Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

07/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, colpendo settori chiave come la metalmeccanica, la componentistica per veicoli, il farmaceutico e l’agroalimentare, con il vino in prima linea.

Secondo una stima preliminare, le nuove misure tariffarie americane potrebbero far lievitare i costi per le imprese locali per un ammontare complessivo di circa 90 milioni di euro, incidendo sulla competitività e rallentando gli scambi commerciali. Alcune aziende del territorio segnalano già un blocco delle commesse da parte di clienti statunitensi, in attesa di maggior chiarezza sul fronte normativo e fiscale.

A peggiorare la situazione, il protrarsi della vertenza sindacale nel comparto metalmeccanico, che interessa migliaia di addetti anche in Canavese. I sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil denunciano lo stallo nelle trattative con Federmeccanica e Assistal, a oltre otto mesi dalla scadenza del contratto nazionale. La piattaforma presentata dalle associazioni datoriali è stata giudicata “inaccettabile” dai sindacati, in quanto – spiegano – “annulla di fatto le richieste salariali e normative, minando le relazioni industriali”.

“Nonostante la buona riuscita dello sciopero nazionale del 28 marzo – dichiarano i segretari generali Ferdinando Uliano (Fim), Michele De Palma (Fiom) e Rocco Palombella (Uilm) – la controparte non ha mostrato alcuna disponibilità a riaprire il tavolo negoziale”.

Ora, i sindacati annunciano almeno otto ore di sciopero nazionale, da organizzare su base territoriale e aziendale, con un’intensificazione del blocco degli straordinari e delle flessibilità. Una mobilitazione che si preannuncia significativa anche nel Canavese, dove il settore metalmeccanico rappresenta una colonna portante del tessuto produttivo.

Alla crisi contrattuale si somma quindi quella legata all’export, in un contesto economico già complesso. Secondo i dati delle associazioni di categoria, le esportazioni verso gli Stati Uniti rappresentano tra il 3% e il 5% del Pil locale, ma con punte ben superiori in settori specifici.

I rappresentanti sindacali e le imprese chiedono ora con urgenza un intervento politico, a livello nazionale ed europeo, che possa evitare una guerra commerciale dannosa per entrambe le sponde dell’Atlantico e rilanciare il dialogo tra le parti sociali. In gioco, sottolineano, non c’è solo la tenuta occupazionale, ma la stessa capacità del territorio di competere sui mercati internazionali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo

Aeroporto di Caselle, record di passeggeri nel 2024. E, al di là delle polemiche, il bilancio è positivo Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per l’aeroporto di Torino-Caselle, che ha registrato il miglior anno della sua storia con un totale di 4.693.977 passeggeri. L’incremento rispetto al 2023 è stato di 162.792 passeggeri, […]

29/03/2025

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese La Piccola Industria di Confindustria Canavese da anni si distingue per le sue iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Canavese e, da quindici anni, promuove sul territorio il Pmi Day, la Giornata Nazionale […]

27/03/2025

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo” Nell’ambito del question time svoltosi lunedì 23 marzo in Consiglio regionale, l’assessore Marco Gabusi ha risposto all’interrogazione presentata dalla consigliera Nadia Conticelli (Pd) riguardo al declassamento dell’aeroporto di Caselle. In particolare, la Conticelli ha sollevato preoccupazioni circa le possibili ricadute negative in termini […]

26/03/2025

Nuovo Comitato Piccola Industria di Confindustria Canavese: eletti otto componenti per il biennio 2025-2026

Nuovo Comitato Piccola Industria di Confindustria Canavese: eletti otto componenti per il biennio 2025-2026

Nuovo Comitato Piccola Industria di Confindustria Canavese: eletti otto componenti per il biennio 2025-2026 L’assemblea della Piccola Industria di Confindustria Canavese ha eletto otto nuovi componenti del suo Comitato per il biennio 2025-2026. Si tratta di Gian Luca Aimonino Ricauda, Alessio Calvio, Alberto Carpaneto, Nicola Lioce, Elena Nabot, Giuseppe Pezzetto, Giancarlo Sassi e Luca Scaraffia. […]

24/03/2025