Chivasso, addio a Pancrazio Chiruzzi, il ‘solista del kalashnikov’: storico rapinatore torinese morto a 72 anni

19/03/2025

Chivasso, addio a Pancrazio Chiruzzi, il ‘solista del kalashnikov’: storico rapinatore torinese morto a 72 anni

Pancrazio Chiruzzi, noto come il ‘solista del kalashnikov’ per la sua abilità nell’uso dell’arma e per la specializzazione nelle rapine a mano armata, è morto all’età di 72 anni nella notte di lunedì 17 marzo 2025. Il decesso è avvenuto presso l’ospedale di Chivasso, dove era ricoverato da alcune settimane a causa delle complicazioni di una grave forma di polmonite.

Originario della provincia di Matera, Chiruzzi si trasferì a Torino nel 1967, trovando impiego come cablatore presso la ditta Tardito e proseguendo gli studi serali all’Istituto tecnico industriale. Tuttavia, la sua carriera prese presto una direzione completamente diversa: dal 1971 al 2012 si dedicò alle rapine, accumulando un vasto bottino attraverso colpi a banche, uffici postali, treni e furgoni blindati in Italia e in diversi paesi europei, tra cui Svizzera, Germania, Francia, Belgio e Austria.

La sua ironia e sfacciataggine erano leggendarie: quando fu arrestato in Svizzera, dichiarò con sarcasmo agli agenti elvetici: “Tutti portano i soldi in Svizzera e arrestate me che sono l’unico che li riporta in Italia?”. Già nel 1974, a soli 22 anni, si stima che il suo patrimonio personale superasse il miliardo di lire.

Il soprannome di ‘solista’ derivava anche dalla sua indipendenza rispetto alle organizzazioni criminali. L’ex capo della squadra mobile di Torino, Sergio Molino, oggi questore di Alessandria, lo definì “non un semplice rapinatore, ma il maestro dei rapinatori italiani”, sottolineando la sua meticolosità nella preparazione dei colpi e il fatto che, nonostante l’uso delle armi, non avesse mai sparato durante le rapine.

Tra le sue imprese più eclatanti, l’evasione dal carcere di Alba il 24 novembre 1975: dopo aver segato le sbarre della cella e la rete esterna, si lanciò da un’altezza considerevole, fratturandosi entrambi i talloni. Nonostante le ferite, riuscì a trascinarsi fino alla casa di un’amica che lo curò. Rimase latitante per 20 mesi, finanziandosi con nuove rapine, fino alla sua cattura nell’aprile del 1977.

Il 24 marzo 1987 il suo nome comparve in un caso di cronaca che ebbe grande risonanza: l’agguato ad Amedeo Damiano, ex presidente dell’Ussl locale, ferito mortalmente a Saluzzo. Chiruzzi fu condannato nel 2004 a 14 anni per concorso in omicidio preterintenzionale, ma continuò a proclamarsi estraneo ai fatti: “Quella che è stata scritta è solo la verità giudiziaria, ma la verità vera è un’altra”, dichiarò dopo la scarcerazione nel 2012.

Nel 2019 pubblicò la sua biografia, ‘Io sono un bandito’, scritta con la giornalista Rosella Simone. La sua storia ha continuato a suscitare interesse anche in ambito letterario e mediatico: nel 2023 lo scrittore Donato Montesano pubblicò il romanzo ‘Chi ha polvere spara’, ispirato alle sue imprese, mentre nel 2024 la sua vicenda fu al centro dei podcast ‘One more time’ di Luca Casadei e ‘Non aprite quella podcast’ di J-Ax.

Con la morte di Pancrazio Chiruzzi si chiude una delle pagine più controverse della criminalità italiana, quella di un rapinatore che, tra mito e realtà, ha lasciato un segno indelebile nella storia del crimine torinese ed europeo.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14:00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025