Manutenzione stradale, il Governo ci ripensa: fondi (forse) ripristinati. Ma dei ponti non si parla

04/06/2025

Il Governo sarebbe pronto a rivedere la propria posizione sui tagli ai fondi per la manutenzione stradale, dopo le dure proteste da parte degli enti locali. Una notizia potenzialmente positiva anche per la Città metropolitana di Torino, che avrebbe subito una riduzione drastica delle risorse disponibili: dai 7,5 milioni di euro previsti per il 2024, si sarebbe passati a soli 2,1 milioni. Il 2025 avrebbe visto un lieve aumento, appena 200mila euro in più, ma comunque lontano dalle cifre originariamente stanziate. I tagli avrebbero messo a rischio numerosi interventi fondamentali per la sicurezza stradale, dalla riparazione delle buche al rifacimento della segnaletica, fino alla manutenzione dei guardrail e alla costruzione di nuovi ponti.

Durante un incontro svoltosi a Roma tra il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, il viceministro Edoardo Rixi, i tecnici del ministero e i rappresentanti di Upi e Anci, è emersa l’intenzione di reinserire nel decreto Infrastrutture, ora in discussione alla Camera, un emendamento per ripristinare i finanziamenti per il biennio 2025-2026, con una dotazione complessiva di 350 milioni di euro a livello nazionale.

Nella sede della Città metropolitana di Torino, però, prevale ancora la cautela. L’unico segnale concreto giunto finora è una richiesta ministeriale relativa agli interventi già appaltati o attualmente in corso. Per queste opere, i fondi dovrebbero essere confermati, ma resta l’incertezza su tutti gli altri progetti programmati ma non ancora avviati. Ancora nessuna indicazione è giunta per quanto riguarda il 2025.

Il timore è che la situazione attuale possa ricalcare quanto già avvenuto con il cosiddetto “Decreto Ponti”, che avrebbe dovuto garantire 61 milioni di euro per opere strategiche sul territorio, tra cui la realizzazione del nuovo “Ponte Preti” in Canavese e interventi su viadotti nei comuni di Carignano, Castiglione, Verolengo, Crescentino, Villafranca e Inverso di Pinasca. In quel caso, i fondi erano subordinati all’avvio delle procedure di appalto entro la fine dell’anno. Tuttavia, il decreto ministeriale atteso per aprile non è mai stato pubblicato. La Città metropolitana ha sollecitato chiarimenti al Ministero delle Infrastrutture, segnalando che ulteriori ritardi comprometterebbero la possibilità di rispettare i tempi previsti, rischiando così di perdere finanziamenti decisivi per la sicurezza viaria.

A oggi, non è ancora arrivata alcuna risposta ufficiale da Roma. Sul territorio resta alta la preoccupazione per l’assenza di risorse certe e tempestive, indispensabili per garantire la manutenzione e la sicurezza delle infrastrutture stradali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

A partire da domenica 13 luglio 2025 sarà attivo un nuovo servizio di navetta festiva gratuita per il Colle del Nivolet, con partenze da Locana e Ceresole Reale, in base agli orari delle singole corse. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso e si affianca al servizio feriale, già operativo […]

12/07/2025

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

I carabinieri hanno eseguito un sequestro patrimoniale nei confronti di un 60enne di Asti, già noto alle forze dell’ordine, accusato di essere il responsabile di una lunga serie di truffe ai danni di anziani. Il provvedimento, disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, ha riguardato una villa a San Maurizio Canavese, alcuni […]

11/07/2025

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Dal 29 al 31 luglio 2025, Castellamonte accoglierà un evento musicale di altissimo profilo: il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi terrà una prestigiosa masterclass di canto lirico nella frazione di Muriaglio, luogo a cui è profondamente legata per avervi insegnato canto agli esordi della sua brillante carriera. Organizzata dall’Associazione culturale Melos Musica, con il […]

11/07/2025

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Attimi di apprensione nella tarda mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Venaria Reale, dove un uomo è rimasto ferito dopo una caduta nei pressi del letto del fiume Stura. L’incidente è avvenuto nella zona del ponte pedonale di via Perino, dove l’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, ha messo un piede […]

11/07/2025

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Mattinata di disagi quella di oggi, venerdì 11 luglio 2025, sul raccordo che unisce la tangenziale nord di Torino al raccordo autostradale per Caselle. Intorno alle 9 lo svincolo è stato teatro di un incidente che ha portato alla chiusura per quasi due ore, mandando in tilt la circolazione in un’area già trafficata. A scontrarsi […]

11/07/2025

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Dramma nelle prime ore della mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Nole, dove è stato recuperato il corpo senza vita di una donna nel torrente Stura, in località Grange. Il cadavere è riaffiorato nei pressi dell’inizio della pista ciclabile, nell’area della Corona Verde. L’allarme è scattato intorno alle 9,00. Sul posto sono intervenute […]

11/07/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Queste le previsioni per domani, sabato 12 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata all’insegna della variabilità sull’Italia. AL NORD Dopo un avvio asciutto e soleggiato, l’instabilità aumenterà nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sui settori alpini. In serata e nella notte i fenomeni potranno sconfinare verso la Pianura Padana, in particolare tra Piemonte e Lombardia. […]

11/07/2025