Canavese: Soccorso Alpino in azione con 101 interventi e 92 persone soccorse nell’ultimo anno

28/03/2025

Canavese: Soccorso Alpino in azione con 101 interventi e 92 persone soccorse nell’ultimo anno

Il Soccorso Alpino in Canavese ha registrato un aumento significativo delle operazioni di soccorso nel 2024, in un’annata segnata da condizioni meteorologiche avverse. Secondo i dati ufficiali, la delegazione canavesana ha effettuato 101 interventi, coinvolgendo 92 persone. Questo rappresenta un incremento rispetto al 2023, quando gli interventi furono 87 con 88 persone soccorse, e al 2022, con 93 operazioni e 94 persone assistite.

I dati regionali del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese

A livello regionale, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ha registrato complessivamente 1.916 eventi di soccorso, di cui 1.437 missioni operative, con un totale di 1.646 persone assistite. L’intervento dell’elicottero è stato richiesto nel 68% dei casi, in calo rispetto all’80% del 2022 e al 72% del 2023. Tuttavia, il ruolo delle squadre di terra rimane determinante, considerando che nel 47% delle operazioni il recupero delle persone soccorse è avvenuto senza il supporto aereo.

Nel 2024, il numero totale di persone recuperate dal Soccorso Alpino piemontese è stato di 1.646, in calo rispetto al record di 1.793 del 2023. Di queste, 555 erano illese, 1.017 hanno riportato ferite e 72 sono decedute. Le cause principali degli incidenti in montagna restano le cadute (49%), seguite dai malori (15%). Gli uomini rappresentano il 75% dei soggetti soccorsi, mentre le donne il 25%. Inoltre, il 94% delle persone coinvolte erano impegnate in attività ricreative, il 4% erano residenti in montagna e il 2% operava in ambienti impervi per motivi di lavoro.

L’attività incessante della delegazione canavesana

La dodicesima delegazione canavesana del Soccorso Alpino opera su un vasto territorio che si estende dalla piana della Dora Baltea fino alla Valle dell’Orco e alle montagne al confine con la Valle d’Aosta, includendo il Parco Nazionale del Gran Paradiso. La delegazione è composta da tre stazioni operative – Valle Orco, Ivrea e Valprato Soana – e conta un organico di 77 operatori tecnici altamente specializzati.

L’aumento degli interventi registrato nel 2024 sottolinea l’importanza del Soccorso Alpino nel garantire la sicurezza in montagna, specialmente in un anno caratterizzato da condizioni meteorologiche difficili. La professionalità e la tempestività di questi operatori continuano a rappresentare un punto di riferimento essenziale per escursionisti, alpinisti e residenti delle aree montane.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Un importante finanziamento di 400 mila euro è stato assegnato al Comune di Chivasso per la difesa spondale in sinistra del torrente Orco, a monte di Pratoregio, in corrispondenza dell’acquedotto. La notizia è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore regionale alla Difesa del Suolo, Marco Gabusi, nel corso di un […]

08/08/2025

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 9 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il mese di agosto prosegue nel segno della stabilità atmosferica, grazie all’alta pressione che abbraccia gran parte del Paese. Il bel tempo sarà protagonista anche domani, venerdì 9 agosto, con condizioni ideali per turismo, gite all’aperto e attività estive. Unica eccezione: qualche […]

08/08/2025

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Ceresole Reale, escursionista in difficoltà sulla Punta Levanna: recuperato illeso a 3.650 metri di quota

Intervento di soccorso in alta quota nella giornata di giovedì 7 agosto 2025, conclusosi fortunatamente senza conseguenze gravi. Intorno alle 13.30 si è infatti chiuso con esito positivo il recupero di un escursionista rimasto in difficoltà lungo la cresta della Punta Levanna, vetta di 3.650 metri situata nel territorio comunale di Ceresole Reale, nel cuore […]

08/08/2025

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Scontro frontale sulla statale 26 a Montalto Dora: due feriti in ospedale a Ivrea, traffico in tilt

Serata di paura lungo la statale 26, dove giovedì 7 agosto 2025 si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due auto e ha paralizzato la viabilità per oltre un’ora. L’impatto è avvenuto intorno alle 22.30 all’incrocio con via Ganio Vecchiolino, in corrispondenza del semaforo, nel territorio comunale di Montalto Dora. A scontrarsi […]

08/08/2025

Ivrea, accoltellamento sulla passerella della stazione: arrestato dalla Polizia un 23enne

Ivrea, accoltellamento sulla passerella della stazione: arrestato dalla Polizia un 23enne

È stato arrestato con l’accusa di lesioni aggravate il 23enne originario del Gambia che mercoledì pomeriggio, 6 agosto 2025, ha aggredito un giovane tunisino nei pressi della passerella pedonale della stazione ferroviaria di Ivrea, a pochi metri dal Movicentro. L’episodio si è verificato intorno alle 17.30, in un’area spesso frequentata da gruppi di giovani e […]

08/08/2025

Alberto Sinigaglia riconfermato alla guida della Fondazione Polo del ‘900. Cirio: “Premio per la continuità”

Alberto Sinigaglia riconfermato alla guida della Fondazione Polo del ‘900. Cirio: “Premio per la continuità”

l Collegio dei Fondatori della Fondazione Polo del ‘900, composto da Città di Torino, Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo, ha confermato Alberto Sinigaglia alla presidenza dell’ente per un nuovo mandato, rinnovando la fiducia già espressa nel triennio 2022-2025. La decisione, annunciata nelle scorse settimane, testimonia la volontà di proseguire nel solco della […]

08/08/2025

Alberi tartufigeni abbattuti, Clara Marta interroga la Città Metropolitana: “Serve una gestione trasparente e condivisa”

Alberi tartufigeni abbattuti, Clara Marta interroga la Città Metropolitana: “Serve una gestione trasparente e condivisa”

Preoccupazione crescente nei territori collinari del Torinese per l’abbattimento di numerose alberature secolari, in particolare tigli, lungo l’asse viario Bardassano–Chieri e in alcune aree limitrofe come Lauriano e Brozolo. A sollevare il caso in Città Metropolitana è la consigliera Clara Marta, eletta nel Chivassese, che ha presentato una formale interrogazione rivolta al sindaco metropolitano e […]

08/08/2025

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Ivrea, rapina armata in farmacia: uomo minaccia i dipendenti con un coltello e fugge con 100 euro

Momenti di paura nella serata di mercoledì 6 luglio 2025 a Ivrea, dove un uomo armato di coltello ha fatto irruzione nella farmacia di corso Nigra intorno alle 19, poco prima della chiusura. L’uomo, con volto scoperto e atteggiamento deciso, ha minacciato i dipendenti presenti e si è fatto consegnare il denaro disponibile in cassa, […]

07/08/2025

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Previsioni meteo: Canavese, torna il sole. Tempo stabile su tutto il territorio e temperature in aumento

Secondo le previsioni elaborate dal centrometeoitaliano.it per la giornata di domani, venerdì 8 agosto, il Canavese potrà contare su tempo stabile e ampiamente soleggiato, in linea con il quadro generale previsto per il Nord Italia. La giornata inizierà all’insegna del bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi fin dal mattino e condizioni che si […]

07/08/2025