Ivrea, Arte e solidarietà per umanizzare l’ospedale: il progetto di Asl T04, Inner Wheel e Liceo Faccio

04/04/2025

Ivrea, Arte e solidarietà per umanizzare l’ospedale: il progetto di Asl T04, Inner Wheel e Liceo Faccio

È stato presentato nel pomeriggio di giovedì 3 aprile, all’Ospedale di Ivrea, un progetto di umanizzazione dei reparti di Radioterapia e Radiologia, un’iniziativa che unisce arte, sensibilità sociale e attenzione al benessere psicologico di pazienti e operatori sanitari. Alla presentazione hanno partecipato il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, i direttori delle due strutture coinvolte – la dottoressa Maria Rosa La Porta per la Radioterapia e il dottor Alessandro Depaoli per la Radiologia – e i promotori dell’iniziativa: il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese e il Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” di Castellamonte.

Il progetto nasce con l’obiettivo di rendere gli ambienti sanitari più accoglienti, piacevoli e meno impersonali, attraverso la valorizzazione dell’arte come strumento di cura. Umanizzare gli spazi ospedalieri significa, infatti, occuparsi della persona nella sua interezza, non solo dal punto di vista clinico, ma anche emotivo e relazionale. Un ambiente bello e armonioso può contribuire a ridurre lo stress, infondere serenità e migliorare la percezione dell’esperienza di cura.

Il cuore del progetto è stato la realizzazione di quindici opere pittoriche a tema libero, create dagli studenti del Liceo Faccio sotto la guida dei professori Vito Nicoletti e Francesco Votano. Le opere sono state donate all’ospedale e successivamente riprodotte su pannelli in materiale ignifugo e conforme agli standard di sicurezza sanitaria, grazie al contributo economico dell’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese. Le riproduzioni saranno collocate nei corridoi e nelle sale di attesa dei reparti, per trasformare visivamente gli spazi e offrire ai pazienti e ai loro familiari un contesto più umano e rassicurante.

Durante la cerimonia di presentazione, la presidente dell’Inner Wheel Celestiana Ronchetto – accompagnata dalle socie Nella Falletti e Giuliana Bausano – ha sottolineato l’impegno costante dell’associazione nel promuovere progetti culturali e sociali sul territorio, in particolare quelli legati alla salute e al benessere della comunità. Per il Liceo Artistico Faccio erano presenti la vice dirigente scolastica Michela Peronino e il professor Vito Nicoletti, che hanno ribadito il valore educativo dell’iniziativa, capace di coinvolgere attivamente i giovani in un progetto concreto di utilità sociale, sensibilizzandoli al tema della solidarietà e dell’empatia.

“Ringraziamo di cuore gli studenti e i docenti del Liceo Faccio, così come l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese, per aver reso possibile questo bellissimo progetto – ha dichiarato il dottor Vercellino –. L’umanizzazione degli ospedali è una delle sfide più importanti che stiamo affrontando come azienda sanitaria. Migliorare la qualità degli ambienti di cura, renderli meno freddi e più accoglienti, ha un impatto diretto e positivo sulla salute mentale dei pazienti e anche sul benessere psicologico del personale sanitario, che in quegli ambienti trascorre molte ore al giorno”.

Il progetto si inserisce in un più ampio percorso di umanizzazione delle strutture sanitarie promosso dall’Asl T04, che punta a coniugare qualità delle cure, innovazione tecnologica e attenzione alla dimensione umana della salute. Un percorso che vede sempre più spesso la collaborazione con enti del terzo settore, scuole e realtà culturali locali, per costruire una sanità davvero vicina alle persone.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 14 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino addensamenti bassi al Nord-Ovest e sulle vallate alpine, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori alpini e appenninici con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo […]

13/05/2025

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino Momenti di forte apprensione nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, in frazione Spineto a Castellamonte, dove un giovane operaio di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. L’allarme è scattato intorno alle 14 […]

13/05/2025

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025