
28/03/2025
Cronaca
Chirurgia toracica: il giovane chirurgo cuorgnatese Filippo Terrando nell’équipe d’eccellenza delle Molinette
Cuorgnè
/Chirurgia toracica: il giovane chirurgo cuorgnatese Filippo Terrando nell’équipe d’eccellenza delle Molinette
L’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino si conferma un centro di eccellenza a livello italiano ed europeo nel campo della Chirurgia toracica. Nei giorni scorsi, il reparto è salito alla ribalta delle cronache nazionali e internazionali per un intervento chirurgico complesso, effettuato su un uomo di 56 anni residente nel Comasco. Il paziente presentava una massa tumorale di quasi 20 centimetri che comprimeva cuore e polmone sinistro, rendendo l’operazione estremamente delicata e innovativa.
Il contributo canavesano all’eccellenza torinese
Non tutti sanno che dietro questo polo chirurgico all’avanguardia operano brillanti medici canavesani, in particolare di Cuorgnè. Il reparto è stato infatti creato dal professor Giuliano Maggi, pioniere nel trapianto dei polmoni e originario proprio della cittadina del Canavese. Suo padre, il dottor Aldo Maggi, specialista in Chirurgia, ginecologia e urologia, ha ricoperto per oltre trent’anni l’incarico di primario dell’ospedale locale, distinguendosi per il suo eroico operato durante la Seconda guerra mondiale.
Nell’équipe che ha realizzato l’intervento eccezionale delle scorse settimane figura anche un altro cuorgnatese, il giovane e promettente dottor Filippo Terrando, figlio del presidente del Rotary Club avvocato Ferdinando Terrando, specializzando al terzo anno in Chirurgia toracica. Cresciuto in una famiglia di medici – la madre, Laura Gianotti, è un noto medico di base, mentre il nonno paterno, Giovanni Terrando, fu un apprezzato otorinolaringoiatra – il dottor Terrando ha partecipato attivamente a questa straordinaria operazione.
«Sono molto grato per l’esperienza a cui ho preso parte, estremamente formativa – racconta Filippo Terrando –. Sicuramente è stato un intervento innovativo e stimolante sotto molteplici punti di vista. Sono felice di far parte dell’équipe di Chirurgia toracica delle Molinette, creata e voluta fortemente da un chirurgo geniale e capace qual è stato il professor Giuliano Maggi».
L’intervento con la tecnica l’innovativa tecnica “Bacio”
L’operazione, durata oltre dieci ore, è stata eseguita con una tecnica mai utilizzata prima per l’asportazione dei timomi, denominata “Bacio”. Questa innovativa metodica ha consentito ai chirurghi di sollevare e mantenere battente il cuore al di fuori del torace, garantendo la rimozione sicura e completa della massa tumorale.
«Con uno strumento particolare attaccato all’apice del muscolo cardiaco – spiega Terrando – il cuore è stato spostato, sollevato e mantenuto battente fuori dal torace mentre i chirurghi asportavano in completa sicurezza ed in maniera radicale la massa tumorale».
Il paziente era affetto da un timoma cresciuto a dismisura nell’emitorace sinistro, comprimendo il polmone e invadendo il cuore, nonostante la chemioterapia. L’unica opzione possibile era un intervento chirurgico ad alto rischio, perfettamente riuscito. Tuttavia, quando l’uomo era già ricoverato in una struttura per la riabilitazione, sono subentrate complicazioni che ne hanno purtroppo causato il decesso.
Un passo avanti nella Chirurgia toracica
L’operazione, nonostante l’esito tragico per il paziente, ha rappresentato un importante progresso nel campo della Chirurgia toracica. Ad eseguirla sono stati i professori Massimo Boffini della Cardiochirurgia universitaria, Enrico Ruffini e il dottor Paraskevas Lyberis della Chirurgia toracica, coadiuvati dall’anestesista Tommaso Pierani della Cardiorianimazione e dai medici specializzandi Gerlando Mallia (Cardiochirurgia) e Filippo Terrando (Chirurgia toracica).
L’eccellenza della Chirurgia toracica delle Molinette dimostra ancora una volta la qualità del sistema sanitario italiano, con professionisti di talento e tecniche all’avanguardia che proiettano il reparto tra i migliori al mondo.
04/04/2025
Cronaca
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]
leggi tutto...04/04/2025
Economia
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]
leggi tutto...