
27/03/2025
Cronaca
Canavese, la procura indaga su presunte irregolarità nella gestione delle sanzioni al Codice della Strada
Canavese
/Canavese, la procura indaga su presunte irregolarità nella gestione delle sanzioni al Codice della Strada
La Procura della Repubblica di Ivrea ha avviato un’indagine su presunte irregolarità nella gestione delle sanzioni per violazioni al Codice della Strada in alcuni comuni del Canavese. Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Venaria Reale e i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Ivrea, con il supporto della Compagnia di Ivrea e della Polizia Locale di Torino, hanno eseguito una serie di perquisizioni nei comuni di San Francesco al Campo, Lombardore e San Ponso.
L’operazione ha coinvolto undici persone, tra cui amministratori locali, dipendenti comunali e agenti di Polizia Municipale, sospettate di reati legati alla gestione irregolare delle sanzioni stradali e all’allocazione dei fondi derivanti dalle stesse. Gli inquirenti stanno verificando eventuali violazioni amministrative e penali nella gestione delle somme incassate attraverso le multe.
Ipotesi investigative
Secondo quanto emerso dalle prime ricostruzioni investigative, i proventi delle contravvenzioni sarebbero stati utilizzati in maniera irregolare nei bilanci comunali. Le indagini mirano a chiarire se una parte di tali fondi sia stata destinata a vantaggio personale di alcuni funzionari pubblici, oltre a verificare la legittimità delle procedure di installazione e utilizzo degli strumenti di rilevazione delle infrazioni stradali. In particolare, l’attenzione degli inquirenti si concentra su autovelox e telecamere di controllo collocati su strade comunali, extracomunali e in aree aeroportuali.
Accertamenti su un immobile sequestrato
Un secondo filone dell’indagine riguarda la ristrutturazione di un immobile confiscato per reati di associazione mafiosa, attualmente adibito a sede della Polizia Locale di San Francesco al Campo e ad Archivio Storico comunale. Gli investigatori stanno analizzando la correttezza delle procedure di appalto e l’uso dei fondi pubblici impiegati per la ristrutturazione dell’edificio, per accertare eventuali irregolarità o violazioni della normativa sugli appalti pubblici.
Le indagini proseguono sotto il coordinamento della Procura di Ivrea, con l’obiettivo di fare piena luce sulla gestione delle sanzioni stradali e sull’assegnazione delle risorse comunali, tutelando la legalità e la trasparenza amministrativa.
04/04/2025
Cronaca
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]
leggi tutto...04/04/2025
Economia
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]
leggi tutto...