02/04/2025

Economia

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Brandizzo

/
CONDIVIDI

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto di sorpresa molti dipendenti, sebbene voci sulla possibile chiusura circolassero già da alcune settimane.

Il magazzino, inaugurato nel 2016 e strategico per la distribuzione di articoli sportivi ai negozi Decathlon di Piemonte e Liguria, occupava un’area di 21.000 metri quadrati con 32 punti di carico. La decisione di chiuderlo, tuttavia, si inserisce in un piano di razionalizzazione delle operazioni logistiche a livello europeo, che ha già portato alla chiusura del centro di Siviglia, in Spagna, il 31 dicembre 2024, con la perdita di 110 posti di lavoro.

Per i lavoratori del sito di Brandizzo, molti con contratti part-time e un’età media di 35 anni, il futuro appare incerto. I sindacati, tra cui UILTuCS, rappresentati da Luca Sanna, stanno lavorando per trovare soluzioni che favoriscano la ricollocazione del personale nei punti vendita e in altri depositi dell’azienda.

La notizia ha suscitato preoccupazioni anche tra le autorità locali e regionali. L’assessore del Comune di Torino Gianna Pentenero e il consigliere regionale Alberto Avetta hanno criticato la gestione regionale, sottolineando come questa vicenda evidenzi le difficoltà economiche che affliggono il territorio del Canavese e del Chivassese, già segnati da anni di deindustrializzazione.

Il destino del grande capannone di Brandizzo resta tuttora incerto. Nonostante gli sforzi per coinvolgere gli enti locali nella ricerca di nuovi investitori, al momento non si registrano interessamenti da parte di aziende o progetti concreti per il riutilizzo dell’area. Il rischio è che il sito diventi il simbolo silenzioso delle sfide economiche e occupazionali che il territorio si trova ad affrontare.

08/04/2025 

Eventi

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Eventi

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo

Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo Quella che doveva […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, mercoledì 9 aprile, giornata all’insegna dell’instabilità climatica

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 9 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura

Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura Entrano nel […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale

Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale Due container, […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy