Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

06/06/2025

Entra ufficialmente nella fase operativa il grande piano di edilizia sanitaria del Piemonte: un investimento senza precedenti, dal valore complessivo di oltre 2 miliardi di euro, destinato alla realizzazione di sette nuovi ospedali in tutto il territorio regionale. Tra questi, uno dei progetti più attesi è quello del nuovo ospedale del Canavese, che sorgerà nell’area ex Montefibre di Ivrea, simbolo della rigenerazione urbana e della rinascita della sanità locale. La svolta è arrivata nei giorni scorsi con la firma a Roma dell’intesa tra la Regione Piemonte, rappresentata dal presidente Alberto Cirio e dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, e Inail, con il direttore generale Marcello Fiori. L’accordo, che rende il Piemonte la prima Regione in Italia a siglare un’intesa di questo tipo, si inserisce all’interno di un piano nazionale complessivo da 4,5 miliardi di euro.

«Dopo decenni di immobilismo, oggi inauguriamo una nuova stagione per la sanità piemontese – ha dichiarato il presidente Cirio –. Questo risultato è stato possibile anche grazie al fondo regionale per finanziare le progettazioni, che ha permesso alle aziende sanitarie di partire subito, senza perdere tempo prezioso. Ora abbiamo opere pronte a partire, con progetti finanziati e cantieri imminenti». Il piano coinvolge un’articolata combinazione di finanziamenti: 1 miliardo di fondi statali, 445 milioni dal Pnrr, 192 milioni di fondi regionali, 112 milioni di risorse europee, 15,5 milioni provenienti dalle aziende sanitarie e 702 milioni da investimenti privati.

Questa sinergia tra fonti di finanziamento pubbliche e private rappresenta un modello replicabile, che potrebbe diventare un riferimento a livello nazionale. L’intesa consente alla Regione di definire tempi e modalità di approvazione dei progetti di fattibilità, che saranno consegnati a Inail entro i prossimi mesi. In particolare, i progetti per Cambiano e Savigliano saranno presentati entro l’estate, quelli per Torino Nord e Ivrea seguiranno in autunno e l’intera documentazione, compresi i progetti per Vercelli, sarà trasferita entro fine anno. Per quanto riguarda il futuro ospedale di Ivrea, il bando per la progettazione è stato aggiudicato a un raggruppamento temporaneo di professionisti guidato dal consorzio stabile Mythos di Aosta, specializzato in ingegneria integrata. Fanno parte del team: Ep&S (Torino), Sintecna (Torino), AGM Project Consulting (Milano), Parcnouveau, studio di architettura milanese, e il geologo Michelangelo Di Gioia. Il gruppo si è aggiudicato la gara con un’offerta da 2.196.000 euro, registrando un ribasso del 57,6% rispetto alla base d’asta di oltre 5 milioni.

Il costo finale dell’incarico di progettazione ammonterà a circa 3,1 milioni di euro, comprensivi di oneri previdenziali e IVA. Il nuovo ospedale di Ivrea non sarà solo un’infrastruttura sanitaria moderna ed efficiente, ma un motore per il rilancio dell’intero Canavese. La scelta dell’area ex Montefibre – oggi simbolo di abbandono – diventerà un punto nevralgico per l’accesso alle cure, la mobilità e lo sviluppo locale. Il piano regionale, nelle parole delle istituzioni, punta a un cambio di paradigma: ospedali più sicuri, sostenibili, digitali e accessibili. Ma soprattutto, strutture in grado di rispondere alle esigenze di una sanità post-pandemica che chiede tempestività, innovazione e resilienza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025