23/03/2025

Cronaca

Villareggia, il Tribunale Amministrativo Regionale respinge i ricorsi: via libera al biodigestore

Villareggia

/
CONDIVIDI

Villareggia, il Tribunale Amministrativo Regionale respinge i ricorsi: via libera al biodigestore

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Piemonte ha respinto i ricorsi presentati dal Comune di Villareggia e dal Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile” contro l’autorizzazione rilasciata dalla Città Metropolitana di Torino per la realizzazione di un impianto biodigestore nel territorio comunale. La sentenza, emessa il 17 marzo, conferma la validità dell’iter autorizzativo e permette la prosecuzione del progetto.

L’impianto, destinato alla produzione di biometano attraverso la fermentazione di deiezioni animali e scarti agricoli, è stato proposto dal consorzio Filiera Blu-Capac nel marzo 2021. Fin dall’inizio, l’iniziativa ha suscitato forte opposizione da parte della comunità locale e di diverse associazioni ambientaliste e imprenditoriali. Le principali preoccupazioni riguardano le dimensioni dell’impianto, la vicinanza al centro abitato e la fragilità dell’area, caratterizzata da una viabilità ritenuta inadeguata e dalla presenza di una falda acquifera vulnerabile.

Il comitato e l’amministrazione comunale di Villareggia contestano la scelta della localizzazione, sottolineando l’assenza di allevamenti in zona e la conseguente necessità di trasportare le materie prime da lunghe distanze. Dopo l’autorizzazione rilasciata nell’agosto 2023 dalla Città Metropolitana, i ricorrenti avevano evidenziato presunte carenze nel processo decisionale, sostenendo che l’ente avesse mostrato un’eccessiva apertura verso il progetto, senza valutare adeguatamente le criticità sollevate dai cittadini.

Nonostante l’esito sfavorevole del ricorso, il comitato e l’amministrazione comunale non intendono fermarsi. Nei prossimi giorni, con il supporto di esperti legali e tecnici, analizzeranno nel dettaglio la sentenza per valutare ulteriori azioni volte a contrastare la realizzazione dell’impianto. “Riteniamo che questa infrastruttura comprometterà lo sviluppo dell’area e la qualità della vita dei residenti, e continueremo a opporci con ogni mezzo consentito dalla legge” affermano i rappresentanti del comitato.

Il dibattito sul biodigestore di Villareggia resta dunque aperto, con un confronto acceso tra istituzioni, cittadini e imprenditori su un progetto che promette benefici ambientali ed economici ma solleva al contempo timori per il territorio e la comunità locale.

08/04/2025 

Eventi

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Eventi

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo

Settimo Torinese, spettatore colpito da arresto cardiaco: salvato da un’infermiera a bordo campo Quella che doveva […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, mercoledì 9 aprile, giornata all’insegna dell’instabilità climatica

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 9 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura

Ivrea, furto al Lidl di via Sant’Ulderico: rubano birra e fuggono prima della chiusura Entrano nel […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Cronaca

Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale

Rivarolo, parte la rinascita dell’ex Salp: in arrivo il Tigros e nuovo polo commerciale Due container, […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy