San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività

12/04/2025

San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività

Sulle splendide note di Ennio Morricone si è aperta una serata di forti emozioni e profonda gratitudine, dedicata a un uomo che ha fatto della politica una missione al servizio del suo territorio: Beppe Bava. Il Centro Incontri Don Arnosio di San Sebastiano si è trasformato in un teatro di ricordi, applausi e commozione, gremito in ogni ordine di posto da chi ha voluto omaggiare una figura che ha segnato profondamente la vita della collina.

La presentazione del libro “50 anni con voi” ha rappresentato non solo un viaggio attraverso le tappe principali della carriera politica di Bava, ma anche il racconto sincero di un’avventura vissuta con passione e dedizione. Nel suo intervento, l’attuale sindaco di San Sebastiano ha ripercorso con il cuore in mano i momenti più significativi di un percorso che, come ha ammesso lui stesso, ha comportato sacrifici, in particolare per la famiglia. Accanto a lui, in prima fila, la moglie Piera, i figli Emanuel e Irene, e i nipotini: un affetto solido e discreto che ha accompagnato ogni passo del suo cammino.

L’evento ha visto la partecipazione sentita di numerosi sindaci della zona collinare, del presidente dell’Ascom, delle forze dell’ordine e delle tante associazioni che hanno collaborato con lui negli anni. Ma uno dei momenti più toccanti della serata è stato l’arrivo del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha voluto essere presente per rendere omaggio a Bava. Nel suo intervento, Cirio ha pronunciato parole di grande stima e affetto, riconoscendo il valore umano e amministrativo di Beppe Bava non solo come sindaco del piccolo ma vivace comune di San Sebastiano, ma anche per il ruolo svolto negli anni come assessore a Chivasso, dove ha saputo portare concretezza, visione e spirito di collaborazione. “Il Piemonte ha bisogno di uomini come lui – ha dichiarato Cirio – che mettono la politica al servizio della comunità, con impegno quotidiano e senza mai perdere il contatto con la gente.”

Durante la serata, la proiezione delle immagini che hanno scandito la lunga carriera di Bava ha strappato più di un applauso. Dalle battaglie amministrative alle inaugurazioni simboliche, dai momenti istituzionali ai sorrisi rubati alla quotidianità: un mosaico umano e politico che racconta la storia non solo di un uomo, ma di un’intera comunità. In particolare, il ricordo è andato anche a figure storiche del territorio che hanno condiviso con lui parte del cammino e che oggi non ci sono più: uomini e donne che hanno lasciato un segno indelebile nella vita civile e sociale della collina. Nomi come Franco Birolo, Aldo Mosca, Luigi Giglia, Alfonso Birolo, Francesco Petitti, Adriana Capello e Don Antonio Arnosio sono stati evocati con commozione e rispetto, a testimonianza di un’eredità collettiva fatta di impegno, valori e profonda umanità.

Tra le opere che portano la firma di Bava e che rimarranno scolpite nella memoria collettiva, il Ponte Bailey, simbolo di rinascita e connessione, e la celebre Sagra del Pom Matan, diventata negli anni una vera istituzione e oggi conosciuta ben oltre i confini locali. “50 anni con voi” non è solo un titolo, ma una dichiarazione d’amore verso una terra che Beppe Bava ha sempre messo al primo posto. Una serata che ha saputo mescolare memoria e riconoscenza, lasciando nei presenti un senso di continuità e speranza. Perché, come ha detto qualcuno tra il pubblico, “Beppe non ha mai fatto politica per sé, ma per tutti noi.”

Silvia Grande

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro” Un gesto di giustizia concreta e di vicinanza alle vittime: nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno accolto in caserma alcune persone derubate, restituendo loro oro e oggetti preziosi sottratti nel […]

13/05/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 14 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino addensamenti bassi al Nord-Ovest e sulle vallate alpine, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori alpini e appenninici con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo […]

13/05/2025

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino Momenti di forte apprensione nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, in frazione Spineto a Castellamonte, dove un giovane operaio di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. L’allarme è scattato intorno alle 14 […]

13/05/2025

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025