Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato

14/04/2025

Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato

Una mattina di tensione e allerta ha scosso la quiete della Valle Orco, dove oggi, lunedì 14 aprile, due scosse di terremoto sono state chiaramente avvertite dalla popolazione. L’epicentro del sisma è stato localizzato tra i comuni di Sparone e Ribordone, nel cuore del Canavese occidentale, una zona montana solitamente tranquilla ma non nuova ad attività sismica di lieve entità.

La Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato la prima scossa alle 10:02:50, con una magnitudo di 2.0. Poco più di sessanta secondi dopo, alle 10.03.51, è seguita una seconda scossa, più lieve, di magnitudo 1.7. Entrambi i terremoti hanno avuto una profondità di 10 chilometri, classificandosi come eventi superficiali, e per questo particolarmente percepibili anche in assenza di un’elevata magnitudo.

Il sisma è stato avvertito distintamente non solo nei centri prossimi all’epicentro, come Sparone e Ribordone, ma anche in una ventina di comuni limitrofi. Le vibrazioni sono state segnalate a Pont Canavese, Ronco, Locana, Cuorgnè e Alpette, e in località più distanti come Frassinetto, Valperga, Prascorsano, San Colombano Belmonte, Canischio, Chiesanuova, Ingria e Corio. Numerose le telefonate giunte ai centralini di forze dell’ordine, municipi e vigili del fuoco: i cittadini parlano di un tremolio improvviso, accompagnato dal tintinnio di vetri e scricchiolii provenienti dai mobili.

Non si registrano danni a edifici o persone, ma l’evento ha riacceso l’attenzione sul tema della vulnerabilità sismica del Piemonte, spesso considerato erroneamente “immune” a fenomeni di questo tipo. “È importante ricordare che anche le nostre vallate alpine rientrano in una zona a sismicità media. Episodi come quello di oggi, seppur di modesta entità, ci devono far riflettere sulla necessità di una maggiore consapevolezza e prevenzione”, ha commentato un sindaco del territorio.

In risposta all’accaduto, l’Ingv ha avviato un monitoraggio costante dell’area, mentre la Protezione Civile regionale sta valutando possibili azioni di sensibilizzazione, come esercitazioni sismiche nelle scuole e nei luoghi pubblici. Alcuni amministratori locali hanno già proposto incontri informativi sulla gestione del rischio sismico e l’importanza di avere piani di emergenza aggiornati.

La Valle Orco, spesso ricordata per le sue bellezze naturali e la tranquillità dei suoi borghi, ha vissuto un insolito risveglio che ha lasciato il segno, almeno sul piano emotivo. “Per fortuna non ci sono state conseguenze – ha dichiarato un cittadino di Cuorgnè – ma sentire la terra tremare sotto i piedi è sempre un’esperienza che fa pensare. Soprattutto quando accade così vicino a casa”.

Il Canavese torna così a confrontarsi con una realtà naturale spesso sottovalutata. E se oggi la terra ha tremato senza fare male, resta il monito: la prevenzione è l’unico vero scudo contro i rischi della natura.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025