Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

27/03/2025

Pmi Day a Ivrea: 200 studenti a Palazzo Uffici per scoprire le imprese del Canavese

La Piccola Industria di Confindustria Canavese da anni si distingue per le sue iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Canavese e, da quindici anni, promuove sul territorio il Pmi Day, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, un’iniziativa che coinvolge le aziende e le associazioni territoriali di tutta Italia. Questo evento offre alle scuole l’opportunità di visitare le imprese locali, partecipare a laboratori pratici e conoscere da vicino le realtà produttive ed economiche del Canavese, con l’obiettivo di orientare le scelte scolastiche dei ragazzi verso le professioni più in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Per l’anno scolastico 2024-2025, sono coinvolti circa 1.500 studenti, 80 classi e oltre 55 imprese del territorio.

A fronte del grande successo di queste attività, la Piccola Industria ha ideato un nuovo format per l’orientamento, pensato per coinvolgere un numero maggiore di studenti. Il 26 marzo 2025, infatti, quasi duecento studenti delle scuole medie di Pont Canavese e Rivarolo Canavese hanno partecipato a un evento speciale presso la Sala Convegni di Palazzo Uffici Olivetti a Ivrea, recentemente riaperta al pubblico. Le scuole, inoltre, hanno potuto usufruire di un apposito voucher per il trasporto, grazie a un bando della Regione Piemonte. L’incontro si è svolto con la collaborazione del Sistema di Orientamento della Regione Piemonte e della coordinatrice territoriale Cristina Bocca. La mattinata è iniziata con i saluti del Presidente della Piccola Industria Massimo Lomen, seguito dall’introduzione del Coordinatore del Pmi Day Valerio Dagna, che ha condotto l’intero evento.

Successivamente, rappresentanti di cinque aziende locali hanno illustrato le proprie attività, i processi produttivi e le opportunità professionali nei rispettivi settori: Elena Lucaci di Dayco Europe Srl (meccanica e auto), Anna Grassino di SEICA SpA (meccatronica), Federico Ranfagni di Incomedia Srl (ICT), Chiara Caucino di Bioindustry Park Silvano Fumero SpA (scienze della vita) e Luigi Emanuele Di Marco dell’Associazione Archivio Storico Olivetti (cultura e turismo). Gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di ascoltare interventi di Gennaro Palmieri, Direttore di Edificio Torre RE, e Matteo Olivetti, Presidente dell’Associazione Spille d’Oro Olivetti, che hanno raccontato la storia della Olivetti e il progetto di trasformazione di Palazzo Uffici Olivetti. A metà mattina, gli studenti hanno visitato i locali di Palazzo Uffici, con particolare attenzione al suo imponente scalone di ingresso, prima di fare una breve pausa per la merenda.

La giornata si è conclusa con un’attività interattiva condotta da Enrica Sabatini, Co-Fondatrice di Camelot Società Benefit Srl, che ha visto i ragazzi gareggiare rispondendo a domande sui temi trattati attraverso dispositivi mobili collegati a una piattaforma online. La classe 3C di Rivarolo ha vinto la competizione. “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo format di orientamento,” ha commentato Massimo Lomen. “La Piccola Industria di Confindustria Canavese crede fortemente nel valore dell’attività di orientamento e con l’evento collettivo a Palazzo Uffici ci auguriamo di aver dato un valido contributo in questo senso.”

Valerio Dagna ha aggiunto: “I ragazzi hanno avuto l’opportunità di ascoltare testimonianze di imprenditori di settori chiave del nostro territorio, scoprendo le figure professionali più richieste e approfondendo la storia di un’impresa simbolo del Canavese, la Olivetti, il tutto attraverso un’attività interattiva che ha stimolato l’entusiasmo di tutti i partecipanti.”

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025