Canavese ed Eporediese in lutto: addio all’architetto Galardi, protagonista della stagione olivettiana

07/04/2025

Canavese ed Eporediese in lutto: addio all’architetto Galardi, protagonista della stagione olivettiana

Il Canavese e l’Eporediese piangono la scomparsa di Alberto Galardi, stimato architetto e figura chiave della stagione olivettiana, spentosi all’età di 94 anni. A ricordarlo con affetto e riconoscenza è anche la Fondazione Adriano Olivetti, che lo definisce “protagonista di una delle stagioni più feconde e visionarie dell’architettura industriale italiana”.

Nato a Chiavari, Galardi aveva compiuto gli studi di architettura tra Firenze e il Politecnico di Milano. Fin dagli anni Cinquanta ha dato prova di uno straordinario talento progettuale, distinguendosi nel 1957 con la costruzione del maglificio di Travesio (Pordenone), purtroppo oggi non più esistente. L’anno successivo venne nominato assistente al corso di Elementi di Composizione da Piero Portaluppi, uno dei più influenti architetti italiani del Novecento.

Tra il 1958 e il 1962, Galardi ha partecipato a importanti concorsi internazionali, tra cui quello per il centro culturale di Leopoldville, nell’allora Congo Belga, e il piano urbanistico per un insediamento turistico nei pressi di Malaga, insieme agli architetti Carlo Moretti e Leonida Cerutti.

La svolta professionale arrivò nel 1959 con l’incontro determinante con Adriano Olivetti, che gli affidò la progettazione del Laboratorio farmaceutico e dell’Istituto di ricerche Marxer a Loranzè, per il quale Galardi ricevette il prestigioso premio Inatch. Nello stesso anno, progettò anche un quartiere residenziale per profughi a Gorizia e venne nominato consulente architettonico per la Olivetti. Tra i progetti commissionati – anche se mai realizzati – figurano una grande scuola per meccanici a Scarmagno e una colonia estiva per circa 800 bambini a Ravenna, destinata ai figli dei dipendenti.

Nel 1963, Galardi vinse, in team con Carlo Graffi, Carlo Mollino e Antonio Migliasso, il concorso per la costruzione della nuova sede della Camera di Commercio di Torino, opera realizzata alcuni anni più tardi. A Roma, nel 1966, firmò il progetto per il nuovo palazzo degli uffici della Camera dei deputati. Sempre nello stesso anno, con l’ingegner Migliasso, progettò anche il viadotto sull’Entella, lungo l’autostrada Genova–Sestri Levante.

Architetto pluripremiato, intellettuale attivo e appassionato, Alberto Galardi ha vissuto profondamente immerso nella cultura del progetto. Era sposato con Maria Luisa Lizier, anch’ella architetta, figlia di Carlo Lizier e Laura Olivetti, sorella di Adriano Olivetti. Dal loro matrimonio sono nati i figli Marco, Laura, Valentina e Annalisa.

Con la sua scomparsa, si chiude un importante capitolo della storia dell’architettura italiana del Novecento, profondamente legata all’eredità culturale e sociale della Olivetti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese

Agliè, “Borgo dei Borghi”, un successo che vale il secondo posto: orgoglio per tutto il Canavese È sfuggita per un soffio la vittoria ad Agliè nella sfida del “Borgo dei Borghi” 2025, il concorso televisivo della Rai che ogni anno accende i riflettori sui piccoli centri più suggestivi d’Italia: la vittoria è andata a Militello […]

21/04/2025

Papa Francesco è morto: lutto nella Chiesa universale per la scomparsa del Pontefice

Papa Francesco è morto: lutto nella Chiesa universale per la scomparsa del Pontefice

Papa Francesco è morto: lutto nella Chiesa universale per la scomparsa del Pontefice Papa Francesco è morto. L’annuncio ufficiale è stato dato questa mattina nel corso di una diretta straordinaria trasmessa da Casa Santa Marta, convocata d’urgenza per comunicare la notizia della scomparsa del Santo Padre. La dichiarazione è giunta dalla Sala Stampa della Santa […]

21/04/2025

Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a Cuorgnè

Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a Cuorgnè

Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a Cuorgnè Due uomini, un italiano di 34 anni residente a Cuorgnè e un cittadino romeno, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato lo scorso 15 aprile, con l’accusa di furto in abitazione aggravato. Il colpo, messo a segno nell’aprile […]

19/04/2025

Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità”

Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità”

Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità” Dopo giorni segnati dal maltempo e dalle numerose criticità sul territorio, l’amministrazione comunale di Castellamonte ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutte le persone e istituzioni che hanno contribuito con impegno e professionalità a fronteggiare l’emergenza. “Ci teniamo a […]

19/04/2025