Lago di Malciaussia, parcheggi esauriti. Parte la riorganizzazione. Chi arriva tardi deve rinunciare

18/03/2025

Lago di Malciaussia, parcheggi esauriti. Parte la riorganizzazione. Chi arriva tardi deve rinunciare

Lunedì 17 marzo, si è svolto un incontro cruciale tra il Vicesindaco metropolitano di Torino con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, il Sindaco di Usseglio, Andrea Poma, e la Vicesindaca Valentina Reteuna, per discutere le nuove strategie di regolamentazione del traffico estivo lungo il tratto di alta quota della Strada Provinciale 32 (SP32), con particolare attenzione alla zona che porta al Lago di Malciaussia, meta molto frequentata da escursionisti e turisti.

Il focus dell’incontro è stato l’efficienza e la sostenibilità della gestione del traffico, nell’intento di evitare congestionamenti e minimizzare l’impatto ambientale della zona. L’incontro ha avuto luogo nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, un progetto volto a migliorare la comunicazione e la collaborazione tra le amministrazioni locali per la gestione dei territori montani.

Un sistema di contingentamento degli accessi

Negli ultimi anni, la Città metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno stipulato una convenzione per la regolamentazione degli accessi veicolari al Lago di Malciaussia. Durante i fine settimana da fine giugno a metà luglio, e quotidianamente da metà luglio a fine agosto, il traffico viene contingentato. Una volta esauriti i 130 posti disponibili nei parcheggi in quota, i veicoli sono indirizzati verso l’area di sosta di Margone, un’area recentemente riqualificata dall’Amministrazione comunale. Il sistema si è rivelato efficace, ma con il crescente afflusso di turisti, sono necessarie nuove misure per migliorare la gestione dei parcheggi e la fluidità del traffico.

Una delle novità emerse dall’incontro riguarda la riorganizzazione dell’area di sosta di Margone. Si prevede di realizzare un percorso ad anello che, nelle giornate di maggiore afflusso, consenta agli automobilisti di entrare in area di sosta, verificare la disponibilità di parcheggi e, nel caso di posti esauriti, defluire attraverso un’uscita laterale per evitare la sosta irregolare lungo la SP32. Questo intervento mira a prevenire disagi alla viabilità e problemi di sicurezza, migliorando l’esperienza dei visitatori e facilitando la gestione del flusso veicolare.

Inoltre, si sta valutando l’installazione di segnaletica digitale per informare in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi, riducendo il numero di veicoli costretti a tornare indietro dopo aver trovato i posti occupati.

Lavori di miglioramento e sicurezza della SP32

L’incontro del 17 marzo ha anche offerto l’opportunità di discutere il completamento di lavori di pavimentazione sulla SP32 tra le frazioni Piazzette e Saletta e il miglioramento delle protezioni laterali lungo la strada. Questi interventi, che sono già in parte realizzati, hanno l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza sia per i residenti che per i turisti e gli escursionisti che percorrono la strada.

Tra le opere più attese, il Vicesindaco metropolitano Suppo ha annunciato che a breve sarà completata la pavimentazione definitiva del ponte sul rio Venaus, al km 28+400 della SP32. Si tratta di un’opera strategica, molto attesa dalla comunità, che contribuirà ulteriormente alla sicurezza della viabilità nella zona.

Il rischio di caduta massi: la proposta di sicurezza

Un altro tema sollevato dal Sindaco di Usseglio, Andrea Poma, riguarda la sicurezza dei versanti che sovrastano la SP32. Poma ha proposto l’installazione di reti di contenimento per prevenire il rischio di caduta massi sulla carreggiata, un pericolo che, con il passare degli anni e le condizioni meteo sempre più instabili, diventa sempre più rilevante. I tecnici della Città metropolitana di Torino hanno risposto che tale intervento potrebbe essere finanziato attraverso i fondi messi a disposizione dall’ATO (Ambito Territoriale Ottimale) per la viabilità nelle zone montane.

Un passo verso la sostenibilità

L’incontro di lunedì ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato nella gestione del territorio, in grado di conciliare il crescente afflusso turistico con la tutela dell’ambiente e la sicurezza stradale. La Strada Provinciale 32, che porta al Lago di Malciaussia, è un’importante arteria per il turismo montano della provincia di Torino, ma la sua crescente affluenza impone una serie di misure sempre più mirate ed efficienti.

La regolamentazione dell’accesso veicolare, il miglioramento delle strutture di parcheggio e la messa in sicurezza della strada sono passi concreti in direzione di una gestione sostenibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025