano Unitario di Interventi a valere sulla misura 7.5.1 del PSR, volto a promuovere investimenti per la valorizzazione di infrastrutture turistico-ricreative connesse alle attività outdoor e alla rete escursionistica. In questo particolare contesto il Comune di Agliè ha coordinato l’attività in qualità di capofila del percorso “Tra Orco e Anfiteatro Morenico”, ovvero dei beneficiari coordinati a loro volta dall’Unione Montana.

Il vasto ed eterogeneo territorio che rientra nell’area denominata Comparto TO02 – Valli Torino Nord, si estende in un’ampia zona comprendente circa 130 Comuni, identificabile come area GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, area GAL Valli del Canavese, Parco nazionale del Gran Paradiso (parte Piemontese) e Area dell’Anfiteatro morenico di Ivrea.
La presentazione di un unico Piano di Interventi per uno spazio così esteso ed eterogeneo è solo l’ultimo risultato di un’articolata azione di coordinamento e animazione svolta sul territorio nell’arco di due anni.
“Infatti il progetto ha mosso i primi passi a partire dalla primavera 2014 quando si diede inizio alla registrazione e classificazione di itinerari escursionistici e all’inserimento di nuovi percorsi nel catasto escursionistico regionale. I due GAL del territorio avviarono allora una serie di incontri coordinati di animazione e sensibilizzazione dei territori di competenza per sostenere l’iniziativa regionale, riconosciuta come opportunità strategica per lo sviluppo locale in ambito di turismo sostenibile – spiega il sindaco alladiese Marco Succio -. Gli Enti locali risposero all’iniziativa con interesse e registrarono, grazie anche all’appoggio delle sezioni locali del CAI e del Consorzio degli Operatori Turistici delle Valli di Lanzo, una serie di itinerari di lunga percorrenza. Nacquero così sette itinerari escursionistici nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone che toccano ogni comune del territorio,per un totale di circa 370 km”.
Nell’ampia estensione dell’intero comparto delle Valli Torino Nord sono in totale 18 gli itinerari ora registrati tra i quali spiccano l’Alta Via Canavesana, il Giro Parco del Gran Paradiso, la via Francigena morenico-canavesana, per citare solamente i più estesi e con connessioni interregionali e internazionali.

Tutti questi percorsi sono proponibili come opportunità turistiche di rilevanza internazionale per chi ama l’alta montagna, per apprezzare le aree boschive, i laghi e i borghi del territorio, a piedi e in mountain bike. Particolarmente rilevante l’attenzione rivolta alla creazione di alcuni percorsi accessibili anche a persone con disabilità, tema da tempo al centro della pianificazione strategica dei due GAL.
L’eventuale finanziamento del progetto consentirà di sostenere gli investimenti necessari a completare e valorizzare a pieno il patrimonio escursionistico e le possibilità di attività outdoor, al fine di ottenere condizioni qualitative idonee e competitive rispetto alle proposte turistiche di altri territori concorrenti.
Per comprendere meglio la portata dell’operazione è utile illustrare alcuni dati significativi a sintesi del Piano Unitario di Interventi:

– 9 Enti pubblici beneficiari (UMC Valli di Lanzo Ceronda Casternone -Capofila di Piano, UMC Alpi Graie, Comune di Lanzo Torinese, Parco Nazionale Gran Paradiso, Comune di Borgiallo, Comune di Forno Canavese, Comune di Agliè, Comune di Ivrea, Comune di Montalto Dora) con il coinvolgimento diretto di 96 comuni dei circa 130 presenti nel comparto.
– Totale degli investimenti previsti nel Piano Euro 2 milioni di euro. Di cui 90% di contributo Regione Piemonte e 10% di cofinanziamento degli Enti beneficiari.
– Gli interventi individuati riguardano infrastrutture outdoor principalmente per le attività di Escursionismo, ciclo-escursionismo, arrampicata, ferratismo, parchi avventura, volo libero e prevedono 79 interventi materiali che spaziano dal miglioramento dei percorsi esistenti alla creazione di nuove opportunità di attività, accessibilità per persone con disabilità, nuovi punti tappa (bivacchi, rifugi, ostelli), etc.
– 14 interventi specifici di informazione e promozione dalla collana di guide escursionistiche a stampa, al web e creazione di una nuova app specifica.

“In attesa della valutazione delle candidature – spiega Tina Assalto, Presidente dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, che con gli assessori Gianni Castagneri e Graziano Bergero ha svolto il lavoro di coordinamento -, è oggi evidente un primo innegabile e importante risultato dell’intera attività svolta negli anni sull’argomento che dimostra come, nonostante le continue riorganizzazioni imposte agli enti locali, il territorio sia capace di collaborare in modo unitario per raggiungere importanti obiettivi condivisi per la valorizzazione delle risorse del proprio patrimonio territoriale e per creare nuove opportunità di crescita futura”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese, donna investita mentre attraversa la strada: trasportata al San Giovanni Bosco

Rivarolo Canavese, donna investita mentre attraversa la strada: trasportata al San Giovanni Bosco

Attimi di paura questa mattina, lunedì 22 settembre, in pieno centro cittadino. Intorno alle ore 8, una donna è stata investita da una Smart mentre attraversava la strada nei pressi della pasticceria Ruffatto, in compagnia del proprio cane. Secondo le prime ricostruzioni, il veicolo – condotto da un uomo – ha urtato la donna, che […]

22/09/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 23 settembre, maltempo al Nord e piogge diffuse in Canavese

Previsioni meteo: domani, martedì 23 settembre, maltempo al Nord e piogge diffuse in Canavese

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 23 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it Una nuova perturbazione sta interessando l’Italia, con effetti evidenti soprattutto al Nord. La giornata di domani si presenterà grigia e instabile, con precipitazioni già dal mattino tra Piemonte e Romagna e un peggioramento più marcato nelle ore pomeridiane. Il quadro nazionale Secondo […]

22/09/2025

Oglianico, la Pro Loco celebra 50 anni di continua attività tra tradizione, memoria e comunità

Oglianico, la Pro Loco celebra 50 anni di continua attività tra tradizione, memoria e comunità

Una domenica di festa e di memoria ha segnato il traguardo dei cinquant’anni della Pro Loco di Oglianico, celebrati domenica 21 settembre con un ricco programma che ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico. Il presidente della Pro Loco, Ambrogio Toffanin, ha accolto gli ospiti insieme alle due madrine di protocollo d’eccezione, Olimpia Rosboch […]

22/09/2025

Feletto inaugura la nuova ludoteca “Doppio Uno”: un ponte tra generazioni nel segno della comunità

Feletto inaugura la nuova ludoteca “Doppio Uno”: un ponte tra generazioni nel segno della comunità

Nel pomeriggio di domenica 21 settembre, davanti a un pubblico numeroso e alla presenza di diversi amministratori locali, è stata inaugurata a Feletto la nuova ludoteca “Doppio Uno”, uno spazio dedicato all’aggregazione e al gioco condiviso. Un’iniziativa che ha subito raccolto entusiasmo e partecipazione, diventando simbolo di una comunità che sceglie di ritrovarsi. Dopo il […]

22/09/2025

Pensionato bloccato nel torrente a Campiglia Soana: salvato dall’intervento dei vigili del fuoco

Pensionato bloccato nel torrente a Campiglia Soana: salvato dall’intervento dei vigili del fuoco

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, sabato 20 settembre 2025, all’ingresso della frazione Campiglia Soana, dove un pensionato è rimasto bloccato nell’alveo di un torrente. L’allarme è scattato intorno alle 14.30, quando alcuni passanti hanno notato l’uomo in difficoltà e hanno chiamato il 112. Il pensionato non riusciva più a risalire la scarpata: […]

21/09/2025

Sana Maurizio Canavese, professore accusato di stalking da una sua allieva: chiesta la condanna a un anno

Sana Maurizio Canavese, professore accusato di stalking da una sua allieva: chiesta la condanna a un anno

Un docente 66enne, residente a San Maurizio Canavese, è finito sotto processo con l’accusa di stalking nei confronti di una sua ex allieva di 27 anni. I fatti contestati si sarebbero verificati tra il 2021 e il 2022, durante i corsi serali in una scuola del capoluogo piemontese. Secondo la ricostruzione della procura, l’uomo avrebbe […]

21/09/2025

TedxAgliè 2025: l’affascinante concetto del “tempo” raccontato tra scienza, arte, cibo e innovazione

TedxAgliè 2025: l’affascinante concetto del “tempo” raccontato tra scienza, arte, cibo e innovazione

Nella suggestiva dimora sabauda di Agliè si è svolta ieri, sabato 20 settembre, l’edizione 2025 del TedxAgliè, interamente dedicata al tema del tempo. Un argomento universale che i relatori hanno declinato secondo prospettive diverse, spaziando dall’arte alla scienza, dall’alimentazione all’innovazione. Nello spirito della missione di TED, “idee che vale la pena diffondere”, il programma TEDx […]

21/09/2025

Lessolo, nasce il primo sportello d’ascolto al maschile: un porto sicuro per padri e uomini in difficoltà

Lessolo, nasce il primo sportello d’ascolto al maschile: un porto sicuro per padri e uomini in difficoltà

Anche gli uomini soffrono, anche i padri vacillano. Quando le relazioni si incrinano e le questioni familiari diventano più pesanti da gestire, non sempre è facile trovare uno spazio in cui sentirsi davvero compresi. Da questa consapevolezza nasce in Canavese, a Lessolo, il primo sportello d’ascolto al maschile, un luogo pensato per accogliere e dare […]

20/09/2025

Lanzo e Pessinetto, nuove barriere in corten sulla Provinciale 30 per garantire una maggiore sicurezza stradale

Lanzo e Pessinetto, nuove barriere in corten sulla Provinciale 30 per garantire una maggiore sicurezza stradale

Nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR, la Città metropolitana di Torino ha completato un intervento di messa in sicurezza lungo la Strada Provinciale 30 del Santuario di Sant’Ignazio, nel territorio dei Comuni di Lanzo Torinese e Pessinetto. Il progetto, curato dalla Direzione Viabilità e Trasporti, ha riguardato la fornitura e posa di barriere stradali […]

20/09/2025